Reconquista
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Questa voce fa parte della serie |
Voci principali |
|
![]() |
Categoria: Storia della Spagna |
Reconquista spagnola |
---|
Covadonga – Roncisvalle – Simancas – Atapuerca – Graus – al-Zallāqa – Ucles – Ourique – Lisbona – Alarcos – Las Navas de Tolosa – Jerez – Granada – Alcazarquivir |
La Reconquista (spagnolo e portoghese per riconquista) fu la conquista dei Regni moreschi di Spagna da parte dei sovrani Cristiani, che culminò il 2 gennaio 1492, quando Ferdinando e Isabella, Los Reyes Católicos ("I Re Cattolici"), espulsero l'ultimo dei governanti moreschi, Boabdil di Granada, dalla Penisola Iberica, unendo gran parte di quella che è la Spagna odierna sotto il loro potere (la Navarra non venne incorporata fino al 1512).
Dopo l'invasione musulmana dell'Iberia nel 711 e la Battaglia di Guadalete, i Mori avevano conquistato gran parte della penisola nel giro di cinque anni. La Reconquista iniziò nel 718 con la sconfitta dell'esercito musulmano ad Alcama da parte dei Visigoti di Pelayo.
Solo alcuni secoli dopo i cristiani iniziarono a vedere la conquista come parte di uno sforzo secolare per ripristinare l'unità del Regno Visigoto.
Le battaglie contro i Mori non impedirono ai regni cristiani di combattersi l'un l'altro o di allearsi con i re islamici. Ad esempio, i primi re di Navarra erano famigliari dei Banu Qasi di Tudela. I re moreschi spesso avevano mogli o madri nate cristiane. Anche campioni cristiani come El Cid vennero assunti dai re di Taifa per combattere contro i loro vicini.
Negli ultimi anni dell'Al-Andalus, la Castiglia aveva la potenza militare necessaria a conquistare i resti del Regno di Granada, ma i re preferirono reclamare i tributi dei parias. Il commercio dei beni Granadensi e i parias erano il principale mezzo con cui l'oro africano arrivava nell'europa medioevale.
Nell'Alto Medioevo, la lotta contro i Mori in Spagna fu collegata alla lotta dell'intera cristianità. Gli ordini militari come l'Ordine di Santiago, l'Ordine di Montesa e i Cavalieri Templari, vennero fondati o chiamati a combattere nella penisola Iberica. I Papi chiamarono i cavalieri d'Europa alle crociate nella penisola. Eserciti francesi, navarresi, castigliani, e aragonesi si riunirono nella colossale Battaglia di Las Navas de Tolosa (1212).
I cristiani nominarono San Giacomo, loro santo protettore (è ancor oggi il patrono della Spagna), con il nome di Santiago Matamoros ("San Giacomo l'uccisore di mori").
I grandi territori concessi in premio agli ordini militari e ai nobili furono le origini del latifondismo nell'odierna Andalusia ed Estremadura.
Il miscuglio di Cristiani, Musulmani ed Ebrei venne ufficialmente cessato dalla limpieza de sangre, termine equivalente all'odierna pulizia etnica.
Indice |
[modifica] Tipi sociali della Reconquista
Le avanzate e ritirate crearono diversi tipi sociali:
- i Mozarabi: Discendenti degli abitanti Visigoti o Romanici che non si convertirono all'Islam, ma che vivevano secondo i costumi degli Arabi. Alcuni di loro migrarono a nord nei periodi di persecuzione.
- i Muladi: Cristiani convertiti all'Islam dopo l'invasione.
- i Rinnegati: Cristiani che abbracciarono l'Islam e spesso combatterono contro i loro ex-compatrioti.
- i Conversos ebrei: Primi ebrei che vennero costretti a diventare cristiani, ma continuarono a praticare l'Ebraismo e finirono per diventare vittime dell'Inquisizione Spagnola e vennero costretti a lasciare la Spagna nel 1492 da Ferdinando e Isabella.
- i Mudéjar: Musulmani residenti in terre conquistate dai cristiani. Erano in genere contadini. La loro architettura caratteristica in mattoni di adobe venne frequentemente impiegata per le chiese commissionate dai nuovi signori. I loro discendenti, dopo il 1492, vennero chiamati moriscos
Commons contiene file multimediali su Reconquista
Attualmente, lungo la costa del Mar Mediterraneo, i festival di moros y cristianos ("Mori e Cristiani") ricreano le battaglie come parate colorate, ricche di costumi elaborati e di fuochi d'artificio.
[modifica] Cronologia
- 711 : Battaglia di Guadaleta ; i Musulmani penetrano in Spagna.
- 718 : I musulmani sono sconfitti a Alcama dai Visigoti di Pelagio.
- 722 : Battaglia di Covadonga vinta da Pelagio.
- 732 : Battaglia di Poitiers, Carlo Martello arresta la progressione musulmana nel nord dei Pirenei.
- 750 : Le forze di Alfonso I il Cattolico, duca di Cantabria, occupano la Galizia abbandonata dai Berberi.
- 778 : La retroguardia dell'esercito di Carlomagno è annientata nella Battaglia di Roncisvalle dai Baschi ; morte del paladino Rolando.
- 785 : I Franchi prendono Gerona.
- 801 : I Franchi prendono Pamplona.
- 929 : L' Emiro di Córdoba prende il titolo di califfo.
- 1045 : Nascita di Rodrigo Díaz de Bivar.
- 1064 : « Crociata » di Barbastro. Per la prima volta delle truppe venute dalla Francia - comandate da Guglielmo VIII d'Aquitania - e dall'Italia intervengono all'appello del papa. La città di Barbastro è presa in giugno. La città ridiviene musulmana l'anno seguente.
- 1085 : Alfonso VI di León il 25 maggio prende Toledo. La riconquista dell'antica capitale visigota ebbe un effetto considerevole.
- 1086 : I rinforzi dei berberi almoravidi permettono di vincere Alfonso VI di Leon nella battaglia di Sagrajas.
- 1094-1099 : Rodrigo Díaz de Bivar, il Cid Campeador, re di Valencia.
- 19 novembre 1096 : Pietro I d'Aragona trionfa nella battaglia di Alcoraz che gli apre le porte di Huesca di cui fa la sua nuova capitale.
- 30 maggio 1108 : Battaglia di Uclès, le truppe castigliane sono fatte a pezzi, l'infante Sancho, unico erede, trova la morte.
- 24 gennaio 1110 : L'esercito musulmano è schiacciato nella battaglia di Valtierra.
- 1117-1118 : Conquista del Regno di Saragozza da parte degli Aragonesi dei loro alleati Franchi.
- 1119 : Presa di Tudela, Borja, Tarasona e Soria.
- 1120 : Battaglia di Cutanda vinta dagli Aragonesi dai e loro alleati Franchi contro un esercito musulmano molto forte.
- 1125-1127 : Spedizione del re d'Aragona per aiutare i Mozarabi di Granada che assediano la città ma deve ripiegare, porta con lui 10 000 mozarabi.
- 1137 : Alfonso VII di Castiglia e di León si nomina « imperatore di Spagna».
- 1156 : Creazione dell'Ordine di Alcántara.
- 1158 : Creazione dell'Ordine di Calatrava.
- 1170 : Creazione dell'Ordine di Santiago.
- 1180 : Alfonso VIII di Castiglia s'impone a Plasencia (Estremadura).
- 1177 : Alfonso VIII prende Cuenca.
- 1195 : Vittorie delle truppe dei califfi alla battaglia di Alarcos.
- 16 luglio 1212 : La battaglia di Las Navas de Tolosa è vinta da una coalizione di Aragonesi, Castigliani, Francesi e Navarresi.
- 1229 : Alfonso IX di León prende Cáceres.
- 1229 : Giacomo I d'Aragona conquista le Baleari.
- 1230 : Alfonso IX di León prende Badajoz e Mérida (Estremadura). Muore poco tempo dopo, permettendo a suo figlio, Ferdinando III di Castiglia, di unire definitivamente i due regni.
- 1231-1288 : Protettorato aragonese su Minorca.
- 1236 : Castigliani e Leonesi prendono Córdoba.
- 1237 : Gli Aragonesi vincono la battaglia di Puig Cebolla.
- 1243 : Ferdinando III di Castiglia e di León impone un protettorato al regno di Murcia.

- 1246 : Castigliani e Leonesi prendono Jaén.
- 1248 : Castigliani e Leonesi prendono Siviglia.
- 1248 : Sollevamento a Valencia.
- 1264 : Grande rivolta mudéjar in Andalusia.
- 1275 : Sollevamento a Valencia.
[modifica] Bibliografia
- Alexander Pierre Bronisch : Reconquista und Heiliger Krieg - die Deutung des Krieges im christlichen Spanien von den Westgoten bis ins frühe 12. Jahrhundert , Münster , Aschendorff , 1998 , ISBN 3-402-05839-1
- Derek William Lomax: Die Reconquista. Die Wiedereroberung Spaniens durch das Christentum. Deutsche Übersetzung durch Holger Fliessbach. Wilhelm Heyne Verlag, München 1980. ISBN 3-453-48067-8
- Philippe Sénac : La frontière et les hommes -(VIIIe - XIIIe siècle) le peuplement musulman au nord de l'Ebre et les débuts de la reconquête aragonaise , Paris , Maisonneuve et Larose , 2000 , ISBN 2-7068-1421-7
[modifica] Collegamenti esterni
- La Reconquista a cura di Marco Tangheroni (Istituto per la Dottrina e l'Informazione Sociale)
- Progetto Reconquista sito esclusivamente incentrato sulla Reconquista, a cura di Federico Giannini e Mario Karam (studenti dell'Università di Pisa)
|