Personalità legate a Forlì
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Questo elenco o glossario, per la vastità dell'argomento, è in continuo aggiornamento. Aggiungi nuove informazioni o scrivi/amplia qualche voce, grazie.
Sono numerose e varie le personalità di ogni epoca che a Forlì, o nei suoi dintorni, sono nate o vissute per periodi significativi della loro vita; che vi hanno operato in modo degno di nota o che hanno stabilito dei saldi rapporti con la città o i suoi dintorni. La consultazione dell'elenco che segue può essere di qualche utilità nel tentativo di comprendere gli intrecci tra le vite di costoro e quella di Forlì e, tenuto conto del gran numero di personalità storicamente coinvolte, è necessariamente un opus in fieri: se ritieni, aggiungi ed integra quello che ancora manca. Grazie.
L'elenco che segue è in ordine alfabetico.
Indice A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z ? |
[modifica] A
- Luigi Acquisti, 1747-1823, scultore, lavorò anche al Duomo di Milano
- Sante Agelli, 1773-1859, letterato e poeta
- Livio Agresti, pittore della scuola forlivese
- Jacopo Allegretti (Giacomo Allegretti), 1326-1393, forlivese, poeta latino, filosofo, medico ed astrologo, fondò, secondo alcuni storici, la prima accademia letteraria d'Italia a Rimini, città ove anche morì
- Publio Fausto Andrelini, 1462-1518, umanista e poeta forlivese, incoronato poeta a Roma, insegnò per trenta anni alla Sorbona e morì a Parigi
- Ansuino da Forlì, pittore del Quattrocento, forlivese di nascita, attivo soprattutto a Padova
- Sant'Antonio da Padova - frate francescano del XIII secolo, santo, iniziò a Forlì la sua attività di predicazione
- Raniero Arsendi, 1292-1358, famoso giurista forlivese, lettore di diritto a Bologna e a Padova, dove insegnò dal 1338 al 1344
[modifica] B
- Ercole Baldini
- Ilario Bandini
- Cesare Bazzani - architetto
- Antonio Beltramelli
- Flavio Biondo
- Giovanni Boccaccio - poeta italiano (1313-1375). Fra il 1347 ed il 1348 visse a Forlì, dove fu ospite di Francesco II Ordelaffi e frequentò i poeti Nereo Morandi e Francesco Miletto de Rossi, detto Checco, con cui mantenne a lungo amichevole corrispondenza
- Umberto Boccioni - pittore italiano del Novecento, che trascorse a Forlì tutta l'infanzia
- Guido Bonatti
- Cesare Borgia - condottiero del XVI secolo, cominciò con la presa della signoria di Forlì ed Imola il suo tentativo di costruirsi un potente Ducato tra la Romagna, la Toscana e le Marche
[modifica] C
- Guido Cagnacci - pittore italiano (di Santarcangelo di Romagna) del XVII secolo che molto operò a Forlì
- Antonio Canova - scultore italiano del XVIII-XIX secolo, che lavorò non poco per committenti forlivesi
- Baldassarre Carrari, 1460-1516 - pittore italiano, forlivese, morto, pare, a Ravenna
- Carlo Cignani - pittore italiano che nacque a Bologna nel 1628 e morì a Forlì nel 1719
- Giovanni Battista Cirri, 1724-1808 - violoncellista e compositore
- Ignazio Cirri, 1711-1787 - organista e compositore
- Claudio Chieffo, 1945 - cantautore
[modifica] D
- Dante Alighieri - il grande poeta fiorentino del Trecento ebbe molti legami con gli Ordelaffi, signori di Forlì
[modifica] E
[modifica] F
- Diego Fabbri, drammaturgo
- Francesco IV Ordelaffi
- Alessandro Fortis, Presidente del Consiglio dei Ministri Italiano dal 28 marzo 1905 all' 8 febbraio 1906.
- Antonio Fratti, (Forlì 1845- Domokos 1897) allievo spirituale di Aurelio Saffi e parlamentare italiano
[modifica] G
- Pio Giuseppe Gaddi, forlivese, fu due volte vicario generale dell’Ordine dei Frati Predicatori (1798-1806 e 1814-1819) ed anche Maestro Generale dal 1806 al 1814.
- Giovanni dalle Bande Nere, 1498-1526, capitano di ventura, forlivese
- Julien Green (1900 - 1998), scrittore francese.
- Tonino Guerra (1920), poeta, scrittore e sceneggiatore.
[modifica] H
- Cesare Hercolani - capitano di ventura forlivese del XVI secolo
- Hillel ben Samuel da Verona - rabbino e medico ebreo del XIII secolo, morto a Forlì
[modifica] I
[modifica] J
- Jacopo da Forlì, famoso medico del XIV secolo
[modifica] K
[modifica] L
- San Pellegrino Laziosi, morto il 1 maggio 1345, frate servita forlivese, santo e patrono dei malati di cancro
[modifica] M
- Piero Maroncelli
- Francesco Marcolini da Forlì
- Melozzo da Forlì, 1438-1494, pittore considerato un grande maestro della prospettiva
- Francesco Menzocchi, 1502-1574, pittore
- Nereo Morandi, poeta del Trecento
- Giovanni Battista Morgagni
- Benito Mussolini, 1883-1945, fondatore del fascismo, nato a Predappio (FO)
- Edda Mussolini, figlia del Duce, moglie di Galeazzo Ciano, nata a Forlì
- Romano Mussolini, musicista e pittore, figlio del Duce, nato a Forlì
- Vittorio Mussolini, produttore cinematografico, figlio del Duce, ha vissuto a lungo a Forlì
[modifica] N
[modifica] O
[modifica] P
- Marco Palmezzano, nato tra il 1459 e il 1463, morto nel1539, pittore ed architetto, allievo di Melozzo da Forlì
- Giovanni Pascoli, 1855 - 1912, poeta nato a San Mauro di Romagna (FC)
- Pasquale II, Papa, nato a Bleda, vicino a Isola di Santa Sofia (FC, nell'XI secolo)
- Gaetano Pasqui, 1807 - 1879, agronomo, inventore di strumenti agricoli, produsse la prima birra con il luppolo coltivato in Italia
- Tito Pasqui, 1846 - 1925, garibaldino, agronomo e politico forlivese
[modifica] Q
[modifica] R
- Caterina Rangoni (XV secolo), moglie di Antonio Ordelaffi, reggente la signoria di Forlì per il figlio Francesco IV Ordelaffi
- Girolamo Riario, signore di Forlì nel XV secolo, nipote di Papa Sisto IV
- Romanello da Forlì, muore nel 1525, soldato di ventura
- Checco Rossi, poeta del Trecento
- Roberto Ruffilli, politico italiano della seconda metà del Novecento assassinato dalle Brigate Rosse del Partito comunista combattente
[modifica] S
- Aurelio Saffi, 1819-1890, patriota e uomo politico forlivese, stretto collaboratore di Giuseppe Mazzini
- Giorgina Saffi, 1827-1911, irlandese di origine (Giorgina Janet Craufurd), mazziniana, sposò Aurelio Saffi, si trasferì a Forlì, dove anche morì
- Samuele Salaghi, 1850-1921 forlivese, accademico dei Lincei, inventò il termoforo elettrico
- Livio Salinatore, III-II secolo a.C., console di Roma, gli si attribuisce, per tradizione, la fondazione della città di Forlì
- Giacomo Salomoni, Venezia, 1231- Forlì, 1314. Beato domenicano, venerato il 30 maggio
- Eugenia Savorani Tadolini, 1808-1873, forlivese, cantante lirica
- Cristoforo Scanello, XVI secolo, cronista e cantastorie noto come il "Cieco di Forlì" e ricordato da Traiano Boccalini Boccalini nei Ragguagli del Parnaso col nome di "Cristoforo de Sordi"
- Scaramuccia da Forlì, capitano di ventura forlivese, attivo nella prima metà del XV secolo
- Alessandro Schiavi, 1872-1965, antifascista, membro del C.L.N.
- Carlo Seganti, 1917-1942, aviatore, nato a Venezia da famiglia forlivese
- Caterina Sforza - signora di Forlì nell'ultimo ventennio del XV secolo
- Giuseppe Siboni, 1780-1839, cantante lirico e musicista, forlivese, morì a Copenaghen, dove era stato chiamato dal Re di Danimarca
- Paolo Solazio, XIV secolo, medico e scienziato forlivese
- Aldo Spallicci, 1886-1973, di Bertinoro (FO), poeta dialettale
- Lodovico Spontoni, XVI secolo, sacerdote e musicista forlivese
- Italo Stegher, 1894-1917, eroe di guerra, di Civitavecchia, trascorse a Forlì tutta l'adolescenza
[modifica] T
[modifica] U
- Ugolino da Orvieto, (XV secolo) arcidiacono e "maestro di cappella" della cattedrale di Forlì
[modifica] V
- Valeriano, santo, martire d'epoca romana (o forse eremita di età posteriore), protettore della città
[modifica] W
[modifica] X
[modifica] Y
- Yosef Yisra'el ben Avraham da Forlì, autore del Sefer toledot adam
[modifica] Z
- Nicola Zanchini
- Pietro Zangheri (Forlì, 23 luglio 1889 - Padova, 25 febbraio 1983), naturalista