San Pietro di Morubio
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: |
|
||
Altitudine: | 19 m s.l.m. | ||
Superficie: | 16,02 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 178 ab./km² | ||
Frazioni: | Bonavicina | ||
Comuni contigui: | Angiari, Bovolone, Cerea, Isola Rizza, Roverchiara | ||
CAP: | 37050 | ||
Pref. tel: | 045 | ||
Codice ISTAT: | 023075 | ||
Codice catasto: | I105 | ||
Nome abitanti: | morubiani | ||
Santo patrono: | Pietro e Paolo | ||
Giorno festivo: | 7 agosto | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
San Pietro di Morubio è un comune di 2.848 abitanti della provincia di Verona.
Indice |
[modifica] Geografia
San Pietro di Morubio dista 32 chilometri da Verona, è nella parte sud est della provincia.
[modifica] Storia
Ci sono due ipotesi sul nome, forse complementari: la principale deriva dal latino rubus ovvero rovo o pruno, l'altra da Rubbiani famiglia della zona. Documenti medioevali citano il nome di Moruiolo, Morugio o Moruggiolo. Sono state trovate tombe del II secolo AC. Sono del 1400 le prime notizie regolari sulla storia di San Pietro di Morubio e Malavicina. La campagna del comune conobbe la cultura intensiva del grano nel XV secolo, successivamente della canapa e degli ortaggi. Nel XVII secolo, regolamentata dalla Repubblica Veneta si diffonde la cultura del riso. Sorte comune a molti toponimi la frazione di Malavicina fu trasformata in Bonavicina nel 1874.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Cultura
San Pietro di Morubio ha dato i natali ad Alberto Caracciolo, filosofo italiano. Fu insegnante universitario di Estetica, di Filosofia della Religione, il primo in Italia e di Teoretica. Ha dato i natali anche a Pietro Guerra, buon ciclista che vinse alcune gare importanti. Fu uno dei ciclisti che seppe interpretare meglio il ruolo di gregario, il link sotto da il ruolo della carriera.
[modifica] I santi Patroni
È in discussione lo spostamento della festa civile dal 7 agosto al giorno della ricorrenza che è il 29 giugno. Altro Santo protettore di San Pietro di Morubio è San Gaetano. Questa tradizione risale al fatto che i fedeli di San Pietro di Morubio, in occasione di una pestilenza si sono affidati con successo alla protezione di San Gaetano e da allora ogni anno il paese si raccoglie per ringraziare questo Santo e a riconfermare la sua devozione chiedendo ancora la sua protezione.
[modifica] I monumenti
- Torre quattrocentesca
- villa Gobetti ora sede comunale
- Villa dei conti Verità
[modifica] Chiesa parrocchiale di San Pietro di Morubio
La chiesa è stata costruita nel 1797 e consacrata nel 1836. È parrocchia col rector dal 1526. L'interno è stato restaurato nella prima metà del 2006, la tonalità grige delle pareti e del soffitto, ormai inpolverate dagli anni, sono state ridipinte con metodo di sabbiatura dalla tinta panna chiaro. All'interno della chiesa, nel coro, vi è un organo a canne Farinati del 1926, formato da due tastiere e da una pedaliera, e restaurato negli anni '80.
[modifica] Chiesa parrocchiale di Bonavicina (San Filippo e San Giacomo)
La chiesa è stata costruita intorno al [[1750. Una curiosità è la costituzione della parrocchia, nata da un lascito della famiglia Broiolo, che in cambio si riservò il Giuspatronato, ovvero il diritto di nomina dei parroci. In quel tempo Malavicina gravitava su Cerea. Contiene opere di Saverio Dalla Rosa e Pietro Rotari
[modifica] Chiesa di Santa Caterina al Borgo
costruita da Lorenzo Loredan di San Canciano, anche qui la famiglia Loredan si riservò il giuspatronato. Contiene opere della scuola di Domenico Brusasorci e di Michelangelo Prunati.
[modifica] Gli appuntamenti
Ultima domenica di agosto " Sagra di S.Gaetano " ottobre Sagra di Bonavicina
[modifica] Economia
L'economia è prevalentemente agricola. Fa parte dell'area di produzione del Riso Nano Vialone Veronese che viene coltivato su terreni della pianura veronese irrigati con acqua di risorgiva.
A Bonavicina vi sono aziende artigiane del mobile d'arte del distretto di Bovolone-Cerea
[modifica] Amministrazione comunale
Sindaco: Giorgio Malaspina dal 28/05/2006, partito: Lista Civica L'iride
Centralino del comune: 045 6969000
Email del comune: segreteria@omunesanpietrodimorubio.it