Garda
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|||
---|---|---|---|
Immagine:Garda-Stemma.png | |||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: |
|
||
Altitudine: | 67 m s.l.m. | ||
Superficie: | 16,11 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 225 ab./km² | ||
Frazioni: | nessuna | ||
Comuni contigui: | Bardolino, Costermano, Manerba del Garda (BS), San Felice del Benaco (BS), Torri del Benaco | ||
CAP: | 37016 | ||
Pref. tel: | 045 | ||
Codice ISTAT: | 023036 | ||
Codice catasto: | D915 | ||
Nome abitanti: | gardesani | ||
Santo patrono: | Assunzione di Maria | ||
Giorno festivo: | 15 agosto | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Garda è un comune di 3.594 abitanti della provincia di Verona.
Indice |
[modifica] Geografia
Garda dista 32 chilometri da Verona. Rispetto al capoluogo è il posizione nord ovest. È sulla costa veronese del Lago di Garda, anticamente conosciuto come Benàcus o Benàco. Confina a Sud con Bardolino, a Nord con Torri del Benaco, a Est con Costermano.
[modifica] Storia
Il nome del paese sembra derivare dalla parola tedesca "Warte" (guardia),con un'evidente allusione alla fortezza eretta contemporaneamente alle prime invasioni barbariche sulla Rocca di Garda, la collina che sovrasta il paese.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Luoghi d'interesse
Garda è ricca di ville e di percorsi nella natura. Il centro abitato è dominato dalla Rocca, fin dai tempi dei Longobardi.
[modifica] I monumenti
[modifica] Chiesa di Santa Maria Assunta
[modifica] Chiostro della pieve
La pieve di Garda è una delle più antiche della zona, perché nel sec. X aveva già un capitolo di canonici facenti vita comune, nonché chierici dislocati a Torri e a Bardolino. Nel 1522 venne unita all'Ospedale Maggiore di Brescia. Dedicata a S. Maria, la pieve fu ricostruita dopo il terremoto del 1117 e quindi rimodernata e modificata nel 1824. Il suo campanile fu costruito nel 1571. Dell'antica costruzione medievale della pieve rimangono tracce murate nel campanile e nel chiostro.
[modifica] Chiesa di S.Stefano
La chiesa di S. Stefano è a fianco della strada che attraversa il paese, vicino al torrente della SS. Trinità. Esisteva di certo prima del 1687, data scolpita su una parete esterna. Nel 1877 fu innalzata e restaurata.
[modifica] Eremo dei Camaldolesi
[modifica] Palazzo dei Capitani
[modifica] Punta S.Vigilio
[modifica] Le ville
[modifica] Villa Canossa
[modifica] Villa degli Albertini
[modifica] Cultura
[modifica] Feste e fiere
- Palio dell'Assunta
A ferragosto. In notturna, gara di otto imbargazioni con voga alla veneta. La diversità dalle altre regate tradizionali del lago di Garda, dove si usa la bissa, in questa si usano otto imbarcazioni in vetroresina fatte per la gara. Sono delle gondole piane fatte secondo la tradizione delle antiche barche dei pescatori. La voga è a quattro, in piedi come da tradizione del paese. In palio c'é la statua della vergine che verrà custodita per un anno dal vincitore che è uno degli otto rioni storici del paese. Da ricordare che ferragosto è festa patronale.
[modifica] Economia
[modifica] Amministrazione comunale
Sindaco: Davide Bendinelli dal 28/05/2006, partito: Lista Civica
Centralino del comune: 045 6208444
Email del comune: sindaco@comunedigarda.it
[modifica] Altri progetti
[modifica] Collegamenti esterni
- Garda Turismo
- Localizzazione di Garda via MapQuest
- Localizzazione di Garda via Virgilio
- Localizzazione di Garda da satellite via Google
Italia · Lombardia · Trentino-Alto Adige · Veneto · Provincia di Brescia · Provincia autonoma di Trento · Provincia di Verona
Comuni: Arco · Bardolino · Brenzone · Castelnuovo del Garda · Desenzano del Garda · Garda · Gardone Riviera · Gargnano · Lazise · Limone sul Garda · Lonato · Malcesine · Manerba del Garda · Molina di Ledro · Moniga del Garda · Nago-Torbole · Padenghe sul Garda · Peschiera del Garda · Riva del Garda · Salò · San Felice del Benaco · Sirmione · Tignale · Torri del Benaco · Toscolano-Maderno · Tremosine
Fiumi: Aril · Barbarano · Brasa · Campione · Mincio · Ponale · San Michele · Sarca · Toscolano · Trimellone · Varone