Settimo Milanese
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: |
|
||
Altitudine: | m s.l.m. | ||
Superficie: | 10 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 1712 ab./km² | ||
Frazioni: | Vighignolo, Seguro, Villaggio Cavour, Cascine olona | ||
Comuni contigui: | Rho, Milano, Cornaredo, Cusago | ||
CAP: | 20019 | ||
Pref. tel: | 02 | ||
Codice ISTAT: | 015211 | ||
Codice catasto: | I700 | ||
Nome abitanti: | settimini | ||
Santo patrono: | San Giovanni Battista | ||
Giorno festivo: | 24 giugno | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Settimo Milanese (Sétim Milanés oppure Sétim nel dialetto locale) è un comune di 17.121 abitanti della provincia di Milano.
Indice |
[modifica] Storia
Sulle vicende storiche di Settimo Milanese si possiedono poche documentazioni; si sa comunque che un periodo molto felice per il paese fu quello intorno alla metà del XV sec. quando alla signoria dei Visconti si sostituì quella degli Sforza. Si assiste infatti in questo periodo ad una ripresa economica con relativa diffusione del benessere e con il rifiorire delle arti e della vita di corte. Successivamente si ha un periodo di decadenza coincidente con la dominazione spagnola della Lombardia (1533 - 1700) durante la quale viene applicata una politica di completo disinteresse ai bisogni della popolazione e di sfruttamento del paese, sempre a discapito dei più poveri. Nel 1862 Settimo trarrà l'aggettivo "Milanese" con l'aggiunta delle frazio di Seguro e Vighignolo (un tempo sotto giurisdizione di Milano). Favorito dalla sua posizione Settimo ha un ruolo importante sia nella resistenza partigiana durante il periodo fascista, sia nella lotta per la liberazione.
[modifica] Le Chiese
[modifica] Oratorio di San Giovanni Battista
Tra i monumenti di Settimo, testimoni di un passato, troviamo l'Oratorio di San Giovanni Battista, consacrato nel 1468 e contenente molti dipinti attribuiti alla scuola grottesca: "L'annunciazione della vergine", "La nascita del Battista" e "Il Giudizio Universale". L'edificio è caratterizzato da un corpo longitudinale con tetto a vista che termina in un'abside quadrata. Notevoli la piccola fronte e il campanile che fornisce agilità all'insieme.
[modifica] Edifici notevoli
[modifica] Palazzo d'Adda
Della prima metà del Cinquecento è il Palazzo d'Adda che appartenne alla famiglia dal '700. Al Cinquecento risale il porticato a colonne tuscaniche e la conformazione di alcuni locali in cui è possibile ammirar affreschi della scuola del Luini e del Quini. Il grande e suggestivo giardino all'italiana che circonda l'edificio è oggi il parco pubblico del comune. Il palazzo ospita gli uffici comunali che con le loro strutture moderne hanno creato un contrasto suggestivo e affascinante che accosta antico e moderno in modo armonico.
[modifica] Amministrazione comunale
Sindaco: Massimo Sacchi dal 14/06/2004
Centralino del comune: 02 335091
Email del comune: info@comune.settimomilanese.mi.it
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti