Brusasco
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: |
|
||
Altitudine: | 170 m s.l.m. | ||
Superficie: | 14 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 119 ab./km² | ||
Frazioni: | |||
Comuni contigui: | Crescentino (VC), Verolengo, Verrua Savoia, Monteu da Po, Cavagnolo, Moransengo (AT), Brozolo | ||
CAP: | 10020 | ||
Pref. tel: | 011 | ||
Codice ISTAT: | 001039 | ||
Codice catasto: | B225 | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Brusasco (in piemontese Brusasch) è un comune di 1.663 abitanti della provincia di Torino.
[modifica] Personalità
Mons. Vittorio Moietta - (Brusasco 1913 - Nicastro 1963) - Vescovo di Nicastro dal 1961 al 1963.
Il castello di Brusasco è noto per aver ospitato Garibaldi durante l'unificazione d'Italia,da quel giorno le alture adiacenti al castello(ora di proprietà della fam. Violi) venne chiamato "Borgo Garibaldi".
Ospita la squadra della Asd Brusasco di Pallapugno
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti