San Giusto Canavese
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
San Giusto Canavese | |||
---|---|---|---|
Stato: | Italia | ||
Regione: | Piemonte | ||
Provincia: | Torino | ||
Coordinate: |
|
||
Altitudine: | m s.l.m. | ||
Superficie: | 9 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 342 ab./km² | ||
Frazioni: | |||
Comuni contigui: | San Giorgio Canavese, Feletto, Foglizzo, Bosconero | ||
CAP: | 10090 | ||
Pref. tel: | 0124 | ||
Codice ISTAT: | 001246 | ||
Codice catasto: | H936 | ||
Nome abitanti: | sangiustesi | ||
Santo patrono: | San Giusto martire | ||
Sito istituzionale | |||
Visita il Portale Italia |
San Giusto Canavese (in piemontese Zerb, ovvero "gerbido") è un comune di 3.150 abitanti della provincia di Torino.
Indice |
[modifica] Storia
Il comune di San Giusto Canavese nasce alla metà del settecento, dopo centinaia di anni di battaglie e litigi con il capoluogo San Giorgio al fine di avere l'indipendenza. Una lotta cruenta ed a tratti violenta che, per un paio di secoli, ha diviso le due comunità di San Giusto e San Giorgio, distanti appena 3 chilometri. Un episodio emblematico, realmente accaduto, è il furto del reliquiario durante una processione religiosa dei Sangiorgesi, effettuato da un gruppo di Gerbolini (Abitanti del Gerbo, ovvero 'l Zerb) sul confine dei due paesi. Tale gesto generò in tutto il Canavese forte impressione e fece nascere il soprannome di Rubacristi per gli abitanti di San Giusto. Le motivazioni furono legate al fatto che le autorità di San Giorgio impedivano da una ventina di anni a San Giusto di avere un parroco, al fine di convogliare i fedeli (ed i loro oboli) nella propria parrocchia. La comunità di San Giusto, ormai più numerosa di quella del capoluogo, aveva già da anni provveduto a costruire una nuova chiesa barocca (Chiesa dei santi Fabiano e Sebastiano), ma il vescovo, su pressione dei nobili Sangiorgesi, non la riconosceva. Dopo asprissime discussioni, di cui si trova ampia traccia nelle documentazioni dell'epoca, la curia concesse il parroco a San Giusto e la reliquia venne restituita, ma il soprannome (Rubacristi) rimase.
[modifica] Evoluzione demografica
L'evoluzione demografica del Paese ha seguito tendenzialmente quella di tutto il Canavese, con una diminuzione negli anni del boom economico, legata al trasferimento verso la città di Torino ed all'abbandono graduale delle campagne, seguita da un aumento a partire daglia anni ottanta. Negli ultimi dieci anni la combinazione favorevole di essere un paese (privo di quartieri con condomini) in cui il 95% delle abitazioni hanno il giardino, e di avere nel proprio territorio aziende che occupano nel terziario centinaia di lavoratori (Telecittà Studios), hanno portato ad un incremento cospicuo dei residenti.
Abitanti censiti
[modifica] Architettura
Il Paese di San Giusto
[modifica] Tradizioni
Il Paese di San Giusto