Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Caluso |
![](../../../upload/thumb/7/73/Caluso-Stemma.png/100px-Caluso-Stemma.png) |
Stato: |
Italia |
Regione: |
Piemonte |
Provincia: |
Torino |
Coordinate: |
Latitudine: 45° 18′ 0′′ N
Longitudine: 7° 53′ 0′′ E |
|
|
Altitudine: |
303 m s.l.m. |
Superficie: |
39 km² |
Abitanti: |
|
Densità: |
183 ab./km² |
Frazioni: |
Rodallo, Arè, Vallo, Carolina, Molliette |
Comuni contigui: |
San Giorgio Canavese, Candia Canavese, Barone Canavese, Mazzè, Foglizzo, Montanaro, Chivasso |
CAP: |
10014 |
Pref. tel: |
011 |
Codice ISTAT: |
001047 |
Codice catasto: |
B435 |
Nome abitanti: |
calusiesi |
Santo patrono: |
SS. Calocero e Andrea |
Giorno festivo: |
|
|
Sito istituzionale |
Visita il Portale Italia |
Caluso (così anche in piemontese) è un comune di 7.135 abitanti della provincia di Torino situato nella regione storica del Canavese, in Piemonte. La particolare posizione geografica - Caluso è posta sul versante meridionale della morena che chiude l'Anfiteatro morenico di Ivrea - favorisce la coltura e la produzione di vini quali l'Erbaluce di Caluso e il Caluso Passito; per queste ragioni la cittadina è sede dell'Enoteca Regionale del Piemonte nonché sede dell'Istituto professionale di Stato per l'Agricoltura e l'Ambiente "Carlo Ubertini". In passato Caluso ha ospitato sedi e siti produttivi di importanti industrie multinazionali come General Electric, Olivetti, Honeywell, Bull. Mentre dal 1996, data la prossimità di Caluso rispetto ai confini con la Svizzera e la Francia così come la vicinanza a Milano e Torino, Ivrea ed Aosta, in questa cittadina si trova una delle basi di Logos Network, la prima organizzazione internazionale attiva nell'ambito del knowledge & competence brokering.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti ![](../../../upload/timeline/5acab9bdeb64d20c22dcc0fb932787b9.png)
[modifica] Collegamenti esterni