Nole
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: |
|
||
Altitudine: | 356 m s.l.m. | ||
Superficie: | 11 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 567 ab./km² | ||
Frazioni: | Vauda, Grange | ||
Comuni contigui: | Corio, Rocca Canavese, Grosso, San Carlo Canavese, Villanova Canavese, Cirié, Fiano, Robassomero | ||
CAP: | 10076 | ||
Pref. tel: | 011 | ||
Codice ISTAT: | 001166 | ||
Codice catasto: | F925 | ||
Nome abitanti: | Nolesi | ||
Santo patrono: | San Vincenzo di Saragozza Martire | ||
Giorno festivo: | 22 gennaio | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Nole (in piemontese Nòle) è un comune di 6.238 abitanti della provincia di Torino.
Indice |
[modifica] Geografia
Nole è situato nel basso Canavese, ai piedi delle Valli di Lanzo, a Nord-Ovest di Torino, da cui dista circa 25 km. Il territorio comunale, prevalentemente pianeggiante, è attraversato dal fiume Stura di Lanzo, il quale separa il capoluogo dalla frazione Grange posto a Sud-Ovest. A Nord-Est oltre il torrente Banna, sull’omonima altura è situata la frazione Vauda.
[modifica] Storia
Il nucleo originario dell'abitato parrebbe risalire circa all'anno 1000. Riguardo il nome, si ipotizza che derivi da Novulae, cioè "spiazzo" tra i boschi.
Il sindaco, in carica dal 2004, è Roberto Viano, succeduto a Giulio Antona (in carica dal 1999 al 2004). Fino al 1999, per più mandati, il sindaco è stato Marisa Baima Mondino.
Il 15 novembre 2006 alle ore 22 e 15 circa la torre campanaria della chiesa di S. Vincenzo martire è crollata danneggiando gravemente la chiesa stessa.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Luoghi di interesse
- Chiese:
- Chiesa parrocchiale di S. Vincenzo Martire (parzialmente crollata insieme a tutto il campanile il 15-11-2006);
- Chiesa, già parrocchiale, di S. Giovanni Battista di frazione Grange.
- Cappelle:
- Madonna delle Grazie;
- Madonna della Neve;
- S. Grato;
- S. Rocco;
- S. Sebastiano;
- S. Firmino;
- S. Giovanni di frazione Vauda;
- Santuario di S. Vito (compatrono di Nole).
- Foresta fossile sulle sponde della Stura di Lanzo.
[modifica] Persone legate a Nole
- Franco Balmamion, ciclista.
[modifica] Gemellaggio
Nole è gemellato con:
Charvieu-Chavagneux, Francia, dal 1987