Castellamonte
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: |
|
||
Altitudine: | m s.l.m. | ||
Superficie: | 38 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 237 ab./km² | ||
Frazioni: | Sant'Antonio, San Giovanni, Maglio, Spineto | ||
Comuni contigui: | Trausella, Meugliano, Rueglio, Cintano, Issiglio, Colleretto Castelnuovo, Lugnacco, Borgiallo, Castelnuovo Nigra, Vidracco, Parella, Quagliuzzo, Cuorgnè, Baldissero Canavese, San Martino Canavese, Torre Canavese, Bairo, Valperga, Salassa, Ozegna, Rivarolo Canavese | ||
CAP: | 10081 | ||
Pref. tel: | 0124 | ||
Codice ISTAT: | 001066 | ||
Codice catasto: | C133 | ||
![]() |
Castellamonte (in piemontese Castlamont) è un comune di 8.999 abitanti della provincia di Torino.
[modifica] Storia
Castellamonte è tra le Città decorate al Valor Militare per la Guerra di Liberazione perché è stato insignito della Medaglia d'Argento al Valor Militare per i sacrifici delle sue popolazioni e per la sua attività nella lotta partigiana durante la seconda guerra mondiale.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
Famoso per la lavorazione della ceramica e delle stufe in ceramica.