Exilles
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: |
|
||
Altitudine: | 870 m s.l.m. | ||
Superficie: | 44,32 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 6 ab./km² | ||
Frazioni: | Deveyes, Morliere, San Colombano, Champbons | ||
Comuni contigui: | Bardonecchia, Bramans (FR-73), Chiomonte, Giaglione, Oulx, Pragelato, Salbertrand, Usseaux | ||
CAP: | 10050 | ||
Pref. tel: | 0122 | ||
Codice ISTAT: | 001100 | ||
Codice catasto: | D433 | ||
Nome abitanti: | esillesi o exillesi | ||
Santo patrono: | San Pietro | ||
Giorno festivo: | 29 giugno | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Exilles (in occitano Insilha, in piemontese Isiles) è un comune di 285 abitanti della provincia di Torino si trova in Alta Val Susa. Durante il regime fascista era detto Esille. È noto soprattutto perché vi sorge l'omonimo Forte.
Indice |
[modifica] Geografia e topografia
Exilles sorge a 870 metri di altitudine in Alta Val di Susa all'interno di una stretta gola della Dora Riparia , a circa 67 km da Torino.
[modifica] Storia
L'abitato di Exilles ha origine antichissima: grazie alla sua posizione strategica il sito attualmente occupato dal Forte era abitato già in epoca primitiva e poi in epoca celtica.
Il villaggio è sorto ai piedi del castello, poi fortezza.
[modifica] Arte
Principale attrattiva artistica di Exilles è il suo Forte.
Da vedere la Chiesa di San Rocco costruita nel 1660 su impianto romanico e la parrocchiale dei SS. Pietro e Paolo originaria del XI secolo a tre navate con pregevole portale gotico e un importante campanile tardoromanico.
[modifica] Trasporti
Exilles è raggiungibile da un bivio sulla Strada Statale 24 del Monginevro che la collega a Torino; l'uscita dell'Autostrada A32, Torino-Bardonecchia è a Oulx Est.
La stazione di Exilles è situata sulla linea ferroviaria Torino-Modane.
[modifica] Economia
L'economia di Exilles si basa essenzialmente sul turismo, recentemente sviluppatosi attorno al Forte, e sull'agricoltura: grazie a particolari condizioni climatiche a monte del paese esistono dei rari vitigni di montagna.
[modifica] Amministrazione comunale
Sindaco: Gianfranco Joannas, dal
Centralino del comune: 0122 58301
Email del comune: info@comune.exilles.to.it
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Collegamenti esterni
Comunità montana bassa Valle di Susa e Val Cenischia
Almese · Avigliana · Borgone Susa · Bruzolo · Bussoleno · Caprie · Caselette · Chianocco · Chiusa di San Michele · Condove · Mattie · Mompantero · Novalesa · Rubiana · San Didero · San Giorio di Susa · Sant'Ambrogio di Torino · Sant'Antonino di Susa · Susa · Vaie · Venaus · Villar Dora · Villar Focchiardo
Comunità montana alta Valle di Susa
Bardonecchia · Cesana Torinese · Chiomonte · Claviere · Exilles · Giaglione · Gravere · Meana di Susa · Moncenisio · Oulx · Salbertrand · Sauze di Cesana · Sauze d'Oulx · Sestriere
Altri