Candia Canavese
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|||
---|---|---|---|
Immagine:Candia Canavese-Stemma.png | |||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: |
|
||
Altitudine: | m s.l.m. | ||
Superficie: | 9 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 145 ab./km² | ||
Frazioni: | |||
Comuni contigui: | Strambino, Mercenasco, Vische, Barone Canavese, Mazzè, Caluso | ||
CAP: | 10010 | ||
Pref. tel: | 011 | ||
Codice ISTAT: | 001050 | ||
Codice catasto: | B588 | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Candia Canavese, (in piemontese Candia) un comune di 1.304 abitanti della provincia di Torino, situato nella regione storica del Canavese, in Piemonte, e' nota sia per il vino Erbaluce sia per il lago, appunto il Lago di Candia, tutelato dall'unico Parco Provinciale della regione e sede di una societa' di canottaggio.
Nel paese si trovano anche un Castello e svariati edifici storici, tra cui la medievale Chiesa di Santo Stefano dell'XI secolo.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti