Discussioni progetto:Mediazione
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Benvenuti alla Scialuppa di salvataggio, quella che potrebbe essere l'ultima zattera di salvezza per i wikipediani con problemi di comunicazione o scarsa comprensione delle regole. Questo luogo vuole essere il punto d'appoggio del Progetto Mediazione, in cui si può cercare aiuto per se stessi o altri utenti attualmente in difficoltà con le regole wikipediane, o presi da accesi contrasti che sembrano ormai irrisolvibili senza aiuto esterno; ivi si coordina inoltre il lavoro svolto dai mediatori, e riguardante i mediati. L'inserimento di un utente in pericolo all'interno del progetto dovrebbe essere operato dai soli mediatori nella sezione apposita. Se intendi segnalare un utente, o chiedere delucidazioni ulteriori sulle specifiche del progetto clicca qui |
[modifica] Ponte dei sospiri ...
Primo: tirare un lungo sospirone .... ;-) (sommessamente: in bocca al lupo .... [e qualcuno possibilmente risponda come vuole la prassi ...]) ;-) --Twice25·(disc.) 18:34, 30 ott 2006 (CET)
Crepi il povero lupacchiotto tanto tutoreremo pure il lupo cattivo... :)--Tantalas ·(Tra l'altro è anche un bell'uomo...) 18:36, 30 ott 2006 (CET)
- Oppure come dicono gli inglesi spaccati una gamba. Alexander VIII · Il Catafratto da 11.000 edit · Aλέξανδρος
19:54, 30 ott 2006 (CET)
- Ma per l'amor dei cielo ... le gambe ci servono buone e sane! ... :) Io mi aspettavo piuttosto il più classico ... in culo alla balena ... ;-) --Twice25·(disc.) 21:15, 30 ott 2006 (CET)
- Beh non è un posto molto comodo dove stare Alexander VIII · Il Catafratto da 11.000 edit · Aλέξανδρος
21:19, 30 ott 2006 (CET)
- Che la forza sia con noi... BAXXX T'aLon
calderone 22:35, 30 ott 2006 (CET)
- Conitnuo a fare il Tifo e intanto vi segno tra gli osservati speciali! --Il palazzo ^Posta Aerea^ 10:01, 31 ott 2006 (CET)
- Che la forza sia con noi... BAXXX T'aLon
- Beh non è un posto molto comodo dove stare Alexander VIII · Il Catafratto da 11.000 edit · Aλέξανδρος
- Ma per l'amor dei cielo ... le gambe ci servono buone e sane! ... :) Io mi aspettavo piuttosto il più classico ... in culo alla balena ... ;-) --Twice25·(disc.) 21:15, 30 ott 2006 (CET)
[modifica] Contorsione
Avrei voluto "iscrivermi" ma siete tutti dei maniaci delle complicazioni... non riesco ad utilizzare il modello che avete preparato nella pagina del progetto. Vorrei mandarvi a quel paese e maledire il computer, ma poi mi dico che non sarei un buon Tutor e allora cerco di stare calmo. Vuol dire che scriverò qui e se a qualcuno non va si rassegni. Mi pongo il problema del tutoraggio poiché, avendo io iniziato la pagina sulla controversia relativa all'11 settembre, ho poi verificato di persona cosa significa esercitare la pazienza e anche... perderla. Da quel lontano giorno, ho potuto riflettere molto sulla natura di molti dei dibattiti in corso nella pagine di storia, arrivando alla conclusione che non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire. Mi domando se, nella figura del Tutor, mi sarà più facile portare alcune persone non a condividere le idee degli altri ma ad ascoltarne con calma le argomentazioni. L'unico problema è che avete davvero creato una pagina che più contorta non potrebbe essere: quindi se sbaglierò correggetemi con pazienza. --Ermetis 16:44, 1 nov 2006 (CET)
-
- La pagina in realtà è ancora una semibozza. L'idea è:
- Qui nella scialuppa arriva la richiesta di tutoraggio, da parte di chiunque.
- Se uno dei tutor se ne vuole prendere subito la responsabilità crea la sottopagina ed il menù a scomparsa sotto Tutoraggi attivi nel progetto.
- Altrimenti qualunque tutor pone le informazioni necessarie in Tutoraggi in attesa di risposta ( e forse questa parte è di troppo).
Si accettano suggerimenti per dipanare la matassa; le correzioni saranno fatte con estremo piacere. :)--Tantalas ·(Tra l'altro è anche un bell'uomo...) 17:17, 1 nov 2006 (CET)
[modifica] Ligabo
E' stato reinserito nei problematici. Ce ne eravamo occupati il mese scorso? Qual'è il problema?--Tantalas ·(Tra l'altro è anche un bell'uomo...) 18:19, 2 nov 2006 (CET)
- Forse il suo problema è che a volte usa delle frasette a doppio taglio, che a molti utenti non gli va bene, se avesse bisogno di un tutoraggio io mi faccio avanti volentieri. Alexander VIII 00:10, 3 nov 2006 (CET)
- Gli ho proposto il tutoraggio, ma ha rifiutato perché secondo lui è assurdo, e non è una persona coscente chi ama il calcio, e che secondo lui per questo non potrei tutorare neanche il mio gatto. Mi pare inrecuperabile a meno ché non si fa avanti uno che odia il calcio, e sentiamo se si inventa un'altra scusa. Alexander VIII 23:19, 3 nov 2006 (CET)
- Da come si presenta, direi che si diverte a provocare. Potreste linkare qui qualche suo intervento problematico? --Ermetis 09:19, 4 nov 2006 (CET)
- Più che vandalismi veri e propri si diverte a irritare la gente, basta vedere la discussione al bar che Ilaria (e numeri non mi chiedete quali) se ne stava andando, e continuava con frasi taglienti a provocare.
- Da come si presenta, direi che si diverte a provocare. Potreste linkare qui qualche suo intervento problematico? --Ermetis 09:19, 4 nov 2006 (CET)
- Gli ho proposto il tutoraggio, ma ha rifiutato perché secondo lui è assurdo, e non è una persona coscente chi ama il calcio, e che secondo lui per questo non potrei tutorare neanche il mio gatto. Mi pare inrecuperabile a meno ché non si fa avanti uno che odia il calcio, e sentiamo se si inventa un'altra scusa. Alexander VIII 23:19, 3 nov 2006 (CET)
Ha usato questo per dirmi di no:
Ti ringrazio per l'interessamento e per l'offerta che, in vero, ero tentato d'accettare. Fa sempre comodo un "Virgilio" per muoversi nella selva oscura wikipediana.
Tuttavia, prima di farmi adottare, ho visitato la tua pagina utente, scoprendo che il tuo "mito" è Alessandro Del Piero. Questo fatto, secondo la mia personale scala di valori, mi crea un certo imbarazzo.
Spero vorrai perdonare la mia alterigia, ma ritengo una persona che mitizza un calciatore, inadatta a fare da tutore anche al proprio gatto.
In ogni caso, apprezzo le tue buone intenzioni. Ciao e fai il bravo. Utente:Ligabo|ligabo 19:29, 3 nov 2006 (CET)
Ho visto la PU di Leo; e quindi? ligabo 22:14, 3 nov 2006 (CET)(PU = Pagina Utente)
Come spesso ti dice la tua profe d'italiano: Metti qualche punto ogni tanto ! Non è per Del Piero. Secondo la mia scala di valori, è l'essere tifosi di calcio a costituire segnale di stupidità (non stupidezza) manifesta. Comunque, se hai fatto 500 edits in una sola giornata (ne hai di tempo da perdere!), stai facendo un bel lavoro. Complimenti. Buonanotte. ligabo 22:41, 3 nov 2006 (CET)
Per altro No Comment, Tantalas gli ha proposto il tutoraggio e ha sottolineato che il calcio non gli va tanto giù vedremo se si inventa un'altra scusa stupida. Alexander VIII 11:13, 4 nov 2006 (CET)
-
- Io sono stupefatto. Qui si tratta di insegnare l'educazione, non WIKI. Probabilmente, l'unico modo per tutorare questo signore, è ignorarlo. Se poi farà il vandalo, vedremo di mettergli il bavaglio. Comunque ripeto la mia richiesta: linkatemi qualche suo intervento censurabile, perché vorrei capire. Grazie. --Ermetis 11:48, 4 nov 2006 (CET)
- Ma più che veri e propri vandalismi sono le frasi taglienti, o questo menefreghismo riportata negli utenti problematici, della discussione di Contezero:
- Io sono stupefatto. Qui si tratta di insegnare l'educazione, non WIKI. Probabilmente, l'unico modo per tutorare questo signore, è ignorarlo. Se poi farà il vandalo, vedremo di mettergli il bavaglio. Comunque ripeto la mia richiesta: linkatemi qualche suo intervento censurabile, perché vorrei capire. Grazie. --Ermetis 11:48, 4 nov 2006 (CET)
Non conosco Contezero, ma ho incontrato il "Botolo delle nevi" e ritengo non abbia alcun bisogno d'essere difeso. Riesce a farlo da solo e con una certa efficacia. Ciò premesso lascerei che i contendenti se la vedano da soli. Sono diatribe che, inevitabilmente, sfociano in solide amicizie. Per la serie: Facciamoci una bella porzione di c...i nostri. --ligabo 19:51, 3 nov 2006 (CET) P.S. Se dovessi taglincollare il ditone di Contezero per utilizzarlo nelle mie discussioni, si tratterebbe di copyviol ?
Ora vedo se trovo dell'altro Alexander VIII 12:14, 4 nov 2006 (CET)
-
- Mi pare francamente che sia solo uno un po' rozzo. Finché non entra nel merito delle voci, con ostruzionismi e scorrettezze, penso che interventi di quel tipo debbano rimanere nei limiti del rapporto personale. Personalmente, se avessi ricevuto un messaggio simile, l'avrei mandato a quel paese e stop. --Ermetis 12:25, 4 nov 2006 (CET)
-
-
- Assolutamente irrecuperabile e anche offensivo a parer mio ora si merita la fossa dei leoni, dopo la proposta di Tantalas ecco cosa ha detto in una discussione al bar:
-
Per quanto attiene alle c.d. "parolacce" è un uso che occorre limitare, anche per la presenza di utenti in tenera età. Per quanto attiene all'offesa personale, il livello di "permalosità" è piuttosto elastico e varia da utente ad utente. Senza contare la finta permalosità ed il vittimismo di chi attua comportamenti di "stupidità strumentale" al solo scopo di far perdere le staffe all'interlocutore. Mezzucci piuttosto diffusi che i veterani di wiki conosceranno certo meglio di me. Ci sono, poi, molti modi per offerendere. Oggi, ad esempio ho ricevuto un'affettata e seriosa profferta di tutoraggio da un wiki-gossip (leggi wikipediano cazzeggiatore e nullafacente). Avrei preferito un bel vaffan...o. Vale rilevare che i comportamenti accesi lo divengono in seguito diverse visioni che i contendenti disperano di risolvere con il c.d. "consenso". Tutto questa conflittualità non esisterebbe in presenza d'un comitato arbitrale: organo che it.wiki continua a snobbare. Sembra opportuno sottolineare quanto sia futile proporsi di reprimere l'effetto di un comportamento sbagliato senza considerare l'eliminazione della causa. --ligabo 18:25, 4 nov 2006 (CET) P.S.: E pensare ch'ero passato dal bar per proporre una gara di rutti e bestemmie fiorentine. Mala tempora currunt.
«leggi wikipediano cazzeggiatore e nullafacente»
.(Riferito ad utente con 10 mesi di anzianità e 2.300 edis, dei quali almeno un migliaio spesi per compilare la propria pagina utente. Grande produttore di babel!)--ligabo 19:01, 4 nov 2006 (CET)
Cosa ne pensate voi? Alexander VIII 19:19, 4 nov 2006 (CET)
Allora ragazzi, nel progetto è previsto che un utente rifiuti l'aiuto. Forse rozzamente ma lui ha rifiutato. La questione finisce quì.--Tantalas ·(Tra l'altro è anche un bell'uomo...) 19:46, 4 nov 2006 (CET)
Credo che dalla storia di questo utente possiamo imparare molto. In questo caso la nostra offerta di aiuto è stata una concausa della sua messa in votazione per l'allontanamento, cosa che reputo una sconfitta per il progetto. Quando ci si occupa di persone che hanno avuto problemi con altri non si può pensare di arrivare lì e trovare sempre una persona disposta al dialogo. Inoltre, fra le tre regole del bravo tutor, la seconda è stata completamente dimenticata, e vorrei che a questo ripensassimo attentamente. D'ora in poi spero che staremo più attenti, e ci informeremo meglio sulla situazione ed il carattere di un utente, prima di intervenire coi nostri messaggi di aiuto la cosa vale soprattutto per il messaggio che gli ho lasciato io. . Per molti può essere un insulto.--Toantalas ·(Tra l'altro è anche un bell'uomo...) 10:52, 7 nov 2006 (CET)
[modifica] Flavio.brandani
Riporto il post mandatomi da J_B alla richiesta di informazioni su questo utente:
qui Sbisolo, in qualità di checkuser, ha dichiarato che Flavio Brandani non è Leopardo Planante Leopardo (utente che si ripresenta a ripetizione con vari nomi allo scopo di vandalizzare). Di Sbisolo mi fido e quindi non ho motivo di dare seguito a questa accusa. Resto dell'idea che il sig. Brandani sia un vandalo che ha, a più riprese e deliberatamente, danneggiato wikipedia inserendo informazioni false. Se la domanda che mi poni è se secondo me sia recuperabile la risposta è sì, tutti sono recuperabili. Tra le altre, se le informazioni su se stesso da lui riportate sono veritiere abita a non più di 500 m da casa mia quindi potrei, in linea di principio, fissare un appuntamento per verificare se esiste veramente ;-). Ciao --J B 10:05, 2 nov 2006 (CET)
C'è qualcuno che vuole occuparsi del caso? Per ora non c'è fretta, bloccato per 1 settimana--Tantalas ·(Tra l'altro è anche un bell'uomo...) 18:31, 2 nov 2006 (CET)
Per il momento vorrei dedicarmi a questioni di contenuto più che di vandalismo. Preferisco affrontare l'intolleranza che l'infantilismo :) --Ermetis 19:13, 2 nov 2006 (CET)
- Be indubbiamente il più adatto per questo caso è Berto visto che forse gli abita vicino casa. Alexander VIII 00:16, 3 nov 2006 (CET)
- come dicevo ad Alex in talk, sono disposto ad occuparmene io. In linea di massima sono del parere che se entro un paio si settimane dallo sblocco non si sarà messo in carreggiata, bisognerà valutare l'ipotesi di metterlo in votazione per il bando. --Ribbeck 20:39, 4 nov 2006 (CET)
-
-
- Benissimo, caro Ribbeck, a te la patata bollente, sempre che Flavio accetti. Per qualunque aiuto ti possa dare a disposizione--Tantalas ·(Tra l'altro è anche un bell'uomo...) 04:11, 5 nov 2006 (CET)
-
-
-
-
- Flavio ha accettato. Sia ben chiaro però che, siccome questa è la seconda occasione che gli viene data, al primo sgarro va diritto tra i problematici e in votazione per il bando. Una seconda opportunità non si nega a nessuno, ma non bisogna nemmeno lasciarsi prendere in giro. --Ribbeck 20:17, 5 nov 2006 (CET)
-
-
[modifica] Primo giorno
Il primo giorno di sblocco non è stato molto incoraggiante, purtroppo; se leggete la sua talk, diversi utenti hanno dovuto intervenire a causa delle sua modifiche alle voci, chiedendo chiarimenti e toni più pacati. La cosa peggiore è questa. Qui dimostra di aver capito poco di come funziona wikipedia, e dimostra di non aver letto le pagine di aiuto che gli ho linkato a più riprese. Se la prende molto, e fa di tutto una questione personale. Gli ho scritto spiegando la questione. Vediamo domani come va. --Ribbeck 21:17, 8 nov 2006 (CET)
[modifica] Curiosità
Ciao a tutti e complimenti per il nuovo progetto. Sono qui da poco e mi piacerebbe sapere se il mio caso può essere incluso fra quelli da tutorare. I miei edit riguardano più bar e pagine personali che contributi veri e propri: sto facendo pratica e fare pasticci sulla mia pagina utente è meglio che farli altrove. Ho rivoltato più volte le pagine di aiuto, che trovo un po' laboriose, nel senso che sono piene di rimandi e qualche volta mi sono pure persa (anche per la mia curiosità, confesso, cerco una cosa, ne trovo un'altra e così via...): quando non sono riuscita a trovare quello che mi serviva ho chiesto aiuto (sportello informazioni) ma le risposte non mi hanno aiutato. Ho anche in sospeso un edit su encausto,ho dei dubbi, manifestati in discussione, ma niente risposte. Quello che chiedo è se c'è un'anima pia disposta a starmi a sentire, non sono troppo invadente, ho bisogno solo di qualche chiarimento al volo, imparo in fretta. e se tale anima pia poi mi giudicherà in grado di prendere io stessa il ruolo di tutor, sarei contenta: confesso che ogni tanto spio le pagine "calde", magari vorrei intervenire per provare a far chiarezza, ma sono qui da troppo poco. Grazie!--Annalety 19:12, 3 nov 2006 (CET)
- Vediamo un po'... praticamente, di cosa hai bisogno? --Ermetis 19:14, 3 nov 2006 (CET)
-
- Davvero? posso? Problema n.1:l'encausto. La definizione non mi convince,ma per cambiarla dovrei riscriverla daccapo. è lecito? solo per evitare casini... Problema n.2: la firma. l'unico modo per farla così è il template, nel senso che sulle pagine normali il"codice" funziona, ma nelle preferenze non mi viene accettato. Ho trovato che il template non si dovrebbe usare, ma non so come fare altrimenti. Problema n. 3: posso aggiungere wikilink inerenti a una pagina?(ma forse questo lo trovo anche in una pagina di aiuto...solo che non voglio mettere le mani dove non posso). ecco...per ora dovrebbe essere tutto. ah, un'altra cosa: se ho bisogno di cercare una parola nell'aluto, la ricerca (quella delle pagine normali, intendo) funziona lo stesso o mi devo arrangiare smanettando? Grazie!--Annalety 20:15, 3 nov 2006 (CET)Ecco, sapevo che ne mancava una! ho adottato un giorno, ma ho un dubbio su cosa inserire e dove: a chi chiedo?
- Solo una cosa: d'ora in poi ci "parliamo" nelle rispettive pagine. Questo spazio serve ad altro. Ci vediamo da te... --Ermetis 21:04, 3 nov 2006 (CET)
- Davvero? posso? Problema n.1:l'encausto. La definizione non mi convince,ma per cambiarla dovrei riscriverla daccapo. è lecito? solo per evitare casini... Problema n.2: la firma. l'unico modo per farla così è il template, nel senso che sulle pagine normali il"codice" funziona, ma nelle preferenze non mi viene accettato. Ho trovato che il template non si dovrebbe usare, ma non so come fare altrimenti. Problema n. 3: posso aggiungere wikilink inerenti a una pagina?(ma forse questo lo trovo anche in una pagina di aiuto...solo che non voglio mettere le mani dove non posso). ecco...per ora dovrebbe essere tutto. ah, un'altra cosa: se ho bisogno di cercare una parola nell'aluto, la ricerca (quella delle pagine normali, intendo) funziona lo stesso o mi devo arrangiare smanettando? Grazie!--Annalety 20:15, 3 nov 2006 (CET)Ecco, sapevo che ne mancava una! ho adottato un giorno, ma ho un dubbio su cosa inserire e dove: a chi chiedo?
[modifica] Federazione pagana
ciao, se andate nella cronologia vi cade l'occhio su Simeoni, che mi dite? BAXXX T'aLon calderone 22:53, 6 nov 2006 (CET)
- Be non vedo niente di particolare, e una voce scritta da un esperto, am non da un problematico. Alexander VIII 22:57, 6 nov 2006 (CET)
a dire il vero non è un'esperto ma un menmbro della federazione, che fatica a capire il concetto di POV e vuole ke la voce mostri la facciata bella. Cmq la voce ora è in cancellazione, e io che la stavo ripulendo... BAXXX T'aLon calderone 00:06, 7 nov 2006 (CET)
- scusa Talon, avevo appunto visto che ci lavoravi e in pratica mi dispiaceva un sacco vederti perder tempo e pazienza con questi personaggi, così ho messo subito in cancellazione ;) Ciao e buol lavoro! -- Lilja ♫ 01:17, 7 nov 2006 (CET)
[modifica] Gatto Nero
Non sono da abbastanza tempo su wikipedia per sapere i dettagli per i quali un utente come Gatto Nero si stia lamentando da molti mesi, restando inascoltato e ricevendo spesso attestazioni di disistima. Premetto che non sono in grado di decifrare molte delle lamentele, per mancanza di elementi. Essendo però, mi pare, un caso lampante di non-comunicazione tra la comunità e un utente, mi piacerebbe che si chiarisse la questione:
- se Gatto Nero è considerato un troll, vorrei che questa cosa fosse chiarita e dichiarata: la immediata conseguanza sarebbe avere il coraggio di dirlo, motivarlo, e casomai avviare una procedura.
- se GN troll non lo è, il suo è un caso da prendere in esame, seguire, cercare in tutti i modi di risolvere.
Non mi pare ci sia una terza possibilità. Non possiamo permetterci di avere un utente che gira e si lamenta, senza che nessuno si prenda la briga di prendere posizione al riguardo. Che abbia torto o ragione, la sua esasperazione non è un bel segnale. Almeno per me. --(Yuмa) - parliamone 11:27, 8 nov 2006 (CET)
- Azzardo una interpretazione personale, precisando che sono solo un "sostenitore esterno" di questo progetto. Il fatto è che Gatto, un vecchio tempo, con il passare del tempo [1] NB "The Edit Count is as a road," replied the Zen master. "You must travel the road to reach your destination, and some may travel longer roads than others. But do not judge the person at your door by the length of the road he has travelled to reach you." si è concetrato soprattuto sulle pagine di discussione, e sempre con uno stile "mordace" spesso per segnalare "malfunzionamenti" veri o presunti. Quindi con il passare del tempo viene sempre più visto da parte di altri utenti, come il sottoscritto, quello buono solo a lamentarsi, ed eventualmente seminare zizzania. Perciò anche quando nel giusto, i suoi post sono spesso considerati in maniera univoca come "buono solo a lamentarsi". Quindi il cerchio si chiude ed ecco fatto perchè c'è un utente che gira e si lamenta, da una parte ci è portato, e dall'altra molti considerano che "ormai sia buono solo a quello". Comunque è un wikipediano di lungo corso, ergo viene trattato comunque con un certo rispetto/considerazione che altri wikipediani "scassaba**e" più "giovani" wikipedianamente parlando non ricevono. Comunque non credo che il tutor servirebbe (ne tantomeno lo accetterebbe), in quanto Gatto è sicuramente molto più esperto di molti di noi Esperto sulla comunità wikipediana, sul suo funzionamento e su come, talvolta, "provocarla" a puntino. --Il palazzo ^Posta Aerea^ 12:20, 8 nov 2006 (CET)
-
- Capisco il rispetto per un utente di lunga data, ma leggo: «...esiste sempre un utente in qualche modo più acceso e problematico. Il tutor si propone a quella persona come mediatore, cercando di aiutarlo nei suoi problemi con la comunità.» Temo che questo sia il caso, o che lo stia diventando. Se non altro perchè il rispetto per l'utente in questione mi pare si stia sgretolando: assisto a frequenti attacchi nei suoi confronti, e mi dispiace, anche perchè non saprei dire chi abbia ragione o torto (se c'è una ragione e un torto). Il fatto di non essere esperto quanto lui non mi autorizza a lavarmene le mani. --(Yuмa
) - parliamone 12:35, 8 nov 2006 (CET)
- Capisco il rispetto per un utente di lunga data, ma leggo: «...esiste sempre un utente in qualche modo più acceso e problematico. Il tutor si propone a quella persona come mediatore, cercando di aiutarlo nei suoi problemi con la comunità.» Temo che questo sia il caso, o che lo stia diventando. Se non altro perchè il rispetto per l'utente in questione mi pare si stia sgretolando: assisto a frequenti attacchi nei suoi confronti, e mi dispiace, anche perchè non saprei dire chi abbia ragione o torto (se c'è una ragione e un torto). Il fatto di non essere esperto quanto lui non mi autorizza a lavarmene le mani. --(Yuмa
Mi esprimo, avendo scritto la frase fatidica. Una proposta di tutoraggio al Gatto, con template e link al Wikilove, credo lascerebbe morti sul campo più che con chiunque altro. Quello che si può fare è cercare un Wiki-vecchio (perchè l'esperienza del tutor può avere un suo peso nella valutazione dell'offerta da parte dell'interessato ) che vada lì e gli dica: "Qual'è un problema ?" o "Ci lavoriamo su insieme?". A meno che non sia stato già fatto. Ci vorrebbe anzitutto una persona che ci esponga almeno uno dei suoi problemi, in modo da poter capire se qualcosa si può fare.--Toantoalas ·(Tra l'altro è anche un bell'uomo...) 13:47, 8 nov 2006 (CET)
- Questa sarebbe una patata bollente che potrebbe governare Twice. Alexander VIII 13:56, 8 nov 2006 (CET)
-
- Anch'io vorrei che la situazione venisse affrontata. Ultimamente si passa su tempo a seguire certe sterili discussioni sulle pagine di servizio, che a lavorare sul serio. Personalmente li interventi di GN non li gradiscono, mi paiono polemiche fini a sé stesse; non credo di essere l'unico a pensarla così, e sarei davvero curioso di vedere l'esito di una eventuale votazione. La sua "anzianità di servizio" non dovrebbe trasformarsi in una immunità parlamentare, come mi sembra stia accadendo. --Ribbeck 20:44, 8 nov 2006 (CET)
-
-
E allora ha ragione ribbeck a voler vedere il sangue, se i 'pacificatori' se ne infischiano. --(Yuмa) - parliamone 10:54, 9 nov 2006 (CET)
-
scherzavo, non si era capito?--(Yuмa) - parliamone 16:07, 9 nov 2006 (CET)
[modifica] Tutori e pompieri
Domandina, insita nel titolo. Chi volesse contribuire come fireman, ma non si sente di fare il vero e proprio tutoraggio, che forma di contributo può dare? --(Yuмa) - parliamone 16:10, 9 nov 2006 (CET)
- Ad esempio se vede che un utente scrive un po' male in italiano ogni tanto gli corregge qualche articolo, o se crede che è necessario un rimando a una pagina d'aiuto la segnala all'utente, in pratica servirebbe a facilitare le cose al tutor. Mia testimoninza personale, quando Tantalas era il mio tutore, veniva molto aiutato da Twice, visto che é un utente che sta molto su wikipedia, quando il mio tutoraggio è finito, Twice mi ha continuato ad aiutare, poi mi ha tutoirato Leoman, per insegnarmi il mestiere dell'admin, che a me piace, e che fra un mese e mezzo sotto il consiglio di tutti i miei amici accetterò la candidatura, così per il momento mi farò le ossa, ora Leoman non è più mio tutore, e nemmeno Twice, ma mi controllano lo stesso, e se cado, mi aiutano a ritrovare la strada, ecco cosa dovrebbe far un pompiere Alexander VIII 17:47, 9 nov 2006 (CET)
- Grazie della risposta, e di avermi avvisato. Però mi resta un piccolo dubbio: cioè, tutto quello che descrivi fa parte del seguire un utente che può avere difficoltà, e va bene. Non credo però di essere portato a fare il tutor. Ma mi è capitato di intervenire in discussioni al calor bianco e 'mettermi in mezzo', non sempre con risultati brillanti, ma insomma, ci si prova... Mi chiedevo se questa cosa si potesse sviluppare, utenti disposti a farsi prendere a pesci in faccia per evitare o far cessare risse verbali. Su questo, sarei masochisticamente disponibile. --(Yuмa
) - parliamone 18:00, 9 nov 2006 (CET)
- Grazie della risposta, e di avermi avvisato. Però mi resta un piccolo dubbio: cioè, tutto quello che descrivi fa parte del seguire un utente che può avere difficoltà, e va bene. Non credo però di essere portato a fare il tutor. Ma mi è capitato di intervenire in discussioni al calor bianco e 'mettermi in mezzo', non sempre con risultati brillanti, ma insomma, ci si prova... Mi chiedevo se questa cosa si potesse sviluppare, utenti disposti a farsi prendere a pesci in faccia per evitare o far cessare risse verbali. Su questo, sarei masochisticamente disponibile. --(Yuмa
-
- In attesa di Luca (Tantalas) dico la mia a Yuma. Grosso modo il progetto del ... progetto - :) - è chiaro, e si può intnedere aperto su due piani e su due fronti. Principalmente aiutare principalmente - se gradiscono, ovviamente, - utenti, per lo più cosiddetti niubbi (nuovi arrivati) che abbiano difficoltà di comunicazione con l'ambient ... :) - Poi, molte volte questa sorta di tutoraggio può passare - come ha sottolineato giustamente Alessandro (Alexander VIII) qui sopra - attraverso una rilettura dei contributi (e sotto questo aspetto avremmo molto probabilmente bisogno tutti di un tutor, considerando che errori di battuta o di costruzione del periodo ne facciamo spesso più o meno tutti).
- Ma il progetto è appena nato ed è in divenire. Quindi, se hai qualche idea o suggerimento - visto che nonostante le tue premesse le fisique du role del fireman lo hai ... eheheh - essi sono più che i benvenuti. :-]
- --Twice25·(disc.) 19:36, 9 nov 2006 (CET)
- Tanto per fare il rompiballe, iniziando dalla "pars destruens", il template {{Tutor}} è carino, ma va bene giusto per qualcuno che è appena arrivato. Per uno che è un po' più che niubbio, e magari ha già dei pregiudizi, il messaggio rischia di essere: «ehi, te lo dico in via confidenziale, potrebbero (ma può anche suonare potremmo) segnalarti fra i problematici. Se invece accetti di essere "supervisionato"...»
- Dal lato "costruttivo", penso che possa essere interessante (se riesce a nascere) una particolare attenzione all'«ufficio reclami». --(Yuмa
) - parliamone 20:23, 9 nov 2006 (CET)
-
-
-
-
- Ovviamente, il testo del msg tutor può essere rivisto e migliorato. Un possibile aggancio con l'«ufficio reclami» cui sta lavorando Piero l'ho suggerito in qualche pagina di discussione a cui hai anche tu, se non sbaglio, partecipato. Da una naturale sinergia dei due sforzi potrebbe nascere qualcosa di bello. Speriamo che dall'Ufficio reclami si tenda un occhio anche qui. Disperdere energie non giova a nessuno; unirle, giova al progetto (nel senso di wp). :) --Twice25·(disc.) 20:38, 9 nov 2006 (CET)
- Spero anch'io... si sono dette molte cose in questi giorni, forse serve che ne passi qualcun'altro per vedere cosa resta nel setaccio. (riguardo il msg tutor: intendevo dire che si può farne versioni diverse, a seconda di chi è il destinatario). --(Yuмa
) - parliamone 20:54, 9 nov 2006 (CET)
- Spero anch'io... si sono dette molte cose in questi giorni, forse serve che ne passi qualcun'altro per vedere cosa resta nel setaccio. (riguardo il msg tutor: intendevo dire che si può farne versioni diverse, a seconda di chi è il destinatario). --(Yuмa
- Ovviamente, il testo del msg tutor può essere rivisto e migliorato. Un possibile aggancio con l'«ufficio reclami» cui sta lavorando Piero l'ho suggerito in qualche pagina di discussione a cui hai anche tu, se non sbaglio, partecipato. Da una naturale sinergia dei due sforzi potrebbe nascere qualcosa di bello. Speriamo che dall'Ufficio reclami si tenda un occhio anche qui. Disperdere energie non giova a nessuno; unirle, giova al progetto (nel senso di wp). :) --Twice25·(disc.) 20:38, 9 nov 2006 (CET)
-
-
-
[modifica] Brandani
Mi dispiace constatare come Brandani non stia collaborando. Se andate aleggere la sua talk, vedrete almeno 4 utenti diversi (me escluso) che si lamentano o chiedono spiegazioni. Inoltre lascia messaggi nella talk con contenuti vittimistici, dando dei malvagi agli utenti che avrebbero fatto allontanare Mencarelli da wikipedia, per esempio (senza tener di conto che Mencarelli nel frattempo è tornato). Secondo me è più il tempo che ci sta facendo perdere (a me ed Esculapio in particolare) per controllare i suoi contributi, del vantaggio che wikipedia ne ottiene. Ritengo che ci troviamo alle prese con una mina vagante, e non escluderei di prendere in considerazione l'idea di votare per il bando. Attendo il vostro parere. --Ribbeck 20:08, 11 nov 2006 (CET)
- PS: scrivo qui, ma se pensate che la pagina dei problematici sia il luogo opportuno ditelo pure. --Ribbeck 20:08, 11 nov 2006 (CET)
-
- Nel mio caso Flavio.brandani voleva cancellare sesso anale e sesso orale. L'ho invitato a non farlo. Nella mia pagina di discussione potete vedere come mi ha risposto, in modo pacato. Tutoraggio? Sono tre o quattro giorni che mi riprometto di staccarmi per un po' da wikipedia, per affronare gli impegni che sto posticipando. Non sono disponibile a tutorare nessuno. Mi dispiace. ELBorgo (sms) 20:15, 11 nov 2006 (CET)
- Io non mi assumo la responsabilità di tutorare nessuno. l'ultima volta che c'ho "provato", l'utente tutorato è finito per la seconda volta nella pagina dei Problematici. se ci vuole provare qualcuno... buona fortuna... --valepert 20:19, 11 nov 2006 (CET)
- Vorrei precisare che lo sto tuturando io, ma con scarso successo, e vi chiedo se a questo punto si debbano proporre dei provvedimenti oppure no. Scusate se prima non sono stato sufficientemente chiaro. --Ribbeck 20:21, 11 nov 2006 (CET)
- Io non mi assumo la responsabilità di tutorare nessuno. l'ultima volta che c'ho "provato", l'utente tutorato è finito per la seconda volta nella pagina dei Problematici. se ci vuole provare qualcuno... buona fortuna... --valepert 20:19, 11 nov 2006 (CET)
- Nel mio caso Flavio.brandani voleva cancellare sesso anale e sesso orale. L'ho invitato a non farlo. Nella mia pagina di discussione potete vedere come mi ha risposto, in modo pacato. Tutoraggio? Sono tre o quattro giorni che mi riprometto di staccarmi per un po' da wikipedia, per affronare gli impegni che sto posticipando. Non sono disponibile a tutorare nessuno. Mi dispiace. ELBorgo (sms) 20:15, 11 nov 2006 (CET)
-
-
-
-
- Purtroppo debbo dire che anche a me pare di non aver notato alcun cambiamento sostanziale nell'atteggiamento dell'utente dopo la fine del suo blocco. Anche a me, come a Ribbeck, sembra che il bilancio sia negativo e che l'utente sia incapace di non dare la vivissima impressione di essere impegnato - in buona sostanza - a prenderci per il naso. Non so quali siano - se ci sono - i tempi previsti per tirare un bilancio dell'azione di tutoraggio. Se si dovesse farlo oggi, io tenderei a considerarlo recidivo e a raccomandare un rinnovo del blocco. --Piero Montesacro 21:16, 11 nov 2006 (CET)
-
-
-
[riprendo da capo] - Ho lasciato un messaggio a Flavio - vedi Discussioni utente:Flavio.brandani#Tutor - dandogli la mia disponibilità per un qualcosa che non si sa ancora bene in cosa si potrà estrinsecare. L'importante - punto primo - è cercare di capire (motivazioni, istanze, perché, percome, ecc.). Non sapevo che Ribbeck seguisse già l'operato di questo utente; in ogni caso, due buone parole saranno sicuramente meglio di una :-D --Twice25·(disc.) 21:25, 11 nov 2006 (CET)
- l'utente in questione, al di la della sua buona fede (di cui ogni tanto si è portati a dubitare), sta impegnando le energie di molti di noi e il compito di tenerlo a bada si rivela ogni giorno più arduo; quando sembra che si sia dato una calmata riparte in quarta combinando nuovi casini; gli darei ancora qualche giorno di tempo dopodichè se continua a perseverare nei comportamenti problematici rinnoverei il blocco. --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 02:30, 12 nov 2006 (CET)
-
- Dubito che sia il caso di riprendere da capo. Io direi di ripredere, al massimo, dal punto in cui siamo. Ossia, per esempio, da questa perla, diretta ad un utente il quale credo non abbia fatto nulla - ma proprio nulla - per meritarsi di essere considerato un utente malvagio degno di avere la propria talk visitata da "Flavio" al solo scopo di subire una provocazione gratuita e volgare. --Piero Montesacro 02:36, 12 nov 2006 (CET)
-
-
- Io sinceramente mi sono stancato, e per me Brandani si può bloccare senza troppi patemi d'animo. La seconda occasione gliel'abbiamo data, e vedete tutti come la sta usando. In questi giorni ho poco tempo per wikipedia, e doverlo impiegare tutto per stare a far la guardia ad uno che ci sta prendendo in giro comincia a darmi ai nervi. --Ribbeck 12:56, 12 nov 2006 (CET)
-
Ammetto le mie colpe e chiedo perdono umilmente, però ho deciso, dopo le ultime questioni di autosospendermi per almeno una settimana, per dare il tempo a tutti voi di analizzare ciò che ho scritto ed il mio camportamento, sono amareggiatissimo ma debbo fare ciò. Spero che un giorno capirete le mie motivazioni e comprenderete che non sono un vandalo e non attento a wikipedia. Voglio bene a tutti. Con affetto utente:Flavio.brandani 14:58, 12 nov 2006 (CET)
- Al di là dell'annuncio di Flavio di autosospendersi per una settimana, mantengo aperto il canale di comunicazione con lui. Sa che può far conto per ogni aiuto che posso dargli sul piano della comunicazione. Se alcuni di noi riterranno che il caso sia poco gestibile, a decidere - come sempre - sarà ovviamente - ma in ultima ed estrema ratio - la comunità. --Twice25·(disc.) 16:04, 12 nov 2006 (CET)
-
- Twice, una seconda posibilità non si nega a nessuno, ma una terza è troppo. Questi messaggi che ti ha lasciato in talk fanno intendere chiaramente la sua scarsa comprensione della questione. Per me, la prossima volta che fa qualcosa non conforme alle linee guida, fila diritto tra i problematici, e ne proporrò il ban. --Ribbeck 16:37, 12 nov 2006 (CET)
- E non mi sta bene sentire parlare di problemi di comunicazione. A Flavio sono state date più e più volte tutte le informazioni e le indicazioni necessarie, parlandogli in tutti i toni. Non è cambiato di una virgola. Come si dice, non c'è peggior sordo di chi non vuole sentire. --Ribbeck 16:42, 12 nov 2006 (CET)
- Twice, una seconda posibilità non si nega a nessuno, ma una terza è troppo. Questi messaggi che ti ha lasciato in talk fanno intendere chiaramente la sua scarsa comprensione della questione. Per me, la prossima volta che fa qualcosa non conforme alle linee guida, fila diritto tra i problematici, e ne proporrò il ban. --Ribbeck 16:37, 12 nov 2006 (CET)
-
-
- Ribbeck, io ho parlato genericamente di problemi di comunicazione, senza specificare da quale parte questi problemi possano provenire o verso quale parte essere diretti. Se c'è da mediare un qualcosa o un qualcuno, se posso, lo faccio volentieri. Non ho poteri taumatirgici e miracoli non ne faccio. A Flavio ho parlato piuttosto chiaramente, come avrai visto. Se farà qualche modifica che qualcuno ritiene non andasse fatta, essa verrà segnalata come possono essere segnalate quella di chiunque altro, incluse le tue o le mie. --Twice25·(disc.) 18:09, 12 nov 2006 (CET)
-
-
-
-
- sembra che inserire informazioni inattendibili sia più forte di lui ... sinceramente credo che un rinnovo del blocco sia inevitabile ... chiedo che per evitare di stimolare complessi di persecuzione sia un altro admin ad attivare il blocco --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 17:59, 13 nov 2006 (CET)
- Allora va segnalato di nuovo tra i problematici. Questa pagina non ha molta visibilià e non so quanti admin la vedrebbero. --Ribbeck 19:40, 13 nov 2006 (CET)
- sembra che inserire informazioni inattendibili sia più forte di lui ... sinceramente credo che un rinnovo del blocco sia inevitabile ... chiedo che per evitare di stimolare complessi di persecuzione sia un altro admin ad attivare il blocco --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 17:59, 13 nov 2006 (CET)
-
-
Alla fine mi sembra che il ragazzo abbia avuto tutte le possibilità (Ribbeck, Twice, Alexander, solo per citare i più recenti). A meno di sue esplicite richieste, casomai tornasse, lascerei perdere.--Toantoalas ·(Tra l'altro è anche un bell'uomo...) 10:05, 15 nov 2006 (CET)
[modifica] Utenti che preferiscono non essere citati in questa pagina
Qualche caso si è già presentato,
e francamente mi stavo appunto chiedendo se fosse una cosa opportuna / corretta. --ChemicalBit 12:35, 12 nov 2006 (CET)
- Ho suggerito che la sezione venga tolta; ugualmente, anche i casi di accettazione andrebbero indicati dietro assenso dell'eventuale interessato. --Twice25·(disc.) 15:54, 12 nov 2006 (CET)
-
- Sono d'accordo, qualcuno ha contattato tutti i nomi scritti nel progetto? Io garantisco per i miei.--T
oantoalas ·(Tra l'altro è anche un bell'uomo...) 16:17, 14 nov 2006 (CET)
- Sono d'accordo, qualcuno ha contattato tutti i nomi scritti nel progetto? Io garantisco per i miei.--T
-
- Allora dico di togliere (e agisco) fino a che non torna. Abbiamo davvero bisogno di questa sezione (e forse anche degli insuccessi)?--T
oantoalas ·(Tra l'altro è anche un bell'uomo...) 10:03, 15 nov 2006 (CET)
- Allora dico di togliere (e agisco) fino a che non torna. Abbiamo davvero bisogno di questa sezione (e forse anche degli insuccessi)?--T
[modifica] Quanti tutoraggi?
Si è posta recentemente la questione del numero di tutoraggi di cui un utente debba usufruire, prima che l'utente venga abbandonato o addirittura segnalato fra i problematici. Essendo stato messo giù da un utente estremamente perdonista, il progetto rischia di non essere conforme alle effettive necessità della comunità. Pongo allora il seguente sondaggio in tre punti, a cui sarebbe utile rispondessero tutti gli iscritti. La pagina del progetto verrà cambiata nel momento in cui troveremo un accordo.--Toantoalas ·(Tra l'altro è anche un bell'uomo...) 13:45, 17 nov 2006 (CET)
[modifica] Primo quesito
- Ci deve essere un limite alla durata del tutoraggio (se sì esprimere il limite).
- Si
- 3 settimane: bene avere pazienza con utenti che si avvicinano ad una nuova comunità, ma è meglio che non si "piglino da un dito tutto il braccio". --Leoman3000(What's up?) 16:06, 17 nov 2006 (CET)
- Se si considera il tutoraggio un corso propedeutica a ... (stile aiuto:aiuto e aiuto:tutorial portato per mano), un mese mi sembra un ragionevole lasso di tempo, anche perché, se il progetto decolla, è pensabile che gli aderenti abbiano nel breve un superlavoro e debbano alternarsi in più tutoraggi. Ed anche perché una limitazione di tempo potrebbe far più facilmente capire se il tutorato ha un reale interesse al tutoraggio. In ogni caso un tutor potrebbe passare la mano e il tutoraggio riprendere per un mese aggiuntivo con un altro tutor. --Twice25·(disc.) 17:05, 17 nov 2006 (CET)
- Per me una settimana è sufficiente per capire le intenzioni del tutorato. --Ribbeck 20:35, 17 nov 2006 (CET)
- Come Leoman3000: un limite congruo e necessario: se il tutorato sa che non ha limiti di tempo difficilmente si impegnerà abbastanza. --Piero Montesacro 01:02, 5 dic 2006 (CET)
- il limite imho serve; vorrei non servisse stabilirlo a priori; vorrei che il tutor decidesse aiutato dagli altri se e quando la cosa si sta facendo lunga e improduttiva (es: dopo una settimana capisci se uno se ne vuole approfittare, dopo 3 settimane/un mese capisci se uno "proprio non ce la fa") --piero tasso 11:55, 5 dic 2006 (CET)
- Un mese... comunque voglio dire che l'utilizzo di insulti contro gli utenti che "sbagliano un pò" da parte di certuni "vecchi utenti" è davvero un brutto esempio... che portò p.es all'esplosione in casi come quello di Contezero, che ormai si concedeva qualsiasi insulto...
(Andrebbe anche creato un template per il tutorando con tutti i link esplicativi che indichino le procedure, p.es di caricamento delle immagini... comunque ai tutorandi andrebbe consigliato di non caricare alcuna immagine, per evitare di commettere errori, e non farli diventare facile preda degli "avvoltoi")
- No
- Dalla mia esperienza, porre un limite di tempo non consente di conseguire risultati soddisfacenti. Il sistema di rinuncia o incompatibilità del tutor è secondo me l'unico applicabile.--T
oantoalas ·(Tra l'altro è anche un bell'uomo...) 13:45, 17 nov 2006 (CET) - Bisogna usare il buon senso non una regola canonica Alexander VIII 14:46, 17 nov 2006 (CET)
- --Otrebor81 16:04, 17 nov 2006 (CET)
- fedina
- --Il palazzo ^Posta Aerea^ 12:16, 21 nov 2006 (CET)
- Non tutti imparano allo stesso ritmo o frequentano con la stessa assiduità T'aLon
calderone 00:40, 28 nov 2006 (CET)
[modifica] Secondo quesito
- A quanti tutoraggi un utente ha diritto?
- 1
- nel caso in cui due tutores si diano il cambio, si conta come un tutoraggio solo --Ribbeck 20:37, 17 nov 2006 (CET)
- 2
- --Otrebor81 16:04, 17 nov 2006 (CET)
- Sempre sul concetto della buona fede. --Leoman3000(What's up?) 16:07, 17 nov 2006 (CET)
- In termini di tempo, un paio di cicli di tutoraggio di un mese. In termini assoluti, un paio di cicli. --Twice25·(disc.) 17:07, 17 nov 2006 (CET)
- Cambio voto dopo lettura interventi.--T
oantoalas ·(Tra l'altro è anche un bell'uomo...) 17:21, 20 nov 2006 (CET) - --Il palazzo ^Posta Aerea^ 12:17, 21 nov 2006 (CET)
- (Una idealmente) due ma solo in caso di manifesta incompatibilità con il tutor: il tutoraggio stesso è già una seconda possibilità. Quante "seconde possibilità" vogliamo offrire? Ancora una volta: la mancanza di limiti stretti non fa che scoraggiare il tutorato ad impegnarsi adeguatamente. Ed adeguatamente deve impegnarsi altrimenti non sarebbe tutorato. --Piero Montesacro 01:05, 5 dic 2006 (CET)
- credo due, con durata ragionevole (vedi sopra la mia idea di durata ragionevole) sono sicuramente sufficienti --piero tasso 11:57, 5 dic 2006 (CET)
- 3
--Toantoalas ·(Tra l'altro è anche un bell'uomo...) 13:45, 17 nov 2006 (CET)
- Alexander VIII 14:47, 17 nov 2006 (CET)
- fedina certo dipende dal caso, ovvero da quanto l'utente in questione risulti "problematico" ;D
- Vi possono essere incompatibilità caratteriali, filosofiche o religiose (L'utente deve essere accettare il tutore, prima di tutto, e non deve essere imposto) --RED TURTLE 02:15, 17 dic 2006 (CET)
- Infiniti
- ...
[modifica] Terzo Quesito
- Cosa fare, nel momento in cui un utente abbia esaurito il numero di tutoraggi?
- Opzione I
Lasciamo che l'utente venga segnalato fra i problematici all'errore successivo, non sottolineando il numero di tutoraggi ricevuti.
- ...
- Opzione II
Lasciamo che l'utente venga segnalato fra i problematici all'errore successivo, sottolineando il numero di tutoraggi ricevuti.
- --T
oantoalas ·(Tra l'altro è anche un bell'uomo...) 13:45, 17 nov 2006 (CET) - Alexander VIII 14:48, 17 nov 2006 (CET)
- --Otrebor81 16:05, 17 nov 2006 (CET)
- --Leoman3000(What's up?) 16:08, 17 nov 2006 (CET)
- fedina
- --Il palazzo ^Posta Aerea^ 12:17, 21 nov 2006 (CET)
- T'aLon
calderone 00:41, 28 nov 2006 (CET)
- Opzione III
Il progetto segnala l'utente fra i problematici.
- Se il progetto è inteso come presa in carico dei tutorati, questa mi sembra la soluzione più corretta. Ovviamente, nella pagina del progetto dovrà essere indicato - se già non lo è - che il progetto stesso indicherà l'utente fra i problematici in caso di insuccesso. --Twice25·(disc.) 17:11, 17 nov 2006 (CET)
- Non posso che concordare con Twice. --Piero Montesacro 01:07, 5 dic 2006 (CET)
- idem, se il tutoraggio ha tentato di evitargli i problematici --piero tasso 12:00, 5 dic 2006 (CET)
- ...
[modifica] Risultati
- Primo quesito
6 voti a 5 per il no danno solo una lieve prevalenza. Chiederei a qualcuno di riconsiderare il suo voto o trovare una situazione di compromesso, se esiste.
- Secondo quesito
In questo caso la maggioranza netta mi sembra per i 2 tutoraggi (considerando inoltre che più o meno Ribbeck è della stessa opinione).
- Terzo quesito
Anche in questo caso l' opzione 2 mi sembra abbia raggiunto il consenso. Nulla vieta, ovviamente, ad uno dei partecipanti di segnalarlo.
-
- Commento: invito quanti hanno votato no al primo quesito a voler riconsiderare la questione partendo dal dato di fatto che un tutoraggio senza limiti di tempo sembra non aver granché senso in quanto - secondo me - obiettivamente scoraggia il tutorato ad impegnarsi adeguatamente ed a fondo, e sì che deve impegnarsi, altrimenti non sarebbe certo finito tra i "tutorati". Qualche buontempone poi, potrebbe sfruttare la situazione al fine di trasformare il tutoraggio in una (secondo me inaccettabile) patente per fare il bello e il cattivo tempo senza dover soffrire alcuna conseguenza, ciò che in Wikipedia forse non andrebbe consentito neanche a Jimbo.
- Se poi il problema è costituito dal fatto che qualche tutorato potrebbe avere bisogno di più tempo in termini di calendario (ad esempio: si può collegare - e si collega effettivamente - solo nei week-end), allora si potrebbe secondo me tranquillamente specificare che il limite di tempo si riferisce alle giornate nelle quali si è davvero svolto e non in termini di calendario.
- Dunque se, per esempio, il limite di tempo concordato fosse "tre settimane", in realtà si dovrebbe parlare delle "21 giornate" anche non consecutive nelle quali il tutorato si è in effetti collegato operando edit. --Piero Montesacro 10:29, 5 dic 2006 (CET)
[modifica] Nuova votazione sul primo quesito
- Approvare la proposta di Piero Montesacro, specificando la durata dei giorni effettivi che il tutorando dovrà passare su Wikipedia, e comunque una durata massima di tutoraggio.
-
- Io non intendevo assolutamente aprire una nuova votazione. Certamente non prima che si chiarisse che valore dare al voto gia' espresso sul primo quesito precedente. In questa fase il mio intervento era solo un tentativo di spingere le persone a pronunciarsi su quello, non un'appello a votare di nuovo. --Piero Montesacro 15:04, 5 dic 2006 (CET)
- Ribadisco il concetto, citando quanto giustamente fatto osservare da Twice nel commento al suo voto qui di seguito: non è neanche pensabile che non vi siano limiti temporali al tutoraggio, dunque francamente non capisco la stessa presenza della seconda opzione offerta in questa votazione. Si può discutere quanto possa durare il tutoraggio, non se possa essere senza limiti temporali e virtualmente infinito, ciò che è secondo me totalmente fuori il campo del discutibile. Inoltre, deve essere chiaro che il tutoraggio non può, in quanto tale, consentire una totale impunità al tutorato, il quale continua ad essere un utente come gli altri e non certo un utente al di sopra delle regole. --Piero Montesacro 16:39, 5 dic 2006 (CET)
- Io non intendevo assolutamente aprire una nuova votazione. Certamente non prima che si chiarisse che valore dare al voto gia' espresso sul primo quesito precedente. In questa fase il mio intervento era solo un tentativo di spingere le persone a pronunciarsi su quello, non un'appello a votare di nuovo. --Piero Montesacro 15:04, 5 dic 2006 (CET)
- Un mese in linea, tre mesi in totale.--T
oantoalas ·(Tra l'altro è anche un bell'uomo...) 12:40, 5 dic 2006 (CET) - Ribadisco il mio pensiero: un mese solare dovrebbe essere sufficiente per capire se il soggetto intende collaborare lasciandosi tutorare all'interno di un progetto che dovrebbe riguardare essenzialmente - se ne ho capito bene le finalità - eventuali problemi di comunicazione. Il caso qui sotto citato di Alexander VIII, a mio parere, è un caso a sé stante, intanto perché avvenuto quando ancora il progetto non esisteva - quindi assolutamente estemporaneo - e poi perché l'aiuto si è protratto nel tempo per aiutare lo stesso Alexander VIII a comprendere appieno le tecniche di edizione dei testi. Il suo tutoraggio effettivo - genericamente: come utente - penso sia durato quindici giorni non di più. Adesso, se il progetto si prefigge di fare da balia a utenti in difficoltà tecniche, allora non basterebbero 3 o 6 mesi o un anno o più; se invece si prefigge di fare uscire le ruote di un utente in difficoltà dalla melma di un primario impantamento, allora potrebbero bastare cinque minuti. -Twice25·(disc.) 16:22, 5 dic 2006 (CET)
- ...
- Assegnare una durata temporale indipendentemente dal numero di giorni passati in linea.
- ...
- Non assegnare una durata temporale.
-
- Se il tutoraggio corrisponde ad una sorta di ombrello protettivo senza limiti definiti neanche in senso temporale e che di fatto consente al tutorato di sfuggire per lunghi mesi (in assenza di un limite: per sempre) alle policy cui tutti debbono attenersi, mi dispiace, ma allora davvero occorre iniziare a pensare seriamente che ha ragione chi considera questo progetto pericolosamente indirizzato verso una deriva eversiva del normale funzionamento di Wikipedia, che è e deve restare una enciclopedia e nulla d'altro. --Piero Montesacro 16:18, 5 dic 2006 (CET)
- Oh Piero calmati, tu hai aperto quella votazione e io mi sono incollonato dove meglio credevo, visto che dipende da caso a caso di quanto lungo sia un tutoraggio, non lo può dire una legge canonica. E senza offesa ma non aggredire uno solo perché dice una cosa che non concordi. Amichevolmente Ciao e buona giornata Alexander VIII 16:22, 5 dic 2006 (CET)
- Se il tutoraggio corrisponde ad una sorta di ombrello protettivo senza limiti definiti neanche in senso temporale e che di fatto consente al tutorato di sfuggire per lunghi mesi (in assenza di un limite: per sempre) alle policy cui tutti debbono attenersi, mi dispiace, ma allora davvero occorre iniziare a pensare seriamente che ha ragione chi considera questo progetto pericolosamente indirizzato verso una deriva eversiva del normale funzionamento di Wikipedia, che è e deve restare una enciclopedia e nulla d'altro. --Piero Montesacro 16:18, 5 dic 2006 (CET)
Allora:
- Io non capisco in che senso dovrei calmarmi; ho espresso la mia opinione e non ho aggredito nessuno, ho solo fatto riferimento con parole dure, certo, ma chiare e rispettose, a una faccenda che considero della massima importanza in relazione alla stessa sussistenza del Progetto Wikipedia in quanto tale, che è una Enciclopedia e non un playground o un centro di assistenza sociale.
- Inoltre: controlla meglio, io non ho aperto nessuna votazione e anzi ho contestato la stessa apertura di quella in questione.
- Infine: io sono nel pieno diritto di criticare - come ho fatto - duramente, ma civilmente - le posizioni di chicchessia, almeno quanto chiunque è nel pieno diritto di esprimere tali posizioni. Né più, né meno.
Dunque, in conclusione, non capisco affatto la tua rimostranza in questa forma (che hai inviato anche nella mia talk), né il tuo farne un caso personale, in quanto io sto criticando una posizione, non la persona che la esprime, e la criticherei comunque (la posizione), a prescindere dalla persona che la esprime. Spero di essere stato chiaro e che eventuali discussioni costruttive e non personalizzate proseguano con il giusto tono, e non certo con ingiunzioni a calmarsi che sono del tutto fuori luogo e paiono più adatte ad ottenere l'effetto opposto. Alex, mi spiace, ma il tuo - non il mio - messaggio se non è un flame ad personam ci va molto vicino. --Piero Montesacro 17:00, 5 dic 2006 (CET)
La votazione l'ho iniziata io, forse troppo precipitosamente. Ritengo, come ho scritto, valida la proposta di una durata temporale, anche perchè dall'esperienza si vede subito chi è intenzionato a collaborare e chi no.
-
- @Alex credo che in questo periodo tu sia un pò troppo preso da questioni che esulano da questo progetto (leggi: elezioni ad admin). Sebbene io sappia quale sia l'enorme importanza dei tuoi contributi e dell'entusiasmo che ci metti, mi sembra che non ci siano miglioramenti (anzi) dal punto di vista dei flame. Che ne dici di rileggere con un attimo di calma i tuoi interventi delle ultime due settimane e la pagina di questo progetto (i tre punti fondamentali, in particolare). Lascio a te le conclusioni.--T
oantoalas ·(Tra l'altro è anche un bell'uomo...) 14:23, 6 dic 2006 (CET)
- @Alex credo che in questo periodo tu sia un pò troppo preso da questioni che esulano da questo progetto (leggi: elezioni ad admin). Sebbene io sappia quale sia l'enorme importanza dei tuoi contributi e dell'entusiasmo che ci metti, mi sembra che non ci siano miglioramenti (anzi) dal punto di vista dei flame. Che ne dici di rileggere con un attimo di calma i tuoi interventi delle ultime due settimane e la pagina di questo progetto (i tre punti fondamentali, in particolare). Lascio a te le conclusioni.--T
[modifica] Segnalazione dai problematici di possibili casi di tutoraggio
Mi chiedevo se questa pagina di discussione potesse servire come pagina di pre-segnalazione di possibili casi di tutoraggio desumibili dalla pagina Wikipedia:utenti problematici. Se non sbaglio, negli ultimi giorni si sono verificati casi caldi. In questo senso, questa pagina di discussione potrebbe servire come pagina di coordinamento del lavoro da fare.
[modifica] Richiesta parere
Salve a tutti! Vi segnalo Wikipedia:Bar/Discussioni/Cara wikipedia, io odio i lunedì mattina. Si lo so, ci sono andato giù pesante, ma il sockpuppet mattutino, mi ha fatto andare di traverso la colazione. La cosa mi sta facendo perdere la pazienza è il fatto che non vuole ammettere di aver copyviolato un sito di sommergibili, forse in buona fede scambiandolo per il sito della marina. Prima di fare altre cose stupide, lo segnalo qui, sperando che così mi passi..... --Il palazzo ^Posta Aerea^ 19:23, 27 nov 2006 (CET)
- La situazione forse è meno complicata di quello che sembra. Il pericolo che venga eletto non sussiste (ormai è impossibile, con più di 30 voti contrari). Quanto al tutoraggio, mi pare che si fosse giunti alla conclusione che si poteva offrirlo solo ai neo-registrati, mentre per altre situazione si può ricorrere all'ancora sconosciuto ufficio conciliazione. Capisco il tuo disappunto, ma mi sembra che al momento non ci siano "pericoli" imminenti. Comunque terrò d'occhio la situazione. --Ribbeck 19:33, 27 nov 2006 (CET)
-
- Ringrazio per la risposta. Si non c'è il problema dell'elezione, anche se come wikipediano mi lasciano perplessi i voti a favore e gli astenuti, secondo me, in un momento di pensiero unico dominante, semplicemente troppi. Al di là dell'avere più occhi che tengono d'occhio la situazione, comunque ne approfittavo, che questa è una pagina buona per sfogarsi ed evitare di commettere altri errori. --Il palazzo ^Posta Aerea^ 20:45, 27 nov 2006 (CET)
[modifica] Segnalazione conflitto
Porto all'attenzione del progetto il problema che ho riscontrato con una strana utenza 'multipla', poco disposta al dialogo, dai modi a tratti gentili, a tratti inspiegabilmente aggressivi. Vi prego di dare un'occhiata, non perchè ci siano margini di tutoraggio (sarebbe molto arduo tutorare un gruppo di utenti anonimi) ma perchè voi utenti di questo progetto, già scafati nella risoluzione dei conflitti, forse siete in grado di trovare una qualche soluzione. Il problema, segnalato su wikipedia:ufficio conciliazione, ha già avuto molte manifestazioni. La lista è lunga, segnalo solo le discussioni più calde.
- Discussioni utente:213.140.6.112
- Discussioni utente:82.60.56.112
- Discussione:Sciamanesimo
- Discussione:Toltechi
- Wikipedia:Utenti_problematici#18_novembre
- Wikipedia:Utenti_problematici#27_novembre
- Wikipedia:Amministratori_problematici#Segnalazioni_aperte
--(Yuмa) - parliamone 12:44, 29 nov 2006 (CET)
[modifica] Girondino
Fatto.Progetto:Tutoraggio/Girondino: noto solo ora che quasi una settimana fa è stata creata questa pagina. Che ne facciamo? contattiamo l'utente per capire se ha davvero bisogno di qualcosa, o se è solo uno scherzo? --Ribbeck 15:36, 4 dic 2006 (CET)
-
- Se non si ripresenta entro un paio di giorni cancelliamo tutto.--T
oantoalas ·(Tra l'altro è anche un bell'uomo...) 10:30, 5 dic 2006 (CET)
- Se non si ripresenta entro un paio di giorni cancelliamo tutto.--T
-
-
- Come promesso, dopo due giorni è stato cancellato--T
oantoalas ·(Tra l'altro è anche un bell'uomo...) 11:27, 7 dic 2006 (CET)
- Come promesso, dopo due giorni è stato cancellato--T
-
[modifica] Sezione "Intutorabili"
Viste le recenti discussioni che ne dite di inserire una sezione in cui si inseriscano gli "intutorabili", del tipo:
[modifica] Intutorabili
Non può usufruire di un tutoraggio:
- Chiunque abbia minacciato azioni legali.
- Chiunque sia già stato tutorato in passato...
- ...
--Toantoalas ·(Tra l'altro è anche un bell'uomo...) 10:29, 5 dic 2006 (CET)
- Anche nel caso delle minacce legali ci vorrebbe un po' di elasticità. Molte volte - è già accaduto - alcuni utenti fanno una specie di minacce di azione legale che poi, nei fatti, non sono tali, o rientrano ben presto nell'alveo della vibrata protesta. Naturalmente, chi non è addentro alle cose di Wikipedia e non si è letto tutti i disclaimer in materia, può non sapere che avanzare minacce legali su wp è peggio che bestemmiare in chiesa. Altro aspetto: se non ricordo male ci si è trovati di fronte a casi di minacce legali di persone che, alla fine si è capito, che intendevano tutelare proprio i contenuti di wp. Insomma, nel quadro del buon senso, il fatidico cum grano salis mi pare d'uopo. Certo che chi, dopo un avviso di non spingersi oltre, si ostinasse a reiterare minacce legali, più che di un tutore avrebbe, a mio parere, necessità di un legale ... ;-) - Insomma, ogni via, anche la più faticosa, anche la più lunga e complicata, per un recupero (Wikipedia non è un nostro giocattolo per cui chi minaccia di rompercerlo va emarginato) va praticata. La via breve, rapida, dolorosissima, è quella sbrigativa di chi ha fretta e non ha tempo da perdere. Qui di tempo da perdere ne abbiamo tantissimo: ricordando che stiamo cercando la vita, non la borsa. --Twice25·(disc.) 10:41, 5 dic 2006 (CET)
-
- son meno buono di Twice (anche perché mi sto facendo una idea di quanto sia facile trovarsi una minaccia legale e con quali toni) ma credo sia un argomento da prendere con più apertura: una minaccia legale può essere una brutta uscita di chi non ha ben capito dove si trova, oppure una difesa del proprio diritto su delle opere (mai capitato?), oppure una minaccia pensata seriamente.
- se fosse per me bloccherei ad infinito ogni utente che minaccia, non appena ritira le minacce per me si può sbloccare; (se poi riparte con le minacce allora infinito e tanti saluti, ovvio)
- in questo contesto il tutoraggio può esser fatto da un utente (scafato) che gli spiega come mai non è ammissibile su wp una minaccia legale e come può ritirarla formalmente (scrivendolo chiaro e tondo nella propria pag discussioni utente).
- credo non ci sia molto altro da fare --piero tasso 12:15, 5 dic 2006 (CET)
-
-
- Sì, però, Piero, gli devi dare - a questo tizio - l'opportunità di ritirare le proprie minacce prima che tu lo blocchi a tempo indeterminato. Altrimenti, sempre quel tizio, avrà difficoltà a comunicare le sue eventuali intenzioni di retromarcia, essendo la sua operatività limitata - da bandito - alla sua sola pagina di discussione che nessuno - con quasi ogni certezza - si filerà. Allora il tizio, prob. incattivito ancor più per il torto subito, ritornerà sotto forma di sock a far danni oppure penserà davvero al modo migliore per infilare a wp quella famosa denuncia di cui cianciava in quel posto ... Vecchia regola: alla prima si perdona; alla seconda si ragiona; alla terza si bastona. --Twice25·(disc.) 16:07, 5 dic 2006 (CET)
-
- se, come probabile, le minacce accadono mentre un altro blocco è effettivo, il problema rimane; per esperienza di questi giorni un invito a spiegarsi nella sua pag discussione (tenendosela negli osservati speciali) può bastare -poi la funzione Emailuser resta attiva- (poi nelle questioni delicate mi riservo di operare con una certa discrezionalità, quindi potrei preferire, personalmente, di facilitare il dialogo, soprattutto se le minacce son nate da fraintendimenti o problemi facilmente superabili) --piero tasso 16:36, 5 dic 2006 (CET)
[modifica] Scanagatta
Questo utente stà diventando un problema. Talon, sebbene abbia spesso ricevuto parole pesanti dallo stesso, stà facendo un lavoro di wikificazione continuativo sulle sue voci (stub raramente wikificati). Per ogni pezzo che gli cancellano crea una sottopagina (1, 2), e la linka in discussione dell'articolo. Minacce personali alla stessa Talon (vedi quì). Confesso di trovarlo alquanto irritante, soprattutto per gli atteggiamenti che mostra verso chi stà tentando di aiutarlo. Vorrei l'opinione di qualcuno più equilibrato di me in questo momento, perchè lo vedo bene fra i problematici, cosa che ritengo totalmente innaturale da parte mia.--Toantoalas ·(Tra l'altro è anche un bell'uomo...) 12:41, 6 dic 2006 (CET)
- Minacce personali a Talon??? Problematico: ce lo vedo alquanto bene. --Piero Montesacro 13:06, 6 dic 2006 (CET)
ho uno schema di inserimento ben preciso. ho dovuto cambiarlo quando mi sono trovato davanti a pagine, che ad avviso di un pagano, erano molto carenti. mi sono meravigliato che i ""redattori"" del progetto neo-paganesimo non fossero intervenuti con precisione e chiarezza. ù ho notato che dopo pochi minuti che inserivo una voce, immediatamente si precipitava Talon ad attribuirgli una categoria. Visto che Talon non ha ancora chiarito alcune sue affermazione, per evitare ulteriori polemiche, ho preferito lasciarla fare. Per la precisione non scrivo voci e poi le abbandono, spesso vi ripasso e faccio integrazioni, quando vedo una voce viene indicata come orfano cerco di risolvere il problema. Penso che una sbirciata alla cronologia dei miei interventi sia illuminante. Ho notato che alcune voci sono serviti ad altri utenti in maniera veramente buona, cito ad esempio la voce Capelvenere e Driope. Mi sembra di percepire una forma di astio nei mie confronti.
inserisco troppo voci?. C'è qualcuno che vorrebbe l'esclusiva sull'inserimento delle voci attinenti alla mitologia/paganesimo? vista questa discussione, sono sempre più convinto del mio voto a favore della cancellazione del progetto tutoraggio. --francesco scanagatta 20:55, 8 dic 2006 (CET)
minaccie personali? vi piacerebbe essere accostati ad un gruppo di assassini?
e se l'accostamento è falso e bugiardo? accettate?
--francesco scanagatta 21:01, 8 dic 2006 (CET)
- Visto che è stato stabilito che questa roba è frutto di un equivoco, che tu per qualche ragione continui a far finta di non aver capito, potresti smetterla di ammorbarci con questa faccenda? 'zie. --Draco "Tifiamo rivolta" Roboter 20:39, 9 dic 2006 (CET) PS questi ovviamente immagino che debbano essere presi come esempio dei risultati di questa pagliacciata di progetto...
Poi mi spiegate perchè avete messo qui queste cose fuori contesto senza neanche segnalarli come quote. (poi dice che uno si incazza..) Draco "Tifiamo rivolta" Roboter 20:20, 9 dic 2006 (CET)
- Sono inserimenti anonimi, credo il senso sia quello di criticare il progetto e in particolare un utente. Dubbio gusto, se continua la solfa si può semplicemente archiviare questo paragrafo. --(Yuмa) - parliamone 20:33, 9 dic 2006 (CET)
-
- Ciao, gli inserimenti anonimi sono per insultare me: chiedevo, più che altro, aiuto nella wikificazione delle voci inserite da Utente:Scanagatta e da Utente:Paganesimo, sulla talk Mtt, e sul bar del progetto Neopaganesimo (visto il modo dell'inserimento non si capiva da dove venivano). Cmq in questi giorni di mia assenza le voci inserite da Scanagatta sono rimaste stub, sono lunghe poche righe e prive di wikificazione. Ho controllato la sua cronologia come richiesto più su dall'utente stesso.Adesso mi interesserebbe conoscere il suo schema di inserimento, perchè se è quello dimostrato nel fine settimana gli si può proporre il [2], dove inserimenti così brevi sono graditi. BAXXX T'aLon
calderone 22:18, 10 dic 2006 (CET)
- Ciao, gli inserimenti anonimi sono per insultare me: chiedevo, più che altro, aiuto nella wikificazione delle voci inserite da Utente:Scanagatta e da Utente:Paganesimo, sulla talk Mtt, e sul bar del progetto Neopaganesimo (visto il modo dell'inserimento non si capiva da dove venivano). Cmq in questi giorni di mia assenza le voci inserite da Scanagatta sono rimaste stub, sono lunghe poche righe e prive di wikificazione. Ho controllato la sua cronologia come richiesto più su dall'utente stesso.Adesso mi interesserebbe conoscere il suo schema di inserimento, perchè se è quello dimostrato nel fine settimana gli si può proporre il [2], dove inserimenti così brevi sono graditi. BAXXX T'aLon
siamo chiari! Talon scrive: "Ho controllato la sua cronologia come richiesto ", IO NON HO RICHIESTO NESSUN TUTOR!, osservare la mia cronologia serviva solo per vedere il "pedinamento" di Talon. In questi giorni ho visto che altri utenti hanno avuto un comportamento migliore. la mia pagina di discussione dimostra questo. visto che Talon si occupa anche dell'utente Paganesimo, anche la sua pagina di discussione è significativa della buona valutazione dei suoi interventi. --francesco scanagatta 00:22, 12 dic 2006 (CET)
- Tu non hai richiesto tutor, e lo so. Ma la tua cronologia l'ho controllata perchè tu stesso dicevi che era esplicativa del tuo stile. Osservandola si nota, che in mia assenza, altri utenti hanno dovuto controllare le voci da te inserite e che non hai rimesso mano alle microvoci da te inserite, ma continui ad inserirne di nuove. Ignori così il senso di questa discussione e lo stile di wiki. BAXXX e Notte T'aLon
calderone 00:42, 12 dic 2006 (CET)
- Non capisco tutti i problemi che Talon si è impegnata a creare. Mi sono meravigliato che i redattori del progetto neo-paganesimo si fossero del tutto dimenticati di voci importanti per il paganesimo. faccio solo l'esempio della voce dedica al Dio Pan. La voce era composta di sole due righe, con notizie completamente errate. Ho cominciato la modifica, ed immeditamente è arrivata Talon.
La scrittura di voci sarebbe più facile se esistesse un progetto Paganesimo, ma gli associati (meno uno) al progetto neo-paganesimo si sono impegnati a cancellarlo.
strano poi che il progetto neo-paganesimo si sia trovato in conflitto con il progetto Mitologia, qualcuno si è meravigliato di certi "furti" di voci.
Questa polemica, iniziata da Talon, è inutile. meglio impiegare il tempo nello scrivere le voci.
Talon: Cosa dice la tua conven al riguardo?
--francesco scanagatta 13:28, 12 dic 2006 (CET)
-
- Ciao, si è già discusso sul progetto paganesimo, e neopaganesimo. Sarebbero stati ridondanti e mi pare che la comunità fosse concorde, a quel punto si che si potrebbe parlare di furto di voci. Per il conflitto con Mitologia ti faccio notare che chiunque può leggere il bar del progetto, è inutile che getti benzina se il fuoco non c'è, tanto per creare panico. Non è wikilove, e dimostra una volta ancora la tua incapacità, o mancanza di volontà, nell'integrarti in wikipedia.BAXXX T'aLon
calderone 15:47, 12 dic 2006 (CET)
- Ciao, si è già discusso sul progetto paganesimo, e neopaganesimo. Sarebbero stati ridondanti e mi pare che la comunità fosse concorde, a quel punto si che si potrebbe parlare di furto di voci. Per il conflitto con Mitologia ti faccio notare che chiunque può leggere il bar del progetto, è inutile che getti benzina se il fuoco non c'è, tanto per creare panico. Non è wikilove, e dimostra una volta ancora la tua incapacità, o mancanza di volontà, nell'integrarti in wikipedia.BAXXX T'aLon
-
- Vedo che la rabbia di Talon cresce. perchè cresce? Lasciavo ad altri utenti lo stabilire in quale categoria inserire le voci che inserivo. mi è stato chiesto di essere io a stabilire la categoria di appartenenza di queste voci. Ho valutato che le voci andavano inquadrate nel progetto Mitologia. Fatta questa scelta Talon non ha più potuto inserirle nel progetto neo-paganesimo.
- Vedo che la rabbia di Talon cresce. perchè cresce? Lasciavo ad altri utenti lo stabilire in quale categoria inserire le voci che inserivo. mi è stato chiesto di essere io a stabilire la categoria di appartenenza di queste voci. Ho valutato che le voci andavano inquadrate nel progetto Mitologia. Fatta questa scelta Talon non ha più potuto inserirle nel progetto neo-paganesimo.
Nella scrittura delle voci non ho mai avuto problemi con altri utenti.
Gli unici problemi me li hanno creati quelli del progetto neo-paganesimo.
Non è mia intenzione gettare benzina sul fuoco! Penso, che a parte voi tre del progetto neo-paganesimo, nessun utente possa dire di avere avuto problemi di intesa con il sottoscritto.
--francesco scanagatta 22:23, 12 dic 2006 (CET)
- mi dispiace davvero che tu non riesca a capire Wiki, e che non voglia farlo. BAXXX T'aLon
calderone 16:19, 13 dic 2006 (CET)
[modifica] Tutoraggio o mediazione?
Come diceva con foga il miglior Moretti, le parole sono importanti. Il tutore, in agricoltura, è quel bastone che si pianta in terra, per far crescere dritta una piantina. In italiano è una parola grossa: il tutore è una specie di padre, uno che ti guida o amministra i tuoi affari fino alla maggiore età. E se sei la contessina Casati Stampa può essere spiacevole... Nell'inglese d'importazione, invece, ha assunto un significato più sfumato, soprattuto nel campo scolastico: il tutor può essere l'insegnante di sostegno, ma anche il ragazzo più grande che ti aiuta a fare i compiti. Spesso (come nel peer tutoring) c'è un rapporto paritario, di aiuto ai compagni. Se c'è la necessità di ripensare questo progetto, forse la prima cosa da mettere in discussione sono i termini finora utilizzati: mediazione? assistenza? Tutoraggio richiama subito il concetto indigesto di tutela (indigesto sia da parte di chi ne sarebbe il soggetto sia di chi pensa che qui si tutelino vandali e troll). Allora piuttosto lasciamolo in inglese... Tutoring è (o dovrebbe essere) un servizio, un essere a disposizione, piuttosto che una specie di ala protettiva. Quello che molti fraintendono di questo progetto sono le intenzioni. Che io so essere ottime. Partecipo volentieri a creare un angolo confortevole dove si cerca di prevenire prima di curare, ma mi servirebbe un chiarimento, per non rischiare di esser poi frainteso: non vorrei contribuire in modo paternalistico, e il mio aiuto ad altri utenti non può che essere alla pari. Una mano tesa, non una protezione né un mettermi al di sopra.
In sintesi:
- Tutoring è (in questo caso) un'offerta di assistenza, mediazione, o semplicemente di chiarimento. Tutoraggio è troppo ambiguo, ci vorrebbe qualcosa di più divertente. Io propenderei per un limpido e semplice Progetto:Mediazione. In fondo è lo scopo del progetto, mediare per prevenire una possibile problematicità. L'assistenza ai nuovi utenti ne è il mezzo.
- Tutor di per sé, nella dizione inglese, andrebbe benissimo. Il problema è che poi viene declinato in tutorare, tutorato (per l'utente a cui si offre aiuto) etc. Se mi rivolgo ad un tutor per riuscire a passare un esame, non mi piacerebbe essere chiamato il tutorato. Mi sentirei un deficiente. Così come i 'cicli di tutoraggio' rischiano di far infeltrire i calzini, allora tanto vale la centrifuga (leggi: la pagina dei problematici). Un tutor-mediatore che svolga il suo compito con cicli, passaggi, o semplici tentativi di assistenza/mediazione, avrebbe dalla sua almeno la chiarezza dei termini.
N.B.:«Accetti l'assistenza di un utente del progetto mediazione?» forse avrebbe più risposte positive della domanda «accetti un tutoraggio?/di essere tutorato?». N.B.2: Tralaltro l'ufficio conciliazione potrebbe risultare uno strumento più vicino al progetto, e il collegamento tra le due cose più giustificato. (Yuмa) - parliamone 18:53, 6 dic 2006 (CET)
- L'idea di ricondurre il termine che definisce il progetto al senso, forse più appropriato, di patronato mi trova assolutamente consenziente (anche se qualcuno continuerà ad obiettare che su wp ogni utenza è autoresponsabile e il progetto non necessita quindi di un punto di assistenza per utenze difficili). Va peraltro detto che al centro attuale della discussione sembrano essere maggiormente scopi e modi del progetto piuttosto che la nomenclatura che lo definisce. Fermo restando che mutuare dall'inglese che mutua dal latino - tutor --> tutoring --> tutoraggio - quando abbiamo il nostro bell'italiano, è sicuramente limitativo (da qualche parte si sta discutendo se rinominare in modello o griglia piuttosto che reticolo il nome del termine template). Sentiamo un po' di pareri. Contestualmente, lavoriamo per definire termini, tempi e modi per le operazioni di mediazione; ribadisco che la sinergia - o una diretta dipendenza da - con l'ufficio dell'Ombudsman appare sempre più essenziale. --Twice25·(disc.) 19:19, 6 dic 2006 (CET)
-
- Anche io concordo pienamente. Tutoraggio è da tempo per me una parola estremamente "scomoda". Mi piace soprattutto la frase «Accetti l'assistenza di un utente del progetto mediazione?», migliore di qualunque idea abbiamo finora avuto sull'approccio al "problematico di turno". Leggendo con più attenzione gli interventi degli ultimi giorni e la pagina dell' ufficio dell'Ombudsman si potrebbe:
-
-
- Passare da Progetto:Tutoraggio a Wikipedia:Mediazione.
- Diventare una vera e propria costola dell'ufficio conciliazione.
- --T
oantoalas ·(Tra l'altro è anche un bell'uomo...) 10:42, 7 dic 2006 (CET)
-
-
-
- Io direi che se si è d'accordo si potrebbe cominciare a spostare il progetto. Manterrei però il namespace Progetto perché di questo si tratta e non di una policy da inserire in namespace Wikipedia. Per rafforzare il Wikipedia:Ufficio conciliazione (che andrebbe anch'esso spostato al namespace Progetto) si potrebbe, come suggerisci tu, Tantalas, diventare una costola di quello rivedendone un po' la struttura e semplificandone - graficamente - l'aspetto gestionale (indicazione dei casi da mediare, ecc.). Siamo nelle more del ponte dell'Immacolata: fate sapere se si ritiene procedere senz'altro oppure aspettare la settimana prossima. --Twice25·(disc.) 22:40, 8 dic 2006 (CET)
-
[modifica] Il meccanismo del tutoraggio
Insomma non voglio che nessuno se ne abbia a male, ma i problemi vanno messi sotto la lente di ingrandimento per risolverli, non ignorati.
Premesso quanto sopra, noto nella mia attività di patrolling, che l'utente flavio.brandani edita a destra e a manca e che Alexander non è al momento connesso. Noto altresì che è Ribbeck a sorbirsi tutta la faccenda. Noto anche che ieri è toccato a MM e Tanarus. Ora mi sembra che il progetto faccia un po' acqua o sono io pessimista? Il tutorato opera modifiche senza vi siano tutori (eccezione fatta per Ribbeck) che se ne occupano? Che tutoraggio è? Vi prego di chirirmi le idee in fretta o dovrò prendere in seria considerazione un blocco per il brandani. Grazie. ELBorgo (sms) 15:00, 7 dic 2006 (CET)
- molti edit fatti a caso dall'utente brandani mi hanno portato a bloccarlo per 36 ore, quando mi è stato fatto notare che era tutorato l'ho sbloccato. Ora non vorrei che il tutoraggio sia una scusa per fare ciò che si vuole.. Di solito il tutore è responsabile del tutorato.. In questo caso chi è il responsabile? I tutori se la sentono di mettere a posto tutti gli edit errati di brandani? Lusum 15:32, 7 dic 2006 (CET)
-
- Errore non gli è stato specificato di lavorare in questo periodo solo sulle sue pagine personali (del resto non è regola valida per tutti). Ovviamente ce ne occuperemo noi. Se continua dopo il mio avviso bloccatelo ad libitum, e ne parleremo in seguito.--T
oantoalas ·(Tra l'altro è anche un bell'uomo...) 15:38, 7 dic 2006 (CET) - (conflittato)Diciamo che io ho sollevato il problema del fatto che era tutorato. Brandani è stato sbloccato, ma nè io nè lusum siamo convinti sia una cosa positiva. Ribbeck si lamenta di non essere capace di seguire le modifiche del tutorato (tra l'altro il tutor non è lui...) Tantalas, dice "eh, forse non è stato spiegato bene a Brandani cosa fare e come farlo..." ... Io vi inviterei a chiarire tra voi come potete fare a gestire il tutoraggio, altrimenti dovrò dare ragione a chi la pensa come Nick1915... e sinceramente mi dispiacerebbe. ELBorgo (sms) 15:40, 7 dic 2006 (CET)
- P.S.: insomma avete la mia comprensione però... il patrollatore ha già i suoi guai...
- Errore non gli è stato specificato di lavorare in questo periodo solo sulle sue pagine personali (del resto non è regola valida per tutti). Ovviamente ce ne occuperemo noi. Se continua dopo il mio avviso bloccatelo ad libitum, e ne parleremo in seguito.--T
-
-
- Insomma, ne abbiamo provato di tutte. Io non ne ho più voglia di passare tutto il mio wiki-tempo a mettere una toppa a tutte le vaccate che fa Brandani, tanto più che il suo tutore ufficiale lo trascura (non dico oggi che non c'è, dico in generale). Allora che vogliamo fare? Se il tutoraggio deve essere una garanzia d'impunità, allora mi ritiro dal progetto e vado a voratre +1 alla mozione di Nick1915. --Ribbeck 15:45, 7 dic 2006 (CET)
-
[modifica] Spostare il tutoraggio da problemi di contenuti (e di forma) a problemi di comunicazione
Penso che sia necessario, a questo punto, chiarire quello che a mio parere è un fatto essenziale. Il tutoraggio (o mediazione che dir si voglia) andrebbe condotto e indirizzato nei casi di difficoltà di comunicazione di un utente nei confronti della comunità e non sui contenuti (e sulla loro relativa forma) che il medesimo utente in difficoltà inserisce. Credo, allo stato, dopo alcuni mesi di test, che seguire in maniera costante ogni inserimento di un utente sia una cosa troppo gravosa e onerosa da gestire. Almeno dal mio punto di vista. Una marcatura a uomo che non so quanto si potrebbe rivelare proficua tanto nel breve, quanto nel medio-lungo periodo. Personalmente, non sono sicuro che resterei a supporto del progetto se questo fattore non venisse chiarito. --Twice25·(disc.) 21:18, 7 dic 2006 (CET)
- Sono d'accordo. Urge capire quali siano gli scopi del progetto, e darsi delle linee guida. Resta inteso che il fallimento della marcatura a uomo è un dato di fatto. --Ribbeck 23:17, 7 dic 2006 (CET)
-
-
- Stiamo parlando di una mancanza di linee guida? Quando abbiamo iniziato con Alexander ho dato allo stesso una serie di consigli:
- Smetterla di editare nel namespace principale, e lavorare in sandbox da controllare
- Alexander si è posto con grande imppegno nel lavoro, e dopo poco, capite le regole basilari, è rientrato nel namespace principale
- Ciò non toglie che nei giorni seguenti si sia dovuto lavorare sui suoi contributi, assiduamente, per la totale mancanza di fiducia nei suoi confronti.
- Questa è marcatura a uomo.
- Lavorando con Stefanomencarelli tutto quello che ho potuto fare è offrirmi di wikificare lentamente le pagine, e parlargli. E quì la marcatura a uomo non funziona.
- In ambedue i casi ora abbiamo due enormi contributori, ben più editanti del sottoscritto, e l'enciclopedia, per me, se ne è avvantaggiata.
- Per molti risulta evidente una mancanza di Alexander, che da altri punti di vista può essere una mancanza di Ribbeck nel tutoraggio precedente, e magari per altri è una mancanza di quel cretino che ha proposto questa soluzione (rozza, parziale, non consensuale, da cancellare, fate voi...). Lo scopo prefisso per me stà qualche paragrafo sopra, nella discussione su come trasformare il progetto. E rendere la cosa rozza, parziale, non consensuale, da cancellare finalmente completa. Nel processo qualcuno si romperà le palle ma qualcosa di positivo ne uscirà. Però agite, e smettetela di far fare tutto a me. Quanto a Flavio, se pensate che il tutoraggio nn funziona problematicizzatelo. Stò progetto non è una policy di Wikipedia, semplicemente l'opinione di alcuni utenti che dicono io potrei aiutarlo. Buonanotte--T
oantoalas ·(Tra l'altro è anche un bell'uomo...) 00:26, 8 dic 2006 (CET)
- Stiamo parlando di una mancanza di linee guida? Quando abbiamo iniziato con Alexander ho dato allo stesso una serie di consigli:
-
-
-
-
- Mi sono appena iscritto tra i 'tutori disponibili', per solidarietà... Il lavoro fin qui fatto è ammirevole, non importa se questo progetto è sotto il fuoco incrociato di molti: la buona volontà non sempre è premiata, ma chi se ne frega! Lavorare per migliorare la 'qualità di vita' di una comunità è una cosa che si fa per motivi che esulano dai riconoscimenti e dalla popolarità. Certo, le reti segnate ultimamente sono pochine, da cui l'insofferenza della curva sud. Se la marcatura a uomo non è la più efficace, tentiamo quella a zona? --(Yuмa) - parliamone 01:54, 8 dic 2006 (CET)
-
-
-
-
- Ecco, il sagace Yuma ha restituito con poche righe ciò che io, con un mio solito scritto grossolano, non ero riuscito a rendere.
- Ovvero, la necessità, a mio parere, di modificare - anche leggermente - il modulo di azione. La scorsa notte non ho risposto al post piuttosto piccato di Tantalas perché, per prima cosa, gli avrei chiesto un ... tutoraggio ... ;-)
- Provo a spiegare meglio. Mi pare che da molte parti (vedasi ancora i commenti nella pagina di proposta cancellazione del progetto) si levino timori che questo progetto possa funzionare da salvacondotto per utenti che ci fanno piuttosto che esserci. È un pericolo reale. Un problematico - o potenziale tale - lo può essere in buona fede oppure in cattiva fede. Possono esistere, inoltre, per alcune utenze, due possibili tipi di problematicità: problematicità di comunicazione e problematicità in termini di scrittura. Nel primo caso penso che il progetto - affiancato dal Wikipedia:Ufficio conciliazione - possa avere una qualche funzione; nel secondo ho, come detto sopra, grandi riserve. Partendo dal presupposto che, si considera, a Wikipedia dovrebbero collaborare persone responsabili da 0 a 100 anni di età in grado comunque di autodeterminarsi, automonitorarsi, autocontrollarsi, autoverificarsi, autoresponsabilizzarsi, autotutorarsi, dopo tutta questa spatafiata, dicevo, mi pare ovvio che non si possa seguire passo a passo gli inserimenti di un utente. Non lo si possa fare per l'onerosità - in termini di tempo dedicato - della cosa. Fino ad ora, per iniziative di singoli o nella fase di abbozzo del progetto, casi positivi anche in questo senso ve ne sono stati. Tuttavia penso che nel medio-lungo (ma anche breve) periodo questa strategia potrebbe risultare troppo defatigante. Da qui la necessità di cambiare - anche in corsa - modulo di ... gioco: interventi del progetto essenziali e limitati nel tempo e mirati semplicemente a favorire una mediazione comunicativa fra un utente in iniziale difficoltà e il progetto Wikipedia nel suo insieme. --Twice25·(disc.) 09:19, 8 dic 2006 (CET)
-
/me favorevole al Progetto:Mediazione (forse anche Wikip:Mediazione); favorevole anche a ciò che dice Twice, credo sia il cuore del problema (oltre a quello di impedire in generale che qualcuno ne approfitti, come si faceva più sopra) --piero tasso 09:57, 8 dic 2006 (CET)
- Mi pare che Yuma e Twice si muovano verso quella che io definirei la giusta direzione :-) --Piero Montesacro 10:18, 8 dic 2006 (CET)
- Sarò franco queste discussioni non mi piacciono, e vorrei fare una panoramica del progetto:
- Siamo in 11 tutori, e solo io e Tantalas (cioè 2) siamo impegnati ad tutorare un utente.
- Utenti che sono stati tutorati: AlexanderVIII tutorato da Tantalas (con grande aiuto di Twice25 e preparazione ad admin fatta da Leoman3000) sucesso; Giancarlo Rossi tutorato da Talon sucesso; Giancy 1tutorato da AlexanderVIII fallimmento, 2tutorato da Leoman3000 fallimento; Flavio brandani 1tutore Ribbeck fallimento, 2tutorato (attuale) Alexander VIII; Stefanomencarelli tutorato (attuale) da Tantalas. Totale di utenti tutorati 5; tutoraggi esercitati in totale 7; tutoraggi ancora attivi 2; tutoraggi con successo 2; tutoraggi falliti 3.
- Utenti che hanno esperienza di tutoraggio:
- Tantalas
- Twice25
- Alexander VIII
- Leoman3000
- Ribbeck
- Qundi solo 5 utenti su 11 inscritti hanno esperienza di fare il tutore.
- Ora a mio avviso per risolvere dei problemi è che tutti coloro che si sono inscritti al progetto aiutino, mi spiego è inutile che uno si inscrive per bellezza, uno si inscrive perché vuole aiutare, quindi io proporrei visto che i tutoraggi attivi sono solo 2 che tutti coloro che sono inscritti diano un piccolo aiuto a chi sta tutorando un altro utente, cioè una sorta di aiuto che ogni tanto se hanno sotto l'occhio un contributo di un utente lo guardino, e se non va bene amichevolmente nella sua pagina utente gli fanno notare i suoi errori. Ovviamente visto che Ribbeck al momento non è attivo come tutore non potrebbe aiutare me nel caso Brandani visto che ha fallito con questo utente, ma può aiutare Tantalas con Stefano, qundi io direi che un tutore che fallisce una volta con un utente non possa più fargli da tutore. Che ne pensate? Alexander VIII 15:23, 8 dic 2006 (CET)
-
- Il problema invece, secondo me, è che si spera di raggiungere risultati troppo rapidamente. Accettare di seguire i contributi di qualcuno significa avvalersi dell'esperienza dell'intera comunità. Invito tutti i partecipanti (e non) a leggere attentamente la pagina. La funzione di controllo che può scaturire da questo progetto è ai miei occhi evidente. Tutoraggio (anzi, per me d'ora in poi mediazione) non significa garantismo, bensì osservare con occhio attento se una persona è spinta da buone intenzione, mediante regole che (lo concedo) non sono ancora ben definite. --T
oantoalas ·(Tra l'altro è anche un bell'uomo...) 02:08, 9 dic 2006 (CET)
- Il problema invece, secondo me, è che si spera di raggiungere risultati troppo rapidamente. Accettare di seguire i contributi di qualcuno significa avvalersi dell'esperienza dell'intera comunità. Invito tutti i partecipanti (e non) a leggere attentamente la pagina. La funzione di controllo che può scaturire da questo progetto è ai miei occhi evidente. Tutoraggio (anzi, per me d'ora in poi mediazione) non significa garantismo, bensì osservare con occhio attento se una persona è spinta da buone intenzione, mediante regole che (lo concedo) non sono ancora ben definite. --T
-
-
- Non partecipo la progetto tutoraggio e non penso di partecipare (non ho il carattere adatto per farlo), comunque vorrei mettere i miei due cent nel sacchetto.
- Dobbiamo partire dal'ipotesi che non tutti gi utenti hanno lo stesso interesse in wikipedia. Trattare con Mencarelli è come cercare di afferrare la volo una mangusta: rischi di lasciargli in bocca due dita, però Mencarelli vuole portare avanti wikipedia e lo fa a modo suo, basta fargli capire che il modo suo può non essere quello più efficiente (e mi sembra quello che state facendo) per trasformarlo in utente prezioso. Per Brandani ho un'impressione (e sottolineo che è un'impressione personale, quindi probabilmente sbagliata), cioè che l'utente voglia solo fare gli affari suoi. Quelle scuse esagerate dopo ogni volta che viene fatto rilevare un suo comportamento non consono mi fanno sospettare che sia esagerato su entrambi i fronti: da un parte che voglia essere accettato comunque così come è, e dall'altra che voglia essere sempre al centro dell'attenzione, sia nel bene che nel male. In questo caso il marcamento a uomo non funziona, ma serve un filtro fra lui ed il namespace principale (e questo sarebbe un vero e proprio tutoraggio, molto pesante).
- Infine vi rinnovo la raccomandazione che ho fatto nella motivazione del voto: questo progetto non deve diventare un ombrello, quindi direi che, se il tutoraggio non funziona, i primi a riconsoscere il proprio fallimento (so bene quanto è difficile, ma è necessario per il progetto) dovete essere voi che seguite gli utenti difficili e passare al successivo doloroso passo di proporli come problematici - --Klaudio 13:14, 9 dic 2006 (CET)
-
[modifica] Interruzione e ripresa.
Molto bene, alla fine della procedura di cancellazione, che, a mio parere, è stata l'ultimo passo per far conoscere e discutere ad una grossa parte della comunità una proposta che certo non è semplice nè da progettare nè da attuare, propongo di interrompere il progetto (non accettare nuovi casi), e, a mente fredda, ma caldi dei suggerimenti e delle critiche, riscriverne la pagina, per passare alla sua evoluzione: da Progetto:Tutoraggio a Wikipedia:Mediazione (se permettete in una mia Sandbox). Del resto questo progetto è una pietra nello stagno (ricordi Twice tutti i nostri dubbi tanti mesi fà?), ma già adesso è evidente un grosso interesse, la maggior parte delle volte costruttivo, sull'argomento. Ovviamente questo non significherà interrompere i tutoraggi iniziati.
- In realtà Stefano non ha attualmente bisogno di tutoraggi, anzi, ormai potrebbe tutorare me. Quella capa tosta ha smesso da tempo di creare i suoi super stub, non certo grazie a me, bensì grazie a tutti quelli (in particolare tutto il Progetto:Aeronautica) che in questi mesi si sono dedicati alle wikificazioni. Vi linko, però, Utente:Tantalas/Sandbox Stefanom per farvi capire come interessarsi alle opinioni ed ai problemi di qualcuno possa portare, nel mare di parole, a riavvicinare utenti che a prima vista non si soppportano.
- Flavio.brandani è un caso aperto. Mi ricorda tantissimpo Alexander, agli esordi, e credo sia per questo che lo ha particolarmente a cuore. Messomi a controllare i suoi contributi mi ha fatto quasi piangere, scrivendo in un suo edit nel namespace principale: Per favore, Esculapio mi ha detto che va in corsivo, non mi rollbackate almeno stavolta. A questo punto stà nelle mani di Alexander: è lui che deve avere la forza di seguire le regole che ci stiamo imponendo, e capire che non si può e non si deve difendere una persona a tutti i costi: ricordi la sua esperienza, lo faccia lavorare in una sandbox, non sia sempre accondiscendente, e spoprattutto abbia il coraggio di fermarsi, se vede che il suo aiuto non dà buoni frutti. Io ovviamente sono quì, ho letto la sua proposta, e controllerò solo i contributi di Flavio fino a questo momento. Aspetto la vostra opinione.--T
oantoalas ·(Tra l'altro è anche un bell'uomo...) 02:33, 9 dic 2006 (CET)
- Penso che con una piccola correzione di rotta il progetto, adeguato, troverà maggiore linfa, attenzione e supporto da parte della comunità, attenta - la discussione susseguente alla proposta di cancellazione del progetto lo testimonia - a questa tematica. Il problema della corretta convivenza e della corretta (e armoniosa) attività collaborativa su wp è molto sentito e su di esso non sempre convergono pareri concordanti. Fra chi ha uno spirito da Schindler's list teso al recupero di wikipediani (a volte forse eccessivamente) [riot]tosi e chi è in fame di giustizialismo spiccio e va costantemente alla ricerca di un ramo più in alto, probabilmente - come spesso accade - il giusto sta nel mezzo. Su patti chiari, e mediazioni brevi (il tempo su internet è, ineluttabilmente, breve quanto il click del mouse) l'amicizia (tra taluni wikipediani e tra taluni wikipediani e il progetto) potrà essere più lunga. Questa almeno è la speranza. Quindi, Tantalas: vai in sandbozz (o pisciatoio con sabbia che dir si voglia) ed evolvi l'evolvibile (se evolve annualmente la Ferrari - ed anche la hp di wp non se la passa meglio - può ben evolversi con cadenza bimestrale anche il progetto
tutorag... pardon: mediazione ... :)) --Twice25·(disc.) 03:08, 9 dic 2006 (CET)
-
- Favorevole alla rinascita del progetto con le correzioni proposte. Proporrei, per fare una cosa alla volta, di cominciare a ragionare su una nuova bozza (che immagino Tantalas stia già elaborando) nella quale, a mio parere, dovrebbero coesistere alcuni strumenti (provo ad elencare qualche idea): una pagina di resoconto dei principali interventi in corso; pagina di discussione apposita, dove invitare gli utenti di cui ci si occupa a chiaccherare con noi; un luogo dove chiunque può appellarsi al progetto per avere un po' di aiuto nel risolvere difficoltà relative a problemi relazionali con la comunità. Ovviamente, nella maggioranza dei casi dovremmo essere noi a cercare l'utente e coinvolgerlo. In caso di risposta positiva, lo si dirotta qui.
- I problemi che un utente può esporci potrebbero riguardare: aver ricevuto un 'avviso giallo' e non sapere cosa fare; sentirsi 'censurato', a torto o a ragione; non aver compreso il motivo di un rollback; considerare gli avvertimenti ricevuti una minaccia... Nei casi più semplici, si può invitare l'utente a scriverci e leggere le risposte sulla pagina apposita del progetto, indicando pagine di aiuto e quant'altro, cercando ci chiarire a noi e a lui di che si tratta. In questo modo, l'utente potrebbe leggere anche le risposte date ad altri, e magari rendersi conto che il suo problema non è un caso isolato.
- Nei casi più difficili, con proteste più accese o inizio di polemiche, bisognerebbe essere decisi e rapidi nello spostare il tutto nell' ufficio conciliazione, e tentare di risolvere il problema su quella pagina. Disclaimer: sono andato a ruota libera, scrivendo le prime cose che mi vengono in mente, spero possa essere d'aiuto. --(Yuмa) - parliamone 13:23, 9 dic 2006 (CET)
- Mi pare si vada sempre più nella giusta direzione. Se Tantalas o chi per lui ufficializzano la proposta "seria" di rinascita corro a modificare il mio voto sulla cancellazione del progetto. :-) --Piero Montesacro 13:40, 9 dic 2006 (CET)
- Scusate ragazzi sono un pò preso, avrete notizie a breve. Ovviamente, se qualche novellino ci chiede una mano vediamo di essere comunque a disposizione... :)--T
oantoalas ·(Tra l'altro è anche un bell'uomo...) 00:46, 14 dic 2006 (CET)
[modifica] Rieducazione Riabilitazione attraverso il lavoro
Salve a tutti, voglio promuovere una proposta di Alexander VIII (questa) riguardante un originale metodo di trattare gli utenti prossimi al bando. Dunque mi chiedo, se la si utilizzasse come alternativa per tutti gli utenti proposti alla messa al bando inferiore a una settimana/o altro (o il bando o la "rieducazione attraverso il lavoro")? Trovo un ottimo stimolo per wikipedia, amministratori e utenti proposti per il bando scrivere voci praticamente perfette in alternativa al bando, o per assicurare lo sblocco degli utenti che accetterebbero l'alternativa, per chiarimanti, contattatemi.--SecernestoImbucarsi qvi 20:51, 12 dic 2006 (CET)
- Sono felice che la mia proposta ha trovato qualche fan, ma che ne direste di attuarla come propone qui Secernesto? Flavio potrebbe essere la prima cavia, come io lo sono stato per il tutoraggio Alexander VIII 23:44, 12 dic 2006 (CET)
-
- Posso dire che non mi piace il titolo di questa sezione? Wikipedia non deve rieducare nessuno. --Piero Montesacro 23:49, 12 dic 2006 (CET)
-
-
- In effetti hai ragione, sarebbe stato preferibile "Riabilitazione attraverso il lavoro"--Secernesto
Imbucarsi qvi 14:04, 13 dic 2006 (CET)
- In effetti hai ragione, sarebbe stato preferibile "Riabilitazione attraverso il lavoro"--Secernesto
-
Sono d'accordo pure io, ma che si fa con gli utenti che fanno orecchie da mercante? BAXXX T'aLon calderone 16:18, 13 dic 2006 (CET)
-
- Ma no... ci sarà Flavio che non ho seguito e su cui non posso parlare, ce ne saranno altri. Che costringono a lavoro sporco utenti che a determinate voci non si sarebbero interessati ma lo fanno per il bene di wiki. Non sono collaborativi e magari se glielo dici rispondono: Non è vero sei tu...
- BAXXX T'aLon
calderone 17:03, 13 dic 2006 (CET)
[modifica] mi dispiace
mi dispiace molto ma purtroppo devo lasciare questo progetto, in quanto riesco ad entrare qui in WP solo poche volte a settimana a ciò non mi permette di stare al passo con questo progetto che ha bisogno di essere controllato piuttosto spesso. Infatti quando vengo a vedere se ci sono casi di tutoraggio di cui mi posso occupare mi rendo conto che già qualche tutor se ne occupa. Mi dispiace perchè di solito sono una persona che riesce a parlare con la gente, tutti mi dicono inftti che so essere paziente, dolce e aperta all'ascolto...in caso i tutor potrebbero chiedermi aiuto per qualche utente problematico, sarei contena di poter dare il mio contributo; cosa ne dite? ma non vi preoccupate, ogni tanto, quando mi sarà possibile, passerò di qui! complimenti a quelli che riescono a far andare avanti questo progetto, senza il rispetto e la comprensione le persone non potrebbero lavorare insieme. un saluto :) fedina ·(la donzella)
-
- Non preoccuparti, di strada ne abbiamo molta da fare. Ci potrai aiutare in seguito :)--T
oantoalas ·(Tra l'altro è anche un bell'uomo...) 11:56, 8 gen 2007 (CET)
- Non preoccuparti, di strada ne abbiamo molta da fare. Ci potrai aiutare in seguito :)--T
[modifica] Progetto Tutoraggio spostato a Progetto Mediazione
Come venuto fuori dalla discussione, e d'accordo con l'utente Tantalas, che ne aveva lanciato la versione originaria, ho spostato il progetto al nuovo titolo di Progetto:Mediazione.
I contenuti - per ora - non sono stati da me modificati in maniera incisiva poiché penso che occorra il contributo di più utenti per definire ancor meglio caratteri e peculiarità del progetto che, salvato dalla cancellazione, ha comunque fin da ora valore effettivo per coloro che ne riconosceranno la validità.
Tutta la comunità è invitata ad esprimersi con suggerimenti e miglioramenti nella struttura e nei contenuti. Un invito a coloro che avevano aderito al progetto originario: passate a confermare o a disdire la vostra adesione. Grazie, --Twice25·(disc.) 23:28, 22 dic 2006 (CET)
- Brutto il nuovo nome era proprio obbligatorio chiamarlo mediazione? Ora noi che roba siamo tutori o mediatori? Comunque io credo proprio che sto confermando che sono ancora nel progetto, sto controllando una voce dell'esiliato Flavio brandani, vorrei attuare con lui la mia proposta alternativa, che mi pare possa funzionare, a qualcuno è esperto in libri fantasy con vampiri, che così può aiutarimi a dare un occhiata alla voce per vedere se non ci sono bufale. Alexander VIII 23:41, 22 dic 2006 (CET)
- Credo anch'io che il vecchio nome fosse migliore, ma per qualcuno essere seguito da un tutor potrebbe sembrare quasi offensivo, col nuovo nome si evitano questi problemi (e poi e' solo un nome). Il contenuto non mi sembra cambiato molto per cui: ero a favore prima, lo sono ancora adesso. E ne approfitto per fare i complimenti a quelli che partecipano al progetto. Avete tutta la mia invidia per la pazienza che dimostrate. --Jalo 02:51, 23 dic 2006 (CET)
[modifica] Faccio presente
Faccio presente che chi pensa che i contributori siano più importanti delle voci si può, agevolmente, accomodare fuori di qui. O cambiate o la metto in cancellazione per evidente violazione della filosia di 'pedia.
Inoltre mi quoto
A momento mi sembra la stessa operazione inutile di prima con nome cambiato; noto per altro la completa assenza di responsabilità personale dei "mediatori" rispetto alle azioni dei mediati. Mettete la regola che le colpe delle porcate fatte dai mediati ricadono sui mediatori e questo progetto inizierà a sembrarmi una cosa un poco seria.
Draco "Tifiamo rivolta" Roboter 09:06, 23 dic 2006 (CET)
- Buon Natale anche a te, Draco... :( --(Yuмa) - parliamone 02:20, 26 dic 2006 (CET)
[modifica] Contrari al progetto
Questo progetto non riguarda tematiche enciclopediche, ma la stessa policy di Wiki. È assai grave pertanto che non abbiate previsto una sezione dei Contrari al progetto. Io mi ci iscriverei subito, e non certo perchè non mi ritengo idoneo alle mediazioni, ma proprio perché sono qui perché credo nel progetto e non per dare voce a tutti i costi a coloro che al progetto, in un modo o nell'altro, recano danno.--ArchEnzo 22:30, 30 dic 2006 (CET)
- PS: Magari prima di autonominarsi mediatori sarebbe bene dare un'occhiata qui ed alle pagine ivi linkate.--ArchEnzo 23:19, 30 dic 2006 (CET)
- Mah... questo progetto sta evolvendosi proprio per non essere solo un posto dove si difende qualcuno, ma soprattutto un luogo dove ci si preoccupa di prevenire e cercare di risolvere i conflitti. Puoi esser contrario, è tuo diritto, ma io credo che mostrare buona volontà nel tentare mediazioni tra utenti invece di alimentare flames sia perfettamente in linea con le linee guida di Wikipedia. Di che abbiamo paura? che tentare di comprendere prima di lanciarsi all'attacco rafforzi qualche malefico nemico? Wikipedia ha le spalle larghe, possiamo permetterci di ascoltarci e aiutarci, proprio per essere più decisi nell'usare la mano pesante, solo quando serve e solo dove serve. Se in futuro saremo in grado, seguiremo l'esempio delle wiki più grandi, elaborando strumenti più complessi e concetti più ampi. Cominciamo a progettare e sperimentare piccole mediazioni, prima di dire 'non va bene perchè altrove il concetto è più articolato e corretto'. --(Yuмa) - parliamone 16:53, 1 gen 2007 (CET)
-
-
- Vuoi dirci che sulla wiki inglese sono di più, da più tempo ed hanno elaborato strumenti complessi in anni di sperimentazioni? Bene, su quella italiana però siamo in un ambito diverso, con problemi legati a situazioni tipiche del sentire italico. Da quando è nata questo è uno dei primi tentativi, nati sull'esperienza di pochi. Le modifiche al progetto sono aperte, che i critici si facciano avanti sulle nuove idee, o traducano la pagina in inglese e propongano quella. Anche solo come spinta verso questa traduzione il progetto è un buona idea.--T
oantoalas ·(Tra l'altro è anche un bell'uomo...) 18:23, 1 gen 2007 (CET)- Avevo dichiarato la mia contrarietà prima di andare a vedere cosa facessero gli anglofoni sull'argomento. Quello che mi stonava assolutamente era l'auto investitura. La lettura, mi ha confermato che il progetto, così come si sta ponendo fin'ora, può far solo danno a wiki. Assai ben diversa sarebbe una commissione di riferimento eletta dalla comunità. --ArchEnzo 19:10, 1 gen 2007 (CET)
- Vuoi dirci che sulla wiki inglese sono di più, da più tempo ed hanno elaborato strumenti complessi in anni di sperimentazioni? Bene, su quella italiana però siamo in un ambito diverso, con problemi legati a situazioni tipiche del sentire italico. Da quando è nata questo è uno dei primi tentativi, nati sull'esperienza di pochi. Le modifiche al progetto sono aperte, che i critici si facciano avanti sulle nuove idee, o traducano la pagina in inglese e propongano quella. Anche solo come spinta verso questa traduzione il progetto è un buona idea.--T
-
[modifica] Alex
Mi piacerebbe sentire da Alessandro qualche parola in merito alla sua adesione a questo progetto. Non mi spiego, infatti, alcune sue posizioni intransigenti, ultimamente, che mi fanno pensare che debba almeno fare (almeno qui) una piccola autocritica. Mettersi a disposizione per far la parte del mediatore dovrebbe infatti presupporre almeno una certa accettazione del rischio di essere insultati e/o offesi, cercando metodi alternativi di risposta che non siano ripicche o risposte aggressive. --(Yuмa) - parliamone 17:01, 1 gen 2007 (CET)
- Se intendi il mio malumonere in questo periodo è causa di molte componenti che i miei nervi non sopportano più, o sono umano non divino, cavolo se ho avuto un casino di gente che mi ha dato grane non è difficile andare avanti, ma se credi che io non serva a questo progetto mi ritiro anche visto che oramai non si crede neanche più nel mio operato sull'Impero bizantino mi posso benissimo ritirare da wikipedia. Alexander VIII 18:27, 1 gen 2007 (CET)
- Mi associo alla richiesta. La divisione fra problemi di flame e di contributi è stata pensata proprio per certi rischi.--T
oantoalas ·(Tra l'altro è anche un bell'uomo...) 18:25, 1 gen 2007 (CET)
- Mi associo alla richiesta. La divisione fra problemi di flame e di contributi è stata pensata proprio per certi rischi.--T
- Non intendevo accusare nessuno né sminuirne il lavoro o le qualità... Ho anche apprezzato il cambio di posizione nel conflitto con Nick. Mi chiedevo se avevi voglia di parlarne, anche per ragionare (come dice il bell'uomo) sul metodo che un mediatore dovrebbe adottare, di come 'dividerci i compiti' a seconda dei settori cui siamo più portati... Secondo me, nel tuo caso ti sei scontrato spesso con chi ha fatto leva sul tuo orgoglio (e ci sei cascato) e hai avuto molta fretta. Devi decidere se vuoi esercitare la pazienza e il saper 'incassare' i colpi oppure, nel caso sia impossibile, di occuparti, magari, solo di problemi 'contributivi' e lasciar stare quelli 'flammeschi'. Ciao! --(Yuмa) - parliamone 15:23, 4 gen 2007 (CET)
[modifica] Stato dell'arte
Facciamo un punto della situazione sullo stato dell'arte del progetto? Anche alla luce di recenti discussioni inerenti la pagina wikipedia:utenti problematici usata in vece della pagina wikipedia:risoluzione dei conflitti (pagina che a quanto mi risulta continua a essere, al pari di questo progetto, sottostimata), penso sia necessario rivedere un po' il tutto. Il progetto - stante anche le more delle vacanze natalizie - non se lo fila pressoché nessuno, mostra ogettivamente deboli basi su cui fondarsi, almeno in termini di consenso e massa critica, si presta piuttosto a osservazioni e critiche (vedi più sopra) non del tutto non pertinenti e immotivate: Insomma, dispiace dirlo ma, se dobbiamo codificare, arriviamo sempre mesi (anni?) dopo la wp di riferimento, quella cui dobbiamo sempre necessaria rifarci (la pagina en:Wikipedia:Mediation nella sua stitica - mi sia consentirlo dirlo - asetticità, freddezza e anglosassone efficienza ne è una lampante testimonianza). Insomma, chi sia interessato al progetto si senta pronto a discutere e a rimettersi in discussione. Gli altri: che spingano (risparmieranno sulla dolce euchessina ... :)). --Twice25 (confabula) 20:30, 12 gen 2007 (CET)
- Ci sono e credo molto in questo progetto. Ultimamente sto sperimentando un sindrome da maestrina, e nel rincorrere bambini intemperanti (tra copyviol, spam e insulti vari) vien voglia di ricorrere a punizioni esemplari. Proprio per questo sento il bisogno di un progetto ben strutturato: per evitarle. Un progetto che trovi il modo di prevedere le mille scintille che si accendono nei meandri di wikipedia, e analizzarle e prevenirle. La punizione deve essere l'ultima spiaggia, ma bisogna fare in tempo ed essere presenti dove è più probabile che scoppi l'incendio.
- Però, mi vien da dire, il fatto che ora si possa archiviare una segnalazione dei problematici dicendo: "ma avete tentato la conciliazione?" è già un gran passo avanti. Lo stesso fatto che ci sia una possibile sanzione per l'abuso della pagina idem. Il dato negativo, che risoluzione dei conflitti e questo stesso progetto sia poco usato è però comprensibile: non essendo una pagina in cui ci si può divertire molto bisticciando, non può essere usata come ripicca. Come faccio a dire 'guarda che ti segnalo nell'ufficio conciliazione'? Suona male, era molto più fico dire 'ti metto tra i problematici'!
- Questo per dire: andiamo avanti, qualche frutto le discussioni dei mesi scorsi l'hanno dato, non scoraggiamoci.
- P.S.: Una nota tecnica: la pagina Wikipedia:Problemi con utenti o admin mi sembra sia rimasta indietro, riguardo la risoluzione dei conflitti. Ci mettiamo lo zampino?--(Yuмa) - parliamone 20:21, 14 gen 2007 (CET)
-
- Stò (lentamente) leggendo ed iniziando a tradurre la pagina di "mediazione all'inglese" messa in evidenza da ArchEnzo nella discussione precedente. Lo spirito del progetto alla sua partenza era ben diverso, e probabilmente inattuabile. L'autoinvestitura dei mediatori è sbagliata. Gli "inglesi" hanno risolto in quel modo, rendendo forse il tutto un pò macchinoso e freddo, ma efficiente.
-
- Quanto al progetto in sè per sè penso anch'io che sia uscito fuori dalle righe, ed anche per questo ho preso una pausa di riflessione. L'originalità dello stesso potrebbe essere l'aiuto che si dà, per un breve periodo, ad utenti inesperti, che magari del manuale hanno capito pochino, e sentono la necessità di un aiuto "umano". Ne ho visto più di uno finire nei problematici.--T
oantoalas ·(Tra l'altro è anche un bell'uomo...) 09:47, 15 gen 2007 (CET)
- Quanto al progetto in sè per sè penso anch'io che sia uscito fuori dalle righe, ed anche per questo ho preso una pausa di riflessione. L'originalità dello stesso potrebbe essere l'aiuto che si dà, per un breve periodo, ad utenti inesperti, che magari del manuale hanno capito pochino, e sentono la necessità di un aiuto "umano". Ne ho visto più di uno finire nei problematici.--T
Ok, mi sono attentamente letto l' immenso lavoro fatto dagli inglesi ':° Creerò a breve delle pagine con la traduzione di ciascun argomento (Dalla "Mediation", al "Mediation comitee", al "Mediation Cabal", etc.), tutte del tipo [[Progetto:Mediazione/Wikipedia: Mediazione]] . Inserirò i link nella pagina del progetto. L'idea è questa:
- Il progetto rimane attivo solo per dare una mano alle "matricole con problemi" (niente flame, solo una mano informale, assolutamente nessun intervento nella pagina problematici nè alcuna richiesta di stop a votazioni et similia).
- Il Progetto:Mediazione diventa un progetto con lo scopo di tradurre ed applicare al più presto le regole codificate dagli "inglesi". Avremo dunque bisogno di gente che conosca la lingua.
- In questa fase iniziale se per voi va bene cercherò io di dettare i tempi (scegliendo le pagine da subito più utile.
- Coloro che volessero continuare a partecipare, pur non traducendo, possono aiutare occupandosi del controllo delle voci già tradotte, link, etc. Ed ovviamente dando una mano ai novellini.
Visto, partorito in appena una ventina di giorni. Che ne dite? Parto alla caccia di traduttori? Metto quì sotto una sezione per sapere chi fra noi se la sente di tradurre. Per favore, continuate a scrivere quì :)--Toantoalas ·(Tra l'altro è anche un bell'uomo...) 15:13, 17 gen 2007 (CET)
- Mi sembra un ottima partenza... appena vuoi inserire i link, cominciamo a tradurre (eventuali aggiustamenti per adattare il tutto a it.wiki possono poi essere discussi sulle pagine di discussione relative, giusto?) --(Yuмa) - parliamone 16:22, 17 gen 2007 (CET)
-
- Sono favorevole al raggiungimento di almeno parte questi nuovi propositi. Se si togliesse la frase che sostiene che gli utenti sono più importanti dei contenuti sarebbe (a mio avviso) perfetto. Draco "Tifiamo rivolta" Roboter 16:32, 17 gen 2007 (CET)
-
-
- Anche a me pare una buona rotta. Conoscendo praticamente niente le lingue, penso che supporterò facendo delle riletture dei testi tradotti e nel caso di situazioni attive continuerò a dare il mio contributo. Tra l'altro ho notato che negli ultimi mesi sono aumentati gli utenti che in via informale e senza interventi eclatanti si adoperano per smussare, specie sul nascere, situazioni potenzialmente calde. Infine, una segnalazione a DracoR.: il passaggio cui ti riferisci è stato da tempo emendato (è tutto nell'incipit della presentazione del progetto). Ovviamente, cambiando decisamente la rotta del progetto, è evidente che potremmo cambiare l'intera presentazione. Dopodiché si potrà levare anche l'avviso di pagina in via di ristrutturazione. --Twice25 (confabula) 17:55, 17 gen 2007 (CET)
- hai ragione, come non detto (non me ne ero accorto) Draco "Tifiamo rivolta" Roboter 17:58, 17 gen 2007 (CET)
-
[modifica] Traduttori e rilettori
- --T
oantoalas ·(Tra l'altro è anche un bell'uomo...) 15:13, 17 gen 2007 (CET) - (Yuмa) - parliamone 16:22, 17 gen 2007 (CET)
- [solo rilettura] --Twice25 (confabula) 17:56, 17 gen 2007 (CET)
[modifica] Icone del titolo
È in corso una votazione che decreterà il mantenimento o l'eliminazione delle icone del titolo che, in alto a destra, permettevano di accedere direttamente ai portali, votare qui. --Nyo annota 01:31, 18 gen 2007 (CET)
[modifica] Faccio presente
Una richiesta di aiuto da Servator, credo sia questo il posto giusto, adesso c'è anche una cancellazione in corso. --Elitre (ma il copyviol è emergenza sempre) 00:08, 20 gen 2007 (CET)
- Contattato l'utente, aspetto risposta. --(Yuмa) - parliamone 02:34, 20 gen 2007 (CET)
[modifica] Lavori in corso
Ho coperto il tag {{lavori in corso}} nella pagina di progetto, ritenendo che ormai abbia assunto una propria fisionomia condivisa. Se qualcuno reputa che sia da reinserire, si senta libero di farlo. :) --Twice25 (confabula) 18:32, 20 gen 2007 (CET)
[modifica] Nuova sezione: traduzione
Ho inserito la nuova sezione di traduzione, alla fina della pagina. Per ora siamo io e Yuma a tradurre. La tecnica è ricopiare la pagina inglese e vedere di capire, oltre a quello che c'è scritto, quali strumenti abbiamo a disposizione su it.wiki.--Toantoalas ·(Tra l'altro è anche un bell'uomo...) 13:54, 22 gen 2007 (CET)
[modifica] utente F.noceti
Forse non è la pagina giusta, nel qual caso mi scuso, ma ritengo doveroso segnalare che questo utente insulta chiunque osi esprimere un parere sui suoi articoli. La pagina in questione è Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Mura_di_Genova/2. Magari c'è qualcuno armato di buona volontà disposto ad insegnargli il rispetto e la moderazione.--barboz 18:15, 7 feb 2007 (CET)
[modifica] Richieste di pareri
Ho inserito una bozza (per ora una scatoletta vuota) su Wikipedia:Richieste di pareri. Nella pagina discussione ho linkato la relativa discussione al bar (l'ultima sull'argomento). Se riusciamo a implementarla che brutta parola! sarebbe una gran cosa! Dovrebbe, secondo i pareri espressi nelle varie discussioni al riguardo, sostituire ufficio conciliazione e azioni problematiche. Spero, se le indicazioni e i contenuti saranno chiari e condivisi, che possa segnare un passo avanti negli sforzi fatti finora di trovare un luogo consono alle mediazioni, e in generale alla gestione dei problemi comunitari. --(Y) - parliamone 11:57, 14 mar 2007 (CET)