Personalità legate a Lecce
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Elenco delle personalità legate a Lecce. Tutti i personaggi sono nativi di Lecce salvo diversa indicazione.
Indice |
[modifica] Scienziati
- Ubaldo Barbieri (2 giugno 1874 - Genova 8 aprile 1945), professore di Geodesia presso l'Università di Genova, membro della Commissione Geodetica Italiana e socio corrispondente dell'Accademia Nazionale dei Lincei. Nel corso della sua carriera riprese i lavori di Giambatista Beccaria, compiendo diverse misure astronomiche e geodetiche lungo il meridiano di Mondovì che evidenziarono una forte disuniformità del campo gravitazionale terrestre nella regione a nord-ovest di Alessandria.
- Ennio De Giorgi (8 febbraio 1928 - Pisa, 25 ottobre 1996), uno dei più grandi matematici italiani del Novecento. Divenne noto nel mondo scientifico quando, nel 1957, risolse il XIX problema di Hilbert, alla cui soluzione si erano dedicati per oltre mezzo secolo i più importanti studiosi di matematica. Nel 1990 fu insignito del prestigioso Premio Wolf a Tel Aviv.
[modifica] Letterati
- Quinto Ennio (239–169 a.C.), poeta tra i patres della letteratura latina.
- Ignazio Falconieri (16 febbraio 1755, 31 ottobre 1799), sacerdote, professore di eloquenza, giustiziato a Napoli come aderente alla Repubblica Napoletana.
- Vittorio Bodini, (1914 - Roma 1970), poeta.
- Giovanni Bernardini (Pescara 1923), scrittore salentino.
- Vittorio Catani (1940), scrittore di saggistica e narrativa, soprattutto di genere fantastico e fantascientifico.
- Raffaele Simone (27 maggio 1944) è uno dei maggiori studiosi europei di linguistica e filosofia del linguaggio e della cultura; ha inoltre un'intensa attività di saggistica politico-culturale e di organizzazione editoriale.
[modifica] Attori e Registi
- Carmelo Bene (Campi Salentina, 3 settembre 1937 - Roma, 16 marzo 2002), uno dei maggiori registi e attori di teatro contemporanei. Visse a Lecce fino al suo trasferimento a Roma.
- Regina Bianchi (all'anagrafe Regina D'Antigny) (1 gennaio 1921), attrice teatrale e cinematografica. Figlia d'arte, viene scritturata giovanissima da Raffaele Viviani prima e da Eduardo De Filippo poi, diventando così una delle più apprezzate attrici del teatro napoletano.
- Mario Perrotta (1970), attore, autore e regista teatrale.
[modifica] Cantanti e musicisti
- Ignazio Gerusalemme (1707 - Città del Messico, 1769), noto anche come Ignacio Jerusalén, compositore emigrato in Messico.
- Tito Schipa (27 dicembre 1888 - New York, 16 dicembre 1965), noto come il più grande tenore di grazia di tutti i tempi, divo di Cinecittà e di Hollywood, ricordato, tra i tanti Comuni, nella toponomastica di Roma.
- Cloe Elmo (9 aprile 1910 - Ankara, 1962), cantante lirica di fama mondiale, un suo busto è esposto nel Museo del Teatro Metropolitan di New York, ricordata nella toponomastica di alcuni Comuni, fra cui Roma.
- Armando Gentilucci (8 ottobre 1939 - Milano, 1989 ), compositore, musicologo e didatta.
- Maurizio Dei Lazzaretti (27 luglio 1961) è uno dei più quotati batteristi turnisti italiani. Dall'edizione 2001 suona nell'Orchestra della RAI per il Festival di Sanremo.
[modifica] Artisti
- Giuseppe Zimbalo (1617-1710), architetto e scultore leccese del XVII secolo. Realizzò la facciata del convento dei Celestini, la colonna barocca di Sant'Oronzo e ideò la basilica di Santa Croce, suo indiscusso capolavoro. Uno dei suoi figli, Francesco, continuò la sua opera.
- Salvatore Sacquegna (1877 - 1955), celebre artigiano cartapestaio e Fornitore Pontificio.
- Pippi Starace (1 novembre 1904 - Roma, 18 gennaio 1977), pittore.
- Ercole Pignatelli (1935), pittore. Nella sua città natale è allestita una mostra permanente nei saloni del Castello di Carlo V.
- Fernando De Filippi (1940), pittore. Nel 1959 si è trasferito prima a Parigi e poi a Milano, dove vive e lavora attualmente come Direttore dell'Accademia di Belle Arti di Brera.
[modifica] Giornalisti
- Antonio Caprarica (1951), giornalista e scrittore, inviato della RAI prima a Londra, successivamente a Parigi. Attualmente dirige i tre Giornali Radio della RAI.
[modifica] Politici
- Oronzo Reale (24 ottobre 1902 - Roma, 5 agosto 1988), segretario nazionale del Partito Repubblicano Italiano e più volte Ministro di Grazia e Giustizia nei governi di Aldo Moro, Mariano Rumor e Emilio Colombo. Nel 1977 fu nominato giudice della Corte Costituzionale.
- Giovanni Pellegrino (4 gennaio 1939), è stato senatore della Repubblica dal 1990 al 2001, presidente della Commissione bicamerale d’inchiesta sulle stragi, della Giunta elezioni e immunità parlamentari e membro della Commissione Bicamerale sulla riforma istituzionale. Esponente dei Democratici di Sinistra, è stato eletto Presidente della Provincia di Lecce nel 2004, raccogliendo il 51,8% dei voti.
- Alberto Maritati (7 agosto 1940), senatore della Repubblica dal 1999 ad oggi con i Democratici di Sinistra, dal 18 maggio del 2006 è sottosegretario alla Giustizia nel secondo governo Prodi.
- Adriana Poli Bortone (25 agosto 1943), ha ricoperto importanti cariche di dirigenza all'interno dell'esecutivo nazionale del Movimento Sociale Italiano, divenendo deputata alla Camera (1983-1999) e Ministro dell'Agricoltura (1994-95) nel primo Governo Berlusconi, prima di confluire in Alleanza Nazionale. Attualmente è deputata del Parlamento europeo, rieletta per la seconda volta nel 2004 per la lista di Alleanza Nazionale nella circoscrizione sud, dopo rinuncia di Gianfranco Fini per incompatibilità con la carica di governo italiano. È iscritta al gruppo parlamentare Unione per l'Europa delle Nazioni. Inoltre, il 24 maggio 1998 è stata eletta sindaco di Lecce con il 54% dei voti, carica cui è stata riconfermata alle elezioni comunali del 27 e 28 maggio 2002, quando ha ottenuto, sempre al primo turno, il 68.7% dei suffragi.
- Bruno Ferrante (26 aprile 1947), ex prefetto, dal 1 settembre 1994 al 1996 vice capo della polizia preposto all'attività di coordinamento e pianificazione. Dal giugno 1996 al giugno 2000 svolge l'incarico di Capo di Gabinetto del Ministero dell'Interno con i ministri Giorgio Napolitano, Rosa Russo Iervolino ed Enzo Bianco. Dall'8 giugno 2000 al 3 novembre 2005 è prefetto di Milano, carica dalla quale si dimette per candidarsi alle primarie dell'Unione come sindaco di Milano del 29 gennaio 2006, con l'appoggio di DS, Margherita e SDI. Dopo aver vinto le primarie con il 67,75% dei voti, sconfiggendo il premio Nobel Dario Fo, perde però l'elezione per la principale poltrona di Palazzo Marino, raccogliendo il 47% dei voti contro il 52% dell'avversario Letizia Moratti. Nel gennaio 2007 viene nominato dal Consiglio dei Ministri Alto commissario anti corruzione.
- Cesare Salvi (9 giugno 1948), Professore Ordinario di Diritto Civile in varie Università d'Italia, ha aderito politicamente prima al Partito Comunista Italiano, di cui è stato membro della segreteria nazionale dal 1990 al 1991, e poi al PDS e ai DS. Dal 1994 al 1999 ha presieduto il gruppo dei senatori PDS a Palazzo Madama. Ministro del Lavoro durante i governi guidati da Massimo D'Alema e Giuliano Amato, egli è stato eletto senatore ininterrottamente dal 1992 ad oggi e nel 2001 è stato anche nominato vice-presidente del Senato. Eletto nuovamente al Senato nella regione Puglia dopo le elezioni politiche del 2006, è attualmente presidente della Commissione Giustizia. È coordinatore dell'area interna dei DS: "Sinistra per il socialismo" e uno dei leader della sinistra interna del partito, contraria alla nascita del Partito Democratico alla quale dovrebbero dar vita i DS e la Margherita.
- Alfredo Mantovano (14 gennaio 1958), ex magistrato, deputato alla Camera per Alleanza Nazionale dal 1996 al 2001 e dal 2005 al 2006. Nel 2001 è nominato Sottosegretario del Ministero degli Interni nel secondo e terzo governo Berlusconi. Nel 2006 è eletto al Senato della Repubblica.
[modifica] Servi di Dio
- Luigia Mazzotta (9 luglio 1900 – 21 maggio 1922), laica dichiarata serva di Dio dalla Chiesa cattolica. Le fu dedicata notevole devozione popolare, sia negli ultimi anni di vita che in quelli immediatamente successivi alla morte.
[modifica] Sportivi
- Franco Causio (1 febbraio 1949), colonna del Lecce e della Juventus e campione del mondo di calcio a Spagna '82 con la nazionale italiana, con cui conta 63 presenze e 6 gol. In seguito giocò anche nell'Inter.
- Sergio Brio (19 agosto 1956), difensore di Lecce, Pistoiese e Juventus. Con quest'ultima squadra, Brio ha vinto 4 scudetti e varie coppe europee.
- Francesco Moriero (31 marzo 1969), ex calciatore di Lecce, con cui esordì, Inter, Roma, Cagliari e Napoli; pertecipò alla Coppa del Mondo di Francia '98 con la nazionale italiana. Ora allena l'Africa Sports National ed è osservatore per il Lecce.
- Antonio Conte (31 luglio 1969), ex calciatore di Lecce, con cui debuttò, e Juventus, di cui fu a lungo capitano; vicecampione del mondo di calcio a USA '94 con la nazionale italiana e campione d'Europa e del mondo nelle competizioni per club con la Juventus nel 1996.
- Marco Materazzi (19 agosto 1973), figlio dell'ex calciatore del Lecce ed allenatore di calcio Giuseppe Materazzi. Si è laureato campione del mondo di calcio a Germania 2006 con la nazionale italiana ed è stato il capocannoniere italiano in tale competizione (2 gol su azione, un rigore segnato nella serie della finale). Attualmente milita nell'Inter.
- Daniele Calabretto (19 gennaio 1981), campione Italiano di tiro a segno in diverse discipline sportive tra cui PSP Juniores nell’anno 2000, PS Juniores Uomini 2001, Argento e Bronzo nello stesso anno rispettivameente nelle discipline PSP Juniores Uomini e P10 Juniores Uomini. Medaglia d’Argento nel 2001 nella competizione Internazionale "Alpen Cup" in Svizzera. Membro della Nazionale Italiana e del prestigioso gruppo sportivo professionistico Fiamme Oro fino al 2003, quando la sua brillante carriera sportiva è stata prematuramente interrotta da un grave incidente motociclistico a Roma.
![]() |
Lecce - La città dei Messapi
Storia · Monumenti · Barocco leccese · Personaggi illustri · Evoluzione demografica · Sport · Provincia · Territorio · Lingua · Collegamenti esterni |
![]() |