Sant'Olcese
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: |
|
||
Altitudine: | 155 m s.l.m. | ||
Superficie: | 21,9 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 272 ab./km² | ||
Frazioni: | Arvigo, Campi, Comago, Manesseno, Molini di Trensasco, Piccarello (sede com.), San Lorenzo di Casanova, Sant'Olcese, Torrazza, Vicomorasso | ||
Comuni contigui: | Genova, Montoggio, Serra Riccò | ||
CAP: | 16010 | ||
Pref. tel: | 010 | ||
Codice ISTAT: | 010055 | ||
Codice catasto: | I346 | ||
Nome abitanti: | santolcesini | ||
Santo patrono: | Sant'Olcese (Ursicino) | ||
Giorno festivo: | 21 gennaio | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Sant'Olcese (Sant'Orçeise in lingua ligure) è un comune di 5.954 abitanti della provincia di Genova.
Indice |
[modifica] Geografia
Sant'Olcese è situata in Val Polcevera ed il suo territorio comunale fa parte della Comunità Montana Alta Val Polcevera insieme ad altri quattro comuni liguri.
Il suo territotio comunale è molto esteso e punteggiato da numerosi piccoli nuclei di case sparse. La sede comunale è posta nella frazione di Piccarello e le frazioni più importanti sono situate nella bassa valle del rio Sardorella.
[modifica] Storia
Probabilmente, in epoca romana, il suo nome era Valle Ombrosa che fu poi cambiato in Sant'Olcese come omaggio al vescovo normanno Olcese che, nel V secolo, a causa delle invasioni barbariche nella Gallia, fuggì in queste zone. Le sue reliquie, ritrovate nel 1155, sono oggi conservate in un'urna di legno dorato.
In epoca romana da qui passava la strada che univa Genova alla Pianura Padana, la via Postumia che, costruita nel 148 a.C..
Le prime notizie storiche del piccolo paese risalgono però al 1146 e riguardano la chiesa parrocchiale. Il suo antico castello venne distrutto nel XIV secolo nel corso delle lotte tra le nobili famiglie genovesi.
Nel 1656 la popolazione di Sant'Olcese venne decimata dall'epidemia di peste che colpì la Repubblica di Genova.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Luoghi di interesse
[modifica] Cultura
[modifica] Manifestazioni
[modifica] Feste, fiere e sagre
[modifica] Economia
[modifica] Trasporti e vie di comunicazioni
[modifica] Strade ed autostrade
Sant'Olcese è situata lungo la Strada Provinciale 43 di Torazza la quale collega il comune con Genova. Il comune non è raggiungibile direttamente tramite autostrada, pertanto il casello autostradale di Genova Bolzaneto sull'Autostrada A7 è l’uscita consigliata per raggiungere la destinazione.
[modifica] Linee ferroviarie
La stazione ferroviaria, sulla rete nazionale di RFI, più vicina è quella di Genova Bolzaneto ma il territorio comunale è attraversato dalla linea ferroviaria secondaria Genova-Casella con fermata nelle stazioni di Trensasco, Campi, Pino, Torrazza, Sardorella, Vicomorasso, Sant'Olcese Chiesa e Sant'Olcese Tullo.
[modifica] Gastronomia
Il comune di Sant'Olcese e la confinante frazione di Orero del comune di Serra Riccò sono noti per la produzione del tipico salame macinato a grana grossa e a limitata stagionatura.
[modifica] Amministrazione
Sindaco: Angelo Cassissa dal 19/07/2004, partito: Centro-Sinistra
Centralino del comune: 010 7267111
Email del comune: settore.amministrativo@comune.santolcese.ge.it
[modifica] Gemellaggi
Sant'Olcese è gemellata con:
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
- Consorzio Territori Tavola Bronzea Alta Valle Polcevera
- Squadra di canto popolare genovese I Giovani Canterini Di Sant'Olcese
- Parco storico della Villa Serra di Comago
Portale · Progetto · Ostaja do Belìn · Categorie · Vetrine Liguri Geografia · Cultura · Ambiente · Musei · Chiese · Dialetti · Sport · Immagini · Città Capoluoghi: Genova · Imperia · Savona · La Spezia - Province: GE · IM · SV · SP Città: Sanremo · Rapallo · Chiavari · Ventimiglia · Albenga · Sarzana · Sestri Levante · Varazze · Cairo Montenotte · Taggia |
||
Foto e Immagini | Aiuta il Progetto ampliando le voci Stub Liguria · Partecipa e contribuisci alle discussioni | Portale Liguria |