Mocònesi
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: |
|
||
Altitudine: | 132 m s.l.m. | ||
Superficie: | 16,2 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 162 ab./km² | ||
Frazioni: | Cornia, Ferrada (sede com.), Gattorna, Moconesi Alto, Santa Brilla, Terrarossa | ||
Comuni contigui: | Cicagna, Favale di Malvaro, Lorsica, Montebruno, Neirone, Torriglia, Tribogna | ||
CAP: | 16047 | ||
Pref. tel: | 0185 | ||
Codice ISTAT: | 010036 | ||
Codice catasto: | F256 | ||
Nome abitanti: | moconesini | ||
Santo patrono: | Sacro Cuore di Gesù | ||
Giorno festivo: | quarta domenica di settembre | ||
![]() |
Mocònesi (Mecònexi in lingua ligure) è un comune di 2.621 abitanti in provincia di Genova.
Indice |
[modifica] Geografia
Il comune si trova in Val Fontanabuona lungo il torrente Lavagna, a 43 km da Genova.
Mocònesi fa parte della Comunità Montana Fontanabuona insieme ad altri sedici comuni liguri.
[modifica] Storia
Sul territorio di Moconesi sono stati ritrovati reperti relativi alla presenza umana risalente al periodo del Mesolitico. Il suo toponimo è incluso nella Tavola Bronzea della Val Polcevera, risalente al 117 a.C.: Moconesi significa casa di Mocco, nome di un legato romano.
Il comune è stato assoggettato alla famiglia di Lavagna i Fieschi, per poi diventare dominio della Repubblica di Genova dal 1147. Il paese fu sottoposto nella Podesteria di Neirone e Roccatagliata e in seguito compreso nel Capitanato di Rapallo.
Durante l'invasione francese di Napoleone Bonaparte si registrarono, intorno al 1800, ribellioni e contrasti tra la popolazione locale per tale avvenimento. Nel 1815 verrà inglobato nel Regno di Sardegna, così come stabilirà il Congresso di Vienna del 1814 anche per gli altri comuni della Repubblica Ligure, e successivamente nel Regno d'Italia dal 1861.
A Moconesi dal 1998, per iniziativa dell'Editoriale Fontanabuona, si pubblica il mensile gratuito Il Giornale di Moconesi Corriere della Fontanabuona, diretto dai giornalisti Franco Ricciardi e Nerina Sanna.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Luoghi di interesse
[modifica] Architetture religiose
- Chiesa di Santa Margherita di Antiochia in località Mocònesi.
- Santuario di San Giacomo apostolo in località Gattorna.
- Cappella di San Rocco.
- Cappelletta di Pezzonasca.
- Cappella di San Giuseppe.
[modifica] Cultura
[modifica] Musei
- Museo del Giocattolo a Gattorna.
[modifica] Manifestazioni
[modifica] Feste e fiere
Nel secondo fine settimana di agosto, in località Pezzonasca, la Festa della Madonna dei Fiori con balli, stands gastronomici e omaggi floreali alle signore. Nel fine settimana seguente il 29 agosto, in località Gattorna, la Solennità di Nostra Signora della Guardia con tradizionale processione mariana, balli, stands gastronomici e grande gara di spettacoli pirotecnici fra i due quartieri Alta e Bassa Gattorna. Ad autunno iniziato a Gattorna la Sagra del fungo e della ballotta (caldarrosta).
[modifica] Personalità legate a Moconesi
Alcuni storici di Cristoforo Colombo identificano in Mocònesi (più precisamente in località Terrarossa) il luogo di nascita del grande navigatore.
[modifica] Economia
L'economia del comune è principalmente legata all'agricoltura, specie la coltivazione degli ulivi e delle vigne, oltre al turismo. Nel territorio sono presenti cave per l'estrazione dell'ardesia a Còrnia.
[modifica] Trasporti e vie di comunicazioni
[modifica] Strade ed autostrade
Moconesi è situata lungo la Strada Provinciale 225 della Val Fontanabuona la quale collega Orero con Bargagli. Il comune non è raggiungibile direttamente tramite autostrada, pertanto i caselli autostradali di Lavagna e Chiavari sull'Autostrada A12 sono le uscite consigliate per raggiungere la destinazione.
Eventualmente se provenienti dal Nord d'Italia l'uscita autostradale di Recco e successivamente sulla Strada Provinciale 333 di Uscio la quale collega Recco con il comune permette di giungere lo stesso a Moconesi.
[modifica] Linee ferroviarie
La stazione ferroviaria più vicina è quella di Chiavari sulla linea Genova – Roma nel tratto locale compreso tra Genova e La Spezia. Adiacente alla stazione è presente lo scalo degli autobus dove regolarmente si effettuano corse per la Val Fontanabuona.
[modifica] Amministrazione
Sindaco: Silvano Dondero dal 14/06/2004, partito: Lista Civica
Centralino del comune: 0185 93901
Email del comune: demograficimoconesi@libero.it
[modifica] Voci correlate
- Comunità Montana Fontanabuona
- Valle Fontanabuona
- Monte Caucaso (Liguria)
- Dipartimento degli Appennini
- Diocesi di Chiavari
[modifica] Collegamenti esterni
Luoghi di interesse e Cultura: |
||
Provincia di Genova | Val Fontanabuona, terra di estrazione e lavorazione ardesiaca | Comunità montana |
Portale · Progetto · Ostaja do Belìn · Categorie · Vetrine Liguri Geografia · Cultura · Ambiente · Musei · Chiese · Dialetti · Sport · Immagini · Città Capoluoghi: Genova · Imperia · Savona · La Spezia - Province: GE · IM · SV · SP Città: Sanremo · Rapallo · Chiavari · Ventimiglia · Albenga · Sarzana · Sestri Levante · Varazze · Cairo Montenotte · Taggia |
||
Foto e Immagini | Aiuta il Progetto ampliando le voci Stub Liguria · Partecipa e contribuisci alle discussioni | Portale Liguria |