Montebruno
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: |
|
||
Altitudine: | 655 m s.l.m. | ||
Superficie: | 17,5 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 14 ab./km² | ||
Frazioni: | |||
Comuni contigui: | Fascia, Fontanigorda, Lorsica, Mocònesi, Rezzoaglio, Rondanina, Torriglia | ||
CAP: | 16025 | ||
Pref. tel: | 010 | ||
Codice ISTAT: | 010038 | ||
Codice catasto: | F445 | ||
Nome abitanti: | montebrunesi | ||
Santo patrono: | Assunta e Natività di Maria Vergine | ||
Giorno festivo: | 15 agosto e 8 settembre | ||
![]() |
Montebruno (Montebrun in lingua ligure) è un comune di 253 abitanti della provincia di Genova.
Indice |
[modifica] Geografia
Il comune è situato in Val Trebbia lungo il fiume Trebbia, a 49 km da Genova.
Montebruno fa parte della Comunità Montana Alta Val Trebbia insieme ad altri sette comuni liguri e del Parco naturale regionale dell'Antola.
[modifica] Storia
Montebruno sorge lungo l'antica strada che univa Genova a Piacenza e il suo antico toponimo (Castrum Montisbruni) viene testimoniato nel 1164 su un documento con cui Federico Barbarossa concede il territorio a Obizzo Malaspina. Divenne successivamente dominio dei conti di Lavagna i Fieschi che ottennero il feudo fino al 1547.
Fu quindi territorio feudale della famiglia Doria ottenendo dal 1668 il diritto di zecca e conservando il borgo fino alla fine del XVIII secolo, secolo nella quale il territorio passò alla Repubblica di Genova. Nel 1815 verrà inglobato nel Regno di Sardegna, così come stabilirà il Congresso di Vienna del 1814 anche per gli altri comuni della Repubblica Ligure, e successivamente nel Regno d'Italia dal 1861.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Luoghi di interesse
[modifica] Architetture religiose
- Chiesa di Nostra Signora di Montebruno. Costruita sul finire del XV secolo di architettura gotica con decorazioni barocche, conserva un crocifisso ligneo del XVII secolo e l'affresco di Ottavio Semino raffigurante il Battesimo di Sant'Agostino.
[modifica] Altri siti
- Case Torri e le Volte in pietra.
[modifica] Cultura
[modifica] Musei
- Museo Etnografico, al ponte sulla Trebbia.
[modifica] Manifestazioni
- Il volo di Sophie Blanchard, con mongolfiere, deltaplani e mostre collaterali.
[modifica] Feste, fiere e sagre
[modifica] Economia
L'economia comunale si basa principalmente sull'agricoltura e il turismo.
[modifica] Trasporti e vie di comunicazioni
[modifica] Strade ed autostrade
Montebruno è situata lungo la Strada Statale 45 di Val Trebbia la quale collega Genova con Piacenza. Il comune non è raggiungibile direttamente tramite autostrada, pertanto i caselli autostradali di Busalla, sull'Autostrada A7 e Genova Est sull'Autostrada A12 sono le uscite consigliate per raggiungere la destinazione. Da Busalla bisognerà poi immettersi sulla Strada Provinciale 226 della Valle Scrivia la quale collega la città con Torriglia fino al bivio con la Statale 45. Uscendo invece dal capoluogo ligure si prosegue direttamente sulla SS45. Eventualmente la Strada Provinciale 225 della Val Fontanabuona la quale collega Orero con Bargagli, passando per la Val Fontanabuona, può costituire una valida alternativa all'autostrada. Giunti a Bargagli ci sarà poi il bivio per la Strada Statale 45.
[modifica] Linee ferroviarie
La stazione ferroviaria più vicina è quella di Busalla sulla linea interregionale Genova - Milano.
[modifica] Amministrazione
Sindaco: Aurelio Barbieri dal 14/06/2004, partito: Centro-Sinistra
Centralino del comune: 010 95181
Email del comune: sindaco.montebruno@libero.it
[modifica] Curiosità
A Montebruno atterrò in maniera del tutto fortunosa la mongolfiera Sophie Blanchard, aeronauta personale di Napoleone Bonaparte, nel 1811, dopo essere partita da Milano per la festa dell'imperatore. L'atterraggio fu visto in maniera mistica dagli abitanti del comune, convinti si trattasse di una nuova apparizione della Madonna. In ricordo dell'evento a Montebruno si svolge annualmente la manifestazione Il volo di Sophie Blanchard, con mongolfiere, deltaplani e mostre collaterali.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Altri progetti
Commons contiene file multimediali su Montebruno
[modifica] Collegamenti esterni
Portale · Progetto · Ostaja do Belìn · Categorie · Vetrine Liguri Geografia · Cultura · Ambiente · Musei · Chiese · Dialetti · Sport · Immagini · Città Capoluoghi: Genova · Imperia · Savona · La Spezia - Province: GE · IM · SV · SP Città: Sanremo · Rapallo · Chiavari · Ventimiglia · Albenga · Sarzana · Sestri Levante · Varazze · Cairo Montenotte · Taggia |
||
Foto e Immagini | Aiuta il Progetto ampliando le voci Stub Liguria · Partecipa e contribuisci alle discussioni | Portale Liguria |