Davagna
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: |
|
||
Altitudine: | 552 m s.l.m. | ||
Superficie: | 22,1 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 83 ab./km² | ||
Frazioni: | Calvari, Capenardo, Dercogna, Marsiglia, Moranego, Rosso, Passo della Scoffera, Sella | ||
Comuni contigui: | Bargagli, Genova, Lumarzo, Montoggio, Torriglia | ||
CAP: | 16022 | ||
Pref. tel: | 010 | ||
Codice ISTAT: | 010021 | ||
Codice catasto: | D255 | ||
Nome abitanti: | davagnini | ||
Santo patrono: | San Bartolomeo apostolo | ||
Giorno festivo: | 24 agosto | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Davagna (Dägna in lingua ligure) è un comune di 1.844 abitanti della provincia di Genova.
Indice |
[modifica] Geografia
Il comune è situato in Val Bisagno, a 25 chilometri da Genova.
Davagna fa parte, tuttavia, della Comunità Montana Alta Valle Scrivia.
[modifica] Storia
Le origini antiche del comune sono testimoniate dalla presenza del nome del comune e delle sue frazioni in numerosi documenti storici a partire dal 916, soprattutto in alcuni atti ecclesiastici. In particolare Calvari viene spesso nominata come crocevia per il trasporto lungo il torrente Bisagno del legno di castagno verso Genova per la costruzione delle navi.
L'importanza acquisita nei secoli dal comune è anche data dalla sua posizione: il comune, infatti, è posto lungo la via dell'antico acquedotto che riforniva il capoluogo regionale.
All'inizio del XIX secolo Davagna fu teatro di una sanguinosa battaglia tra francesi e austriaci. Nel 1815 verrà inglobato nel Regno di Sardegna, così come stabilirà il Congresso di Vienna del 1814 anche per gli altri comuni della Repubblica Ligure, e successivamente nel Regno d'Italia dal 1861.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Luoghi di interesse
[modifica] Architetture religiose
- Chiesa di Sant'Andrea. A Calvari conserva un altare del XVII secolo, opera di Giuseppe Gaggini.
- Chiesa di San Giovanni Battista. A Marsiglia dove sono conservate le spoglie di San Celestino e il reliquiario.
[modifica] Ponti
Le vestigia dell'acquedotto con il ponte a Schienadasino e il ponte - canale a sei arcate (in località Presa e Cavassolo).
[modifica] Cultura
[modifica] Manifestazioni
[modifica] Feste, fiere e sagre
[modifica] Economia
L'economia del comune si basa principalmente sulla produzioni agricola e su quella industriale (cartucce e fuochi di artificio).
[modifica] Trasporti e vie di comunicazioni
[modifica] Strade ed autostrade
Davagna è situata lungo la Strada Provinciale 14 di Davagna la quale collega Genova con il comune. Il comune non è raggiungibile direttamente tramite autostrada, pertanto il casello autostradale di Genova Est sull'Autostrada A12 è l’uscita consigliata per raggiungere la destinazione partendo dalla città di Genova. Si proseguirà poi sulla Strada Statale 45 di Val Trebbia la quale collega Genova con Piacenza fino al bivio per Davagna. Arrivando dal Nord, invece, percorrendo l'autostrada A7 Milano - Genova, l'uscita è quella di Busalla. Si prosegue poi sulla Strada Provinciale 226 della Valle Scrivia, dove sono presenti le indicazioni per il Passo della Scoffera.
[modifica] Linee ferroviarie
La stazione ferroviaria più vicina è quella di Genova Brignole sulla linea Genova – Roma nel tratto locale compreso tra Genova e La Spezia.
[modifica] Amministrazione
Sindaco: Candido Claudio Cevasco dal 14/06/2004, partito: Lista Civica
Centralino del comune: 010 907107
Email del comune: comune@davagna.net
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
Portale · Progetto · Ostaja do Belìn · Categorie · Vetrine Liguri Geografia · Cultura · Ambiente · Musei · Chiese · Dialetti · Sport · Immagini · Città Capoluoghi: Genova · Imperia · Savona · La Spezia - Province: GE · IM · SV · SP Città: Sanremo · Rapallo · Chiavari · Ventimiglia · Albenga · Sarzana · Sestri Levante · Varazze · Cairo Montenotte · Taggia |
||
Foto e Immagini | Aiuta il Progetto ampliando le voci Stub Liguria · Partecipa e contribuisci alle discussioni | Portale Liguria |