New Immissions/Updates:
boundless - educate - edutalab - empatico - es-ebooks - es16 - fr16 - fsfiles - hesperian - solidaria - wikipediaforschools
- wikipediaforschoolses - wikipediaforschoolsfr - wikipediaforschoolspt - worldmap -

See also: Liber Liber - Libro Parlato - Liber Musica  - Manuzio -  Liber Liber ISO Files - Alphabetical Order - Multivolume ZIP Complete Archive - PDF Files - OGG Music Files -

PROJECT GUTENBERG HTML: Volume I - Volume II - Volume III - Volume IV - Volume V - Volume VI - Volume VII - Volume VIII - Volume IX

Ascolta ""Volevo solo fare un audiolibro"" su Spreaker.
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Sori - Wikipedia

Sori

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Wikipedia:WikiProject/Progetto geografia/Antropica/Comuni Sori
Stato: Italia
Regione: Liguria
Provincia: Genova
Coordinate:
Latitudine: 44° 22′ 0′′ N
Longitudine: 9° 6′ 0′′ E
Mappa
Altitudine: 14 m s.l.m.
Superficie: 13,1 km²
Abitanti:
4.248 31-12-05
Densità: 324 ab./km²
Frazioni: Canepa, Capreno, Lago, Levà, San Bartolomeo, Sant'Apolinnare, Sussisa, Teriasca 
Comuni contigui: Avegno, Bargagli, Bogliasco, Genova, Lumarzo, Pieve Ligure, Recco, Uscio
CAP: 16030
Pref. tel: 0185
Codice ISTAT: 010060
Codice catasto: I852 
Nome abitanti: soresi 
Santo patrono: Santa Margherita d'Antiochia 
Giorno festivo: 20 luglio 
Comune
Posizione del comune nell'Italia
Sito istituzionale
Portale:Portali Visita il Portale Italia

Sori (Söi in lingua ligure) è un comune di 4.248 abitanti della provincia di Genova.

Indice

[modifica] Geografia

Il borgo di Sori si affaccia sul mare del Golfo Paradiso nella Riviera di Levante, e il territorio comunale si protende nell'entroterra lungo la valle dell'omonimo torrente fino a raggiungere lo spartiacque con la Val Fontanabuona. Per tale motivo il comune di Sori fa parte della Comunità Montana Fontanabuona insieme ad altri sedici comuni liguri.

Il territorio comunale, formato dall'unione dell'antico comune di Sori, a cui venne scorporato l'attuale comune di Pieve Ligure, col soppresso comune di Canepa, comprende otto frazioni e numerose località minori.

Il territorio comunale è esclusivamente montuoso, e raggiunge gli 894 metri con il Monte Becco, allo spartiacque con la Val Fontanabuona. Le pendici sono, fino a circa 400 m di altitudine, sistemate a terrazze all'uso genovese detto delle fasce. La vegetazione varia progressivamente con l'altitudine dalla macchia mediterranea (in larga misura dominata dalla coltivazione dell'olivo) ai più resistenti boschi di castagni, faggi e querce, per diradarsi attorno ai 700 metri lasciando il posto a terreni prativi. La costa è quasi esclusivamente rocciosa, con scogliere alte fino a trenta metri; fa eccezione la spiaggia del capoluogo, formata da terreno sabbioso/ghiaioso.

[modifica] Storia

Sori prima della Seconda guerra mondiale
Sori prima della Seconda guerra mondiale

L'origine di Sori è assai incerta: alcuni ne hanno ipotizzato l'origine greca. È infatti probabile che una popolazione del centro della Grecia l'abbia fondata intorno al VII secolo a.C.: la popolazione si era insediata nella zona e aveva fondato altri paesi in Liguria tra cui Marsiglia, ora in territorio francese.

Quasi certamente il piccolo paese con il suo porticciolo fu utilizzato anche dai romani anche se non ve ne sono testimonianze. Le prime documentazioni la riportano come territorio sotto la giurisdizione dei vescovi di Milano e nel 1190 parte integrante della Repubblica di Genova. Nei secoli successivi il paese si arricchì, ma come molti paesi della Liguria incontrò i pirati Saraceni nel XVI secolo.

Il 1 luglio del 1548 il paese fu completamente saccheggiato, distrutto ed incendiato e 134 persone furono rapite. Il paese non poté resistere alla furia di 1500 pirati. Nel 1754 il paese fu occupato dalle truppe austriache e intorno al 1800 le montagne sovrastanti furono teatro di cruente battaglie tra gli austriaci e l'esercito di Napoleone Bonaparte. Nel 1815 verrà inglobato nel Regno di Sardegna, così come stabilirà il Congresso di Vienna del 1814 anche per gli altri comuni della Repubblica Ligure ed è in questo periodo che Sori vide un'ulteriore rinascita.

Tra il 1816 e il 1818 venne realizzata l'attuale via Aurelia e nel 1870 la ferrovia permise il collegamento di Genova con Roma. All'inizio del 1900 vennero costruiti l'asilo, la scuola elementare e media e l'acquedotto. Oggi il paese non ha più l'importanza e la valenza turistica di una volta, ma cerca di conservare la tranquillità e il fascino offrendo a chi lo vive e frequenta, un modo di vivere ancora a misura d'uomo.

[modifica] Evoluzione demografica

Abitanti censiti


[modifica] Luoghi di interesse

Chiesa parrocchiale di Santa Margherita d'Antiochia
Chiesa parrocchiale di Santa Margherita d'Antiochia

[modifica] Architetture religiose

[modifica] Costruzioni civili

Tracciato della Via Aurelia dai primordi del XIX secolo al 1937 (spostamento del tracciato sul viadotto) e dal 1944 al 1948 (distruzione e ricostruzione postbellica del viadotto), oggi è percorso da via Garibaldi e raccorda la viabilità proveniente dalla ex statale n°1 Aurelia (oggi SP) alla SP 71 del Monte Cornua per le frazioni e la Val Fontanabuona.

  • Il mulino delle Fulle presso l'omonima località.
  • via Sant'Erasmo (nota a Sori come il carruggio)

Originario tracciato della via Aurelia fino alla costruzione del ponte "napoleonico". È la strada più antica e meglio conservata del capoluogo, risparmiata dai bombardamenti della seconda guerra mondiale. È fiancheggiata da due schiere continue di palazzi alti da quattro a sei piani, che formano un borgo compatto all'occorrenza difendibile contro assalti provenienti dal mare, secondo l'uso tipico degli antichi borghi marinari genovesi. Collega la zona a mare, in prossimità del santuario di N.S. delle Grazie, con la via Aurelia, mediante un ripido tracciato in salita. A circa metà dell'ascesa si apre lato mare la piazzetta di Sant'Erasmo, su cui si affaccia l'omonimo oratorio, oggi utilizzato quale auditorium e sede del locale coro polifonico.

[modifica] Cultura

[modifica] Manifestazioni

Chiesa parrocchiale di Sant'Apollinare
Chiesa parrocchiale di Sant'Apollinare
  • Sori Jazz Festival - "Da Sori al Golfo Paradiso" nei fine settimana di luglio.

Rassegna dedicata al filone Jazz in Italia, nata nel 1987, e oggi organizzata dal Comitato dei Comuni e delle Pro Loco del Golfo Paradiso (Sori, Pieve Ligure, Avegno, Uscio).

  • Sori Solidale il primo fine settimana di settembre

Manifestazione benefica a favore dell'Associazione "Gigi Ghirotti" per l’assistenza domiciliare ai malati di tumore in fase avanzata.

[modifica] Feste, fiere e sagre

  • la Festa di Nostra Signora delle Grazie in Sori il 15 agosto. La Festa si svolge dal 12 al 15 agosto con manifestazioni civili (stand gastronomici e trattenimenti) e religiose (la solennità religiosa inizia con la Novena di adorazione il giorno 5) che animano la città. Dal 12 al 14 si tengono serate danzanti; il 14 agosto e il giorno seguente vengono sparati i mascoli (mortaretti o antichi mortaletti liguri) e le colombe (tradizionali razzi guidati). La sera del 15 agosto la solenne processione attraversa il centro cittadino preceduta dai cristi lignei genovesi e dalla banda musicale. La Festa si conclude con lo spettacolo pirotecnico sul mare.
  • la Festa di San Gottardo la domenica successiva al 5 maggio. Festa patronale ufficiale del borgo di Sori, un tempo data della locale fiera agricola, oggi andata desueta e sostituita quale festività principale dalla più frequentata Festa di N. S. delle Grazie. Il giorno 5 maggio è comunque riconosciuto festività comunale.
  • la Festa di San Rocco il 16 agosto, presso l'omonima cappella. Stand gastronomici e funzioni religiose.
  • la Festa di Sant'Eusebio a Canepa il primo fine settimana di agosto. Festa patronale del soppresso comune di Canepa. Stand gastronomici e trattenimenti danzanti; processione religiosa. Un tempo si tenevano anche sparate di antichi mortaretti liguri, oggi desuete.
  • la Festa di San Lorenzo a Teriasca il 10 agosto. Festa patronale ufficiale della frazione Teriasca, oggi sostituita quale festività principale dalla solennità di N.S. Addolorata.
  • la Festa di Nostra Signora Addolorata a Teriasca il terzo fine settimana di settembre. Stand gastronomici e trattenimenti danzanti; sparate di antichi mortaretti liguri e fuochi artificiali; processione religiosa.
  • la Festa di San Giuseppe a Sant'Apollinare la domenica successiva al 19 marzo.Stand gastronomici e funzioni religiose.
  • la Festa di San Matteo a Sussisa. Stand gastronomici e trattenimenti danzanti; sparate di antichi mortaletti liguri e fuochi artificiali; processione religiosa. Nonostante la ricorrenza del patrono cada il 21 settembre la festa patronale del borgo di Sussisa si tiene in un fine settimana di luglio per scongiurare il maltempo autunnale.
  • la Festa di Nostra Signora di Lourdes a Lago il primo fine settimana di luglio. Stand gastronomici; processione religiosa; Palio degli Ochi (gara podistica fra esemplari maschi di oca domestica).
  • la Festa di Nostra Signora del Soccorso a Capreno l'ultimo fine settimana di luglio. Stand gastronomici; processione religiosa. Un tempo sparate di antichi mortaretti liguri, oggi desuete.
  • la Festa di Sant'Erasmo la prima domenica di giugno, presso l'omonimo oratorio. Gara di torte; funzione religiosa.
  • la Sagra delle Trofie il primo fine settimana d'estate. Sagra dedicata al primo piatto tradizionale della cucina genovese, si tiene dal 1985. Stand gastronomici e trattenimenti danzanti.

[modifica] Realtà culturali, sportive e sociali

[modifica] Personalità legate a Sori

[modifica] Economia

Il settore agricolo dell'economia sorese, un tempo vitale per la popolazione della vallata (olivicoltura, cereali, allevamento e pascolo, selvicoltura), è oggi largamente ridotto essendo venuta meno la necessità della sussistenza. Realtà produttive del primo settore rimangono alcune aziende florovivaistiche, in particolare per coltura del basilico e delle piante ornamentali, ed una produzione di nicchia di olio di oliva.

Il settore industriale (fino agli anni Sessanta del XX secolo notevolmente sviluppato e dominato dalle numerose fonderie) ha subito, in conseguenza dell'avvento della viabilità autostradale, un notevole declino per il trasferimento di parecchie aziende in luoghi dalla migliore accessibilità e dalla maggiore disponibilità di spazi a costi inferiori. Oggi operano nella zona industriale di Sori (l'immediato entroterra lungo la SP 71 che dal centro cittadino conduce alle frazioni) alcune fonderie di ottoni marini, due pastifici operanti nel ramo della pasta fresca (in particolare trofie) e numerose piccole imprese che producono articoli specialistici (in particolare per la nautica).

Nel settore terziario il turismo balneare ha la posizione principale, essendo Sori una meta ambita dai villeggianti provenienti dalla Lombardia e dal Piemonte (notevole presenza di seconde case), ma anche dai bagnanti giornalieri per la vicinanza con Genova. Operano cinque stabilimenti balneari stagionali.

La ricettività turistica consta di cinque bed-and-breakfast e di quindici ristoranti (cinque nel capoluogo e dieci nelle frazioni).

La popolazione stabilmente residente trova impiego per lo più a Genova e nelle zone produttive limitrofe. Notevole è il fenomeno del pendolarismo giornaliero e settimanale.

[modifica] Trasporti e vie di comunicazioni

[modifica] Strade ed autostrade

Sori è situata lungo la Strada Provinciale (già Strada Statale) 1 Aurelia, le due vie di accesso al borgo sono situate fra il Km 510 e 511 da Roma. Il territorio comunale non è raggiungibile direttamente tramite autostrada, pertanto il casello autostradale più prossimo è quello di Recco sull'Autostrada A12, distante circa 5 Km. Il viadotto "Sori" lungo 380 m ed alto 120 m (la pila centrale fu la più alta d'Italia dal 1966 al 1971) ne attraversa la vallata.

Dal capoluogo sul mare si diparte la Strada Provinciale 71 del Monte Cornua che consente di raggiungere, valicando il crinale della valle, Uscio, la Val Fontanabuona e Genova (collegamento con la Strada Provinciale 67 del Monte Fasce detta la panoramica).

[modifica] Linee ferroviarie

Sori è dotata di una fermata ferroviaria sulla linea GenovaRoma nel tratto locale compreso tra Genova e La Spezia.

[modifica] Amministrazione

Sindaco: Luigi Angelo Castagnola dal 14/06/2004, partito: Lista Civica
Centralino del comune: 0185 7331
Email del comune: sindaco@comune.sori.ge.it

[modifica] Voci correlate

[modifica] Altri progetti

[modifica] Collegamenti esterni

Immagine esterna
Vista dal satellite
fonte:Google Maps

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu