Fontanigorda
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: |
|
||
Altitudine: | 819 m s.l.m. | ||
Superficie: | 16,6 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 18 ab./km² | ||
Frazioni: | Canale, Casoni | ||
Comuni contigui: | Fascia, Montebruno, Rezzoaglio, Rovegno | ||
CAP: | 16023 | ||
Pref. tel: | 010 | ||
Codice ISTAT: | 010024 | ||
Codice catasto: | D677 | ||
Nome abitanti: | fontanigordesi | ||
Santo patrono: | Addolorata | ||
Giorno festivo: | terza domenica di settembre | ||
![]() |
Fontanigorda (Fontanegorda in lingua ligure) è un comune di 293 abitanti della provincia di Genova.
Indice |
[modifica] Geografia
Fontanigorda è situata in Val Trebbia ed il suo territorio comunale fa parte della Comunità Montana Alta Val Trebbia. Tradizionale località di villeggiatura per gli abitanti di Genova, da cui dista circa 50 km.
[modifica] Storia
Deriva il suo nome dall'abbondanza di acqua nel territorio, testimoniata tutt'oggi dalla presenza di numerose fontane agli angoli delle strade. Dall'XI secolo divenne dominio della famiglia Malaspina, la prima testimonianza scritta dell'esistenza del comune risale al 1180, e in seguito feudo dei conti di Lavagna i Fieschi. Divenuto in possesso dei genovesi Doria divenne a far parte della Repubblica di Genova dal XIII secolo.
Il passaggio nella repubblica genovese favorì lo sviluppo del paese, grazie soprattutto ai numerosi privilegi concessi da Genova e che a partire dal XVIII secolo lo eresse come comune autonomo. Durante il dominio francese di Napoleone Bonaparte fu eretto come sede cantonale del Primo Impero francese.
Nel 1815 verrà inglobato nel Regno di Sardegna, così come stabilirà il Congresso di Vienna del 1814 anche per gli altri comuni della Repubblica Ligure, e successivamente nel Regno d'Italia dal 1861 compreso nei territori della provincia di Pavia. Successivamente il decreto legge datato 8 luglio 1923, firmato dal re Vittorio Emanuele III di Savoia, stabilirà il passaggio definitivo nella provincia di Genova.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Luoghi di interesse
[modifica] Natura
- Bosco delle Fate molto suggestivo, bosco di faggi e castagni, in cui un sentiero è lastricato di ardesia su cui sono stati incisi i versi di Giorgio Caproni dedicati alla valle.
[modifica] Cultura
[modifica] Manifestazioni
- Castagnata l'ultima domenica di ottobre, durante la quale, oltre alle caldarroste, vengono distribuiti dolci e vino.
[modifica] Feste, fiere e sagre
- Festa di San Rocco, il 16 agosto, con processione nel bosco presso l'omonima cappella in località Cerreta.
[modifica] Economia
Si basa principalmente sull'attività agricola.
[modifica] Trasporti e vie di comunicazioni
[modifica] Strade ed autostrade
Fontanigorda è situata lungo la Strada Statale 45 di Val Trebbia la quale collega Genova con Piacenza. Il comune non è raggiungibile direttamente tramite autostrada, pertanto i caselli autostradali di Busalla, sull'Autostrada A7 e Genova Est sull'Autostrada A12 sono le uscite consigliate per raggiungere la destinazione. Nella prima ipotesi all'uscita autostradale bisogna imboccare la Strada Provinciale 226 della Valle Scrivia la quale collega Busalla con Torriglia fino al bivio per la Strada Statale 45. Passando invece per Genova si è immessi automaticamente sulla Statale 45.
[modifica] Linee ferroviarie
Le stazioni ferroviarie più vicine, come nel caso stradale, sono quelle di Busalla sulla linea interregionale Genova - Milano o la stazione di Genova Brignole sulla linea Genova – Roma nel tratto locale compreso tra Genova e La Spezia.
Il comune è quotidianamente collegato con autobus con i comuni limitrofi e con la città di Genova.
[modifica] Amministrazione
Sindaco: Giuseppe Santino Rivanera dal 14/06/2004, partito: Centro-Sinistra
Centralino del comune: 010 952017
[modifica] Gemellaggi
Fontanigorda è gemellata con:
St-Maime, Francia, sede di miniere di carbone, verso cui vi fu forte emigrazione fino al primo dopoguerra.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
- Comunità Montana Alta Val Trebbia
- Parco naturale regionale dell'Antola
- Pro Loco di Fontanigorda
- Sito sulla frazione di Vallescura
Portale · Progetto · Ostaja do Belìn · Categorie · Vetrine Liguri Geografia · Cultura · Ambiente · Musei · Chiese · Dialetti · Sport · Immagini · Città Capoluoghi: Genova · Imperia · Savona · La Spezia - Province: GE · IM · SV · SP Città: Sanremo · Rapallo · Chiavari · Ventimiglia · Albenga · Sarzana · Sestri Levante · Varazze · Cairo Montenotte · Taggia |
||
Foto e Immagini | Aiuta il Progetto ampliando le voci Stub Liguria · Partecipa e contribuisci alle discussioni | Portale Liguria |