Neirone
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: |
|
||
Altitudine: | 342 m s.l.m. | ||
Superficie: | 30,3 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 33 ab./km² | ||
Frazioni: | Acqua di ognio, Corsiglia, Lezzaruole, Ognio, Roccatagliata, San Marco d'Urri | ||
Comuni contigui: | Favale di Malvaro, Lorsica, Lumarzo, Mocònesi, Torriglia, Tribogna, Uscio | ||
CAP: | 16040 | ||
Pref. tel: | 0185 | ||
Codice ISTAT: | 010041 | ||
Codice catasto: | F862 | ||
Nome abitanti: | neironesi | ||
Santo patrono: | San Maurizio martire | ||
Giorno festivo: | 22 settembre | ||
![]() |
Neirone (Neion in lingua ligure) è un comune di 999 abitanti della provincia di Genova.
Indice |
[modifica] Geografia
Il capoluogo è ubicato in Val Fontanabuona lungo l'omonimo torrente, a circa 30 km da Genova.
Neirone fa parte della Comunità Montana Fontanabuona insieme ad altri sedici comuni liguri.
[modifica] Storia
La tomba a cassetta rinvenuta nella frazione di Roccatagliata testimonia che l'insediamento di Neirone ha antiche origini, sicuramente antecedenti alla nascita di Gesù Cristo. La prima citazione ufficiale del borgo risale al 1147 in un antico documento ecclesiastico.
Successivamente il paese fu sottoposto al controllo del vicino comune di Uscio nel 1387, fino al passaggio di potere verso la famiglia di Lavagna i Fieschi. A partire dal 1433 gli stessi Fieschi cederanno il feudo alla Repubblica di Genova seguendone pertanto le sorti.
Nel 1815 verrà inglobato nel Regno di Sardegna, così come stabilirà il Congresso di Vienna del 1814 anche per gli altri comuni della Repubblica Ligure, e successivamente nel Regno d'Italia dal 1861.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Luoghi di interesse
[modifica] Architetture religiose
- Chiesa di Neirone. Ospita all'interno un affresco che rappresenta la vallata di Fontanabuona, dominata dal castello feudale.
- Il campanile della chiesa di Ognio è una vera e propria opera d'arte per la ricchezza e la pregevolezza degli ornamenti.
[modifica] Reperti
La Tomba a cassetta di Roccatagliata è databile fra il V e il VI secolo a.C. ed è attualmente ospitato nel Museo di Archeologia Ligure di Genova.
[modifica] Cultura
[modifica] Manifestazioni
[modifica] Feste, fiere e sagre
- Sagra della Patata Quarantina (domenica successiva al Ferragosto).
- Festa della Madonna Assunta il 15 agosto a San Marco d' Urri con processione e in serata ballo liscio.
[modifica] Economia
Si basa principalmente sull'attività agricola e sulla produzione locale.
[modifica] Trasporti e vie di comunicazioni
[modifica] Strade ed autostrade
Neirone è situata lungo la Strada Provinciale 21 di Neirone la quale collega Moconesi con Torriglia, adiacente alla Strada Provinciale 225 della Val Fontanabuona collegante Orero con Bargagli. Il comune non è raggiungibile direttamente tramite autostrada, pertanto i caselli autostradali di Recco, a nord, e Chiavari, a sud sull'Autostrada A12 sono le uscite consigliate per raggiungere la destinazione. Da Recco si imboccherà la Strada Provinciale 333 di Uscio in direzione Val Fontanabuona, precisamente il comune di Moconesi, per poi svoltare sulla Provinciale 21 diretta a Neirone.
[modifica] Linee ferroviarie
Le stazioni ferroviarie più vicine sono quelle di Recco e Chiavari sulla linea Genova – Roma nel tratto locale compreso tra Genova e La Spezia.
[modifica] Amministrazione
Sindaco: Stefano Sudermania dal 14/06/2004, partito: Lista Civica
Centralino del comune: 0185 936003
Email del comune: comuneirone@libero.it
[modifica] Frazioni
Una delle frazioni storicamente più antiche di Neirone è quella di San Marco D'Urri, a sua volta e suddivisa in piccole borgate sparse nella vallata dell'omonimo Rio Urri: Lezzaruole, Casserina, Bossola, Pezza, Ciliegia.
I residenti nella frazione sono rimasti una cinquantina dopo che molti degli abitanti originari si trasferirono nel capoluogo di provincia - Genova - nel secondo dopoguerra.
Il nome della frazione si spiega con il fatto che i veneti furono i fondatori dell'originario villaggio, che venne così chiamato in onore di San Marco Evangelista, patrono di Venezia. La parte di toponimo Urri risale invece all'epoca dei Longobardi, popolazione alla quale si richiamano numerosi altri borghi della zona, come Bossola, Tasso, Tassorello etc. Il toponimo viene fatto derivare da Uri, dio della caccia e della neve.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
Luoghi di interesse e Cultura: |
||
Provincia di Genova | Val Fontanabuona, terra di estrazione e lavorazione ardesiaca | Comunità montana |
Portale · Progetto · Ostaja do Belìn · Categorie · Vetrine Liguri Geografia · Cultura · Ambiente · Musei · Chiese · Dialetti · Sport · Immagini · Città Capoluoghi: Genova · Imperia · Savona · La Spezia - Province: GE · IM · SV · SP Città: Sanremo · Rapallo · Chiavari · Ventimiglia · Albenga · Sarzana · Sestri Levante · Varazze · Cairo Montenotte · Taggia |
||
Foto e Immagini | Aiuta il Progetto ampliando le voci Stub Liguria · Partecipa e contribuisci alle discussioni | Portale Liguria |