Borzonasca
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: |
|
||
Altitudine: | 167 m s.l.m. | ||
Superficie: | 80,04 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 26 ab./km² | ||
Frazioni: | Acero, Brizzolara, Belpiano, Caregli, Giaiette, Levaggi, Montemoggio, Orzone, Temossi, Sopralacroce | ||
Comuni contigui: | Mezzanego, Ne, Rezzoaglio, San Colombano Certénoli, Santo Stefano d'Aveto, Tornolo (PR), Varese Ligure (SP) | ||
CAP: | 16041 | ||
Pref. tel: | 0185 | ||
Codice ISTAT: | 010005 | ||
Codice catasto: | B067 | ||
Nome abitanti: | borzonaschini | ||
Santo patrono: | Esaltazione della Santa Croce | ||
Giorno festivo: | 14 settembre | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Borzonasca (Borsonasca in lingua ligure) è un comune di 2.067 abitanti della provincia di Genova.
Indice |
[modifica] Geografia
È collocata nell'alta valle del torrente Sturla, dove questo si incontra con il torrente Penna, a 61 kilometri da Genova. Il territorio comunale è diviso in dieci frazioni quali Acero, Brizzolara, Belpiano, Caregli, Giaiette, Levaggi, Montemoggio, Orzone, Temossi e Sopralacroce; inoltre fanno parte le seguenti località di Barca di Gazzolo, Belvedere, Bevere, Camporo, Campori, Castagnello, Montemozzo, Perlezzi, Recroso, Stibiveri, Vallepiana, Zanoni e Zolezzi. Borzonasca fa parte della Comunità Montana Valli Aveto, Graveglia e Sturla e del Parco naturale regionale dell'Aveto.
Nelle vicinanze del comune si trova il bacino artificiale Giacopiane, costruito sbarrando la valle del torrente Calandrino, che fornisce una centrale idroelettrica.
[modifica] Storia
Borzonasca ha avuto nei secoli passati una grandissima importanza grazie alla sua collocazione geografica come crocevia commerciale. Ha ricoperto anche un ruolo strategico molto importante, vestigia di roccaforti e castelli di difesa (per lo più eretti dai conti di Lavagna (i Fieschi), che dominarono sul territorio in epoca rinascimentale) ne sono testimonianza.
Nel vicino passo del Bocco si registrò, nel 1746, la vittoria dell'esercito franco - genovese contro le truppe austriache per il controllo del territorio. Nel 1815 verrà inglobato nel Regno di Sardegna, così come stabilirà il Congresso di Vienna del 1814 anche per gli altri comuni della repubblica ligure, e successivamente nel Regno d'Italia dal 1861.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Luoghi di interesse
[modifica] Architetture religiose
- Chiesa parrocchiale di San Bartolomeo del 1628.
- Oratorio dei Santi Giacomo e Filippo costruito nel 1554.
- Abbazia di Sant'Andrea, un monastero storico fondato nel 1184 ed in seguito dipendente dal cenobio di Bobbio.
[modifica] Cultura
[modifica] Manifestazioni
[modifica] Feste, fiere e sagre
[modifica] Personalità legate a Borzonasca
- Luigi Devoto, docente di patologia speciale medica.
[modifica] Economia
L'attività economica del comune si basa sull'agricoltura e sul turismo.
[modifica] Trasporti e vie di comunicazioni
[modifica] Strade ed autostrade
Borzonasca è situata lungo la Strada Provinciale 586 della Val d'Aveto la quale collega Carasco con Rezzoaglio. Il comune non è raggiungibile direttamente tramite autostrada, pertanto i caselli autostradali di Lavagna e Chiavari sull'Autostrada A12 sono le uscite consigliate per raggiungere la destinazione.
[modifica] Linee ferroviarie
La stazione ferroviaria più vicina è quella di Chiavari sulla linea ferroviaria Genova – Roma nel tratto locale compreso tra Genova e La Spezia.
Adiacente alla stazione è presente lo scalo degli autobus dove regolarmente si effettuano corse per Borzonasca - Rezzoaglio e Santo Stefano d'Aveto.
[modifica] Amministrazione
Sindaco: Ivo Pattaro dal 14/06/2004, partito: Centro-Sinistra
Centralino del comune: 0185 340003
Email del comune: comborzo@tin.it
[modifica] Gemellaggi
Borzonasca è gemellata con:
Yara, Cuba
[modifica] Sport
[modifica] Ciclismo
- Giro d'Italia 1994. La 18^ tappa dell'8 giugno 1994 Chiavari - Passo del Bocco (35 km), si è conclusa con la vittoria del russo Eugeni Berzin.
[modifica] Voci correlate
- Comunità Montana Valli Aveto, Graveglia e Sturla
- Parco naturale regionale dell'Aveto
- Val d'Aveto
- Passo della Forcella
- Barca di Gazzolo
- Lago di Giacopiane
- Abbazia di Sant'Andrea (Borzonasca)
- Dipartimento degli Appennini
- Diocesi di Chiavari
[modifica] Collegamenti esterni
Portale · Progetto · Ostaja do Belìn · Categorie · Vetrine Liguri Geografia · Cultura · Ambiente · Musei · Chiese · Dialetti · Sport · Immagini · Città Capoluoghi: Genova · Imperia · Savona · La Spezia - Province: GE · IM · SV · SP Città: Sanremo · Rapallo · Chiavari · Ventimiglia · Albenga · Sarzana · Sestri Levante · Varazze · Cairo Montenotte · Taggia |
||
Foto e Immagini | Aiuta il Progetto ampliando le voci Stub Liguria · Partecipa e contribuisci alle discussioni | Portale Liguria |