Tribogna
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: |
|
||
Altitudine: | 279 m s.l.m. | ||
Superficie: | 7,1 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 82 ab./km² | ||
Frazioni: | Aveno, Bassi, Cassanesi, Garbarini, Piandeipreti | ||
Comuni contigui: | Avegno, Cicagna, Mocònesi, Neirone, Rapallo, Uscio | ||
CAP: | 16030 | ||
Pref. tel: | 0185 | ||
Codice ISTAT: | 010063 | ||
Codice catasto: | L416 | ||
Nome abitanti: | tribognini | ||
Santo patrono: | San Martino di Tours | ||
Giorno festivo: | 11 novembre | ||
![]() |
Tribogna (Tribeugna in lingua ligure) è un comune di 580 abitanti della provincia di Genova.
Indice |
[modifica] Geografia
Il comune è situato sul versante destro della alta Val Fontanabuona, a circa 33 km da Genova.
Il torrente Lavagna divide il Comune di Tribogna dai Comuni di Neirone e di Moconesi.
Tribogna fa parte assieme ad altri sedici comuni liguri della Comunità Montana Fontanabuona.
[modifica] Storia
L'origine di Tribogna (da Tarbonius, cioè la villa, la terra di Tarbonio) risale probabilmente all'epoca romana, come testimoniano i reperti, ceramica e tegoloni, rinvenuti nella vicina frazione di Cassanesi (toponimo derivato dal nome personale Cassius). In un documento del 1261 viene citata la sua chiesa locale.
La sua storia si confonde con quella dei centri vicini ed in particolare con il comune di Uscio verso cui anticamente gravitavano gli interessi della popolazione tribognina. Per difendere il borgo, la Repubblica di Genova aveva eretto sulla sommità del monte Tuggio un baluardo del quale oggi non restano che poche rovine e sottopose il paese nel 1513 sotto il Capitanato di Recco.
La costituzione ufficiale del comune risale al 14 maggio del 1804 dopo che un decreto della Repubblica Ligure riunì le due comunità di Tribogna e Piandipreti in un unico soggetto amministrativo. Nel 1815 verrà inglobato nel Regno di Sardegna, così come stabilirà il Congresso di Vienna del 1814 anche per gli altri comuni della Repubblica Ligure, e successivamente nel Regno d'Italia dal 1861.
Sulla balconata del palazzo municipale si può ammirare un bassorilievo in ardesia in 26 pannelli che illustra la storia del paese trasfigurata in una sorta di mitologia civile con feste religiose, rappresentazioni delle stagioni, eventi della storia locale.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Luoghi di interesse
[modifica] Architetture religiose
- Chiesa di San Martino di Tours a Tribogna.
- Chiesa dei Santi Nazario e Celso a Pian dei Preti.
- Chiesa di Cristo Re e Maria Santissima Immacolata a Cassanesi.
- Cappelletta di Aveno.
[modifica] Palazzi
- Palazzo Comunale
- Sito nella frazione Garbarini in Piazza Nando Soracco, partigiano trucidato dai nazi - fascisti nel 1945.
[modifica] Natura
- Cava d'ardesia a cielo aperto sulla strada che da Aveno sale al Passo della Spinarola passando per la località di Liteggia.
- Antiche cave d'ardesia dei Fighetti lungo il percorso Colombiano che porta da Tribogna al Passo Caprile.
[modifica] Cultura
[modifica] Manifestazioni
[modifica] Feste, fiere e sagre
[modifica] Curiosità
Fino al 1880 era consuetudine che la sede comunale venisse spostata tra le varie frazioni di Tribogna a seconda della provenienza frazionale del nuovo sindaco eletto. Da codesta data fu scelta la frazione di Garbarini come sede definitiva del municipio, ubicato fino al 1938 in due case attigue dove venivano svolte le pratiche del consiglio comunale.
[modifica] Economia
Si basa sull'attività agricola e sull'estrazione e lavorazione dell'ardesia.
[modifica] Trasporti e vie di comunicazioni
[modifica] Strade ed autostrade
Tribogna è situata lungo la Strada Provinciale 22 di Tribogna adiacente la Strada Provinciale 225 della Val Fontanabuona la quale collega Orero con Bargagli. Il comune non è raggiungibile direttamente tramite autostrada, pertanto i caselli autostradali di Lavagna e Chiavari sull'Autostrada A12 sono le uscite consigliate per raggiungere la destinazione. Eventualmente se provenienti dal Nord d'Italia l'uscita autostradale di Recco e successivamente sulla Strada Provinciale 333 di Uscio permette di giungere in Val Fontanabuona (comune di Moconesi).
[modifica] Linee ferroviarie
La stazione ferroviaria più vicina è quella di Chiavari sulla sulla linea Genova – Roma nel tratto locale compreso tra Genova e La Spezia.
Adiacente alla stazione è presente lo scalo degli autobus dove regolarmente si effettuano corse per la Val Fontanabuona.
[modifica] Amministrazione
Sindaco: Corrado Bacigalupo dal 14/06/2004, partito: Lista Civica
Centralino del comune: 0185 935017
Email del comune: comuneditribogna@libero.it
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
Luoghi di interesse e Cultura: |
||
Provincia di Genova | Val Fontanabuona, terra di estrazione e lavorazione ardesiaca | Comunità montana |
Portale · Progetto · Ostaja do Belìn · Categorie · Vetrine Liguri Geografia · Cultura · Ambiente · Musei · Chiese · Dialetti · Sport · Immagini · Città Capoluoghi: Genova · Imperia · Savona · La Spezia - Province: GE · IM · SV · SP Città: Sanremo · Rapallo · Chiavari · Ventimiglia · Albenga · Sarzana · Sestri Levante · Varazze · Cairo Montenotte · Taggia |
||
Foto e Immagini | Aiuta il Progetto ampliando le voci Stub Liguria · Partecipa e contribuisci alle discussioni | Portale Liguria |