Crocefieschi
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: |
|
||
Altitudine: | 742 m s.l.m. | ||
Superficie: | 11,6 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 51 ab./km² | ||
Frazioni: | |||
Comuni contigui: | Busalla, Savignone, Valbrevenna, Vobbia | ||
CAP: | 16010 | ||
Pref. tel: | 010 | ||
Codice ISTAT: | 010020 | ||
Codice catasto: | D175 | ||
Nome abitanti: | crocesi | ||
Santo patrono: | Immacolata | ||
Giorno festivo: | 8 dicembre | ||
![]() |
Crocefieschi (A Croxe in lingua ligure) è un comune di 593 abitanti della provincia di Genova.
Indice |
[modifica] Geografia
Il comune è situato in Valle Scrivia, fra le valli dei torrenti Vobbia e Brevenna, a 38 chilometri da Genova.
Crocefieschi fa parte della Comunità Montana Alta Valle Scrivia e del Parco naturale regionale dell'Antola.
[modifica] Storia
Il territorio comunale è sempre stato crocevia per le carovane che si spostavano fra la costa e la Pianura Padana, lungo la Via del Sale, quando ancora aveva la denominazione di Crux (croce in latino). Il toponimo del comune (assegnato nel 1750) fornisce proprio questa indicazione essendo l'unione della parole Croce (via) e Fieschi, signori del luogo dal 1253.
Nell'XI secolo fu possesso dei vescovi di Tortona che qui eressero un castello successivamente distrutto nel 1199 a causa della guerra tra la Repubblica di Genova e Tortona. Dal XIII secolo divenne quindi feudo della famiglia di Lavagna i Fieschi. L'ultimo feudatario del territorio fu Agostino Fieschi, che in seguito, con l'annessione del comune alla Repubblica di Genova nel 1797, ne perse la giurisdizione.
Nel 1815 verrà inglobato nel Regno di Sardegna, così come stabilirà il Congresso di Vienna del 1814 anche per gli altri comuni della Repubblica Ligure, e successivamente nel Regno d'Italia dal 1861.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Luoghi di interesse
[modifica] Architetture religiose
- Chiesa di Santa Croce. Del 1579, che in più punti ricorda la presenza della famiglia Fieschi, ha nel suo interno un notevole esempio di altare Settecentesco.
- Cappelletta di Nostra Signora della Guardia.
- Oratorio di San Giovanni Battista. Costruito nel 1596, conserva un affresco che raffigura il Battesimo di Gesù.
[modifica] Palazzi
- Palazzi Gemelli della famiglia Fieschi.
[modifica] Cultura
[modifica] Musei
- Museo Paleontologico.
[modifica] Manifestazioni
[modifica] Feste, fiere e sagre
[modifica] Personalità legate a Crocefieschi
- Roberto Pruzzo, calciatore centravanti del Genoa CFC, della Roma (dal 1978 al 1988) e della Fiorentina; ha militato anche nella Nazionale.
[modifica] Economia
L'economia del comune si basa principalmente sul turismo, la produzione agricola e l'allevamento di bestiame.
[modifica] Trasporti e vie di comunicazioni
[modifica] Strade ed autostrade
Crocefieschi è situata lungo la Strada Provinciale 9 di Crocefieschi la quale collega Busalla con Vobbia. Il comune non è raggiungibile direttamente tramite autostrada, pertanto il casello autostradale di Busalla sull'Autostrada A7 è l’uscita consigliata per raggiungere la destinazione.
[modifica] Linee ferroviarie
La stazione ferroviaria più vicina è quella di Busalla sulla linea interregionale Genova - Milano.
[modifica] Amministrazione
Sindaco: Eugenio Besio dal 14/06/2004, partito: Centro-Sinistra
Centralino del comune: 010 931215
Email del comune: comunecrocefieschi@libero.it
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
- Comunità Montana Alta Valle Scrivia
- Parco naturale regionale dell'Antola
- Centinaia di fotografie di Crocefieschi e dintorni
- Ulteriori informazioni su Crocefieschi
Portale · Progetto · Ostaja do Belìn · Categorie · Vetrine Liguri Geografia · Cultura · Ambiente · Musei · Chiese · Dialetti · Sport · Immagini · Città Capoluoghi: Genova · Imperia · Savona · La Spezia - Province: GE · IM · SV · SP Città: Sanremo · Rapallo · Chiavari · Ventimiglia · Albenga · Sarzana · Sestri Levante · Varazze · Cairo Montenotte · Taggia |
||
Foto e Immagini | Aiuta il Progetto ampliando le voci Stub Liguria · Partecipa e contribuisci alle discussioni | Portale Liguria |