Cogoleto
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: |
|
||
Altitudine: | 4 m s.l.m. | ||
Superficie: | 20,36 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 448 ab./km² | ||
Frazioni: | Lerca, Sciarborasca | ||
Comuni contigui: | Arenzano, Sassello (SV), Varazze (SV) | ||
CAP: | 16016 | ||
Pref. tel: | 010 | ||
Codice ISTAT: | 010017 | ||
Codice catasto: | C823 | ||
Nome abitanti: | cogoletesi | ||
Santo patrono: | San Lorenzo | ||
Giorno festivo: | 10 agosto | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Cogoleto (Cogoeuo - Cuguœu in lingua ligure , IPA [ku'gwø:u]) è un comune di 9.123 abitanti della provincia di Genova.
Indice |
[modifica] Geografia
Il comune si trova lungo la costa della Riviera Ligure di Ponente, mentre le frazioni di Lerca e Sciarborasca sono situate all'interno verso le montagne. Alcuni piccoli torrenti attraversano il comune; i maggiori sono: il torrente Lerone, il Rumaro e l'Arrestra.
Cogoleto fa parte della Comunità Montana Argentea insieme ai due comuni liguri di Arenzano e Mele ed è un comune del Parco naturale regionale del Beigua insieme ad Arenzano, Varazze, Stella, Sassello, Masone, Tiglieto, Rossiglione e Campo Ligure.
Nel dicembre 2004 il Comune di Cogoleto ha conseguito la Certificazione del proprio Sistema di Gestione Ambientale conformemente alla norma ISO 14000.
La classificazione climatica del comune è: zona D, 1517 GR/G
[modifica] Storia
Il toponimo locale deriva dalla parola latina coquere-lithos (cuocere la pietra), per via delle fornaci presenti per la produzione di calce che fiorivano nel passato. Il reperto storico più antico è un pluteo conservato nel municipio. Una numerosa flotta capitanata da marinai cogoletesi rendeva possibili i traffici fino alle colonie orientali genovesi.
Il borgo fu compreso nella Marca della Liguria Occidentale e dal 1091 nel Marchesato di Savona di Bonifacio del Vasto. Dal XII secolo divenne feudo della famiglia del Bosco e di Ponzone sotto il controllo della Podesteria di Varazze. Dal 1343 passò sotto la Repubblica di Genova che sottomise il paese nel Capitanato di Sestri.
Nel 1638 ad Amsterdam veniva stampato da Gerardi Marcatoris "Atlas Novus Mercator", (l'atlante ufficiale dell'epoca). La città di Cogoleto ha l'onore di essere identificata come "Coguretto Christophori Columbi patria"
Durante l'invasione francese di Napoleone Bonaparte subì i violenti scontri tra l'esercito francese e quello austriaco per la conquista del territorio. Nel 1815 verrà inglobato nel Regno di Sardegna, così come stabilirà il Congresso di Vienna del 1814 anche per gli altri comuni della Repubblica Ligure, e successivamente nel Regno d'Italia dal 1861. Il decreto reale del 2 gennaio 1927 del re Vittorio Emanuele III di Savoia stabilì il passaggio di Cogoleto nel territorio della provincia di Genova.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Luoghi di interesse
[modifica] Castelli
Fino al 1809, data in cui Napoleone Bonaparte lo fece abbattere per realizzare la strada Nizza-Roma, all'ingresso della cittadina era presente un castello donato da Ottone II di Germania alla famiglia Colombo nel 1200.
Nel 1500 lo stesso fu trasformato in forte per resistere alle armi da fuoco, aveva forma rettangolare con massicce mura perimetrali e due torri di avvistamento ai lati verso il mare, armate con cannoni in bronzo. Nel 1700 attorno al forte furono costruite delle mura che dovevano accogliere la popolazione in caso di pericolo per la peste. Quando la Liguria confluì nel Primo Impero francese, il castello che rappresentò un "ostacolo" ai collegamenti viene abbattuto.
Nell'insieme degli edifici si possono ancora riconoscere le numerose case-torri volute dalla Repubblica di Genova per proteggere la popolazione dalle incursioni dei pirati barbareschi.
[modifica] Architetture religiose
- Chiesa parrocchiale di Santa Maria Maggiore
- Costruita nel 1877 su disegno dell'architetto Maurizio Dufour sorge sulla sede dell'antico castello, demolito nel 1809 per il passaggio della Via Aurelia. Al suo interno è conservata una pala del XVII secolo.
- Chiesa di San Bernardo di Lerca.
- Chiesa di Sciarborasca il cui patrono è Sant'Ermete.
- Oratorio di San Lorenzo
- All'interno è custodita una tela di Giovanni Battista Carlone avente per soggetto il Martirio di San Lorenzo.
- Oratorio di Sant'Anna in località Faie.
- Cappella di San Sebastiano
- Risalente al XVI secolo fu in seguito demolita e ricostruita nel 1912.
[modifica] Natura
All'estremo levante di Cogoleto, su un fondale di circa 80 metri si trova il relitto della superpetroliera Haven affondata il 14 aprile 1991 ormai trasformata in rifugio per un ricco ecosistema, oggetto di numerose escursioni subacquee e meta di pescatori dilettanti. Vi è sulla Haven un'esposizione al Museo vivo delle tecnologie per l'ambiente della vicina Terralba, frazione di Arenzano.
Il tratto di mare a ponente della cittadina presenta un fondale a Posidonia sopravvissuto alle avversità ambientali del passato, che permette interessanti esperienze di snorkeling già a partire da pochi passi dalla battigia.
Cogoleto è collegata al contiguo comune di Arenzano con un'unica passeggiata dotata di pista ciclabile e realizzata sul tracciato della vecchia ferrovia. Il lungomare è intitolato al cantautore genovese Fabrizio De André ed è stato inaugurato il 15 aprile 2006. La passeggiata prosegue anche a ponente fino alla Passeggiata Europa di Varazze anch'essa sul vecchio tracciato della ferrovia Genova - Ventimiglia.
Il percorso si presenta sterrato fino all'altezza dei Piani d'Invrea (Varazze), diventando poi passeggiata a tutti gli effetti, grazie all'asfaltatura del tratto. Nel percorso si possono ammirare tratti rocciosi a macchia mediterranea dominati da pini d'Aleppo, che danno un'idea di quale fosse l'aspetto originario della regione prima dell'intervento dell'uomo.
Proseguendo oltre la frazione di Sciarborasca si può raggiungere dopo un percorso naturalistico di circa tre ore e mezza il monte Beigua (1287 m. s.l.m.). Sull'ampia spianata di vetta sono stati edificati nel 1925 una chiesetta intitolata alla Madonna Regina della pace e nel 1959 i ripetitori radiotelefonici.
Sulla collina della località Beuca sorge il Giardino Botanico di Villa Beuca che, con i suoi trentaquattro mila metri quadrati, accoglie rare e pregiate piante mediterranee.
[modifica] Cultura
[modifica] Musei
- Da visitare il Museo Contadino di Sciarborasca.
[modifica] Manifestazioni
- Sul percorso fronte mare Varazze-Arenzano si svolge ogni anno in primavera il Trofeo Fantozzi,(coppa del mondo per corridori ipodotati). La gara percorre la Passeggiata Europa, il lungomare di Cogoleto e la pista ciclabile Fabrizio De André con arrivo nel parco Negrotto Cambiaso di Arenzano.
- Da ottobre 2006, ogni mese lungo le vie di Cogoleto c'è il mercatino dei prodotti artigianali locali.
[modifica] Feste, fiere e sagre
Ogni anno si svolgono feste e processioni per i santi patroni di Cogoleto e delle sue frazioni. La maggior parte di queste sono in agosto.
- Il 10 agosto si tiene per San Lorenzo, il santo patrono di Cogoleto, una processione con i tipici cristi nelle vie di Cogoleto, seguita da uno spettacolo pirotecnico. Lungo la passeggiata vengono allestite bancarelle con vari oggetti e dolciumi. Invece, davanti all'oratorio, nei giorni della festa vendono preparati piatti tipici e la focaccia.
- vedi inoltre le voci Sciarborasca e Lerca per le manifestazioni relative ai santi patroni delle due frazioni.
[modifica] Personalità legate a Cogoleto
I Colombo a Cogoleto |
Casa natale di Colombo con l'affresco del grande navigatore su cui il Rev. Antonio Colombo discendente della famiglia, nel 1650 fece mettere l'epigrafe "Unus erat mundus; duo sunt ait iste, fuere.". |
- Natalino Otto, iniziatore del genere swing in Italia, nacque a Cogoleto il 6 febbraio 1912.
- Cristoforo Colombo, navigatore ed esploratore italiano.
Cogoleto è nota per la secolare residenza della famiglia Colombo, alcuni suoi esponenti sono dediti alla navigazione nella prima metà del 1400. Nel centro storico è possibile ammirare la casa di Cristoforo Colombo, ornata con affreschi e lapidi a ricordo dell'ammiraglio dove si narra sia nato il grande navigatore.
[modifica] Economia
In passato fu un piccolo borgo dove l'attività prevalente era la pesca e la produzione di calce, utilizzata anche per la costruzione di Palazzo Ducale di Genova. Per lunghi anni sede di importanti industrie, ha ora abbandonato la vocazione produttiva, se non per una piccola componente agricola. Le due industrie - una metallurgica ed una chimica - hanno però lasciato una pesante eredità di inquinamento, in particolare una fabbrica di derivati del cromo di grande impatto ambientale ed ora in fase di dismissione. A causa di tale problematica ambientale il comune e alcuni comitati cittadini si sono mobilitati nel richiedere un serio progetto di bonifica.
[modifica] Trasporti e vie di comunicazioni
[modifica] Strade ed autostrade
Cogoleto è situata lungo la Strada Provinciale (già Strada Statale) 1 Aurelia. Il comune è raggiungibile dall'Autostrada A10, tramite il casello autostradale di Arenzano provenendo da levante e tramite il casello autostradale di Varazze provenendo da ponente.
[modifica] Linee ferroviarie
Cogoleto è dotata di una stazione ferroviaria sulla linea Ventimiglia – Genova nel tratto locale compreso tra Savona e Genova.
[modifica] Amministrazione
Sindaco: Attilio Zanetti dal 30/05/2006, partito: Centro-Sinistra
Centralino del comune: 010 91701
Email del comune: info@comune.cogoleto.ge.it
[modifica] Amministrazioni precedenti
Periodo | Primo Cittadino | Partito | Carica | Note |
---|
1991 | 1993 | Federico Bruzzone | DC-PSI | Sindaco |
1993 | 1997 | Luigi Cola | Centro-Sinistra | Sindaco |
1997 | 14 maggio 2001 | Luigi Cola | Centro-Sinistra | Sindaco |
14 maggio 2001 | 30 maggio 2006 | Attilio Zanetti | Centro-Sinistra | Sindaco |
30 maggio 2006 | in carica | Attilio Zanetti | Centro-Sinistra | Sindaco |
[modifica] Località e frazioni
[modifica] Frazioni
[modifica] Località
- Chiappino
- Pratozanino
- Schivà
- Capieso
- Beuca
[modifica] Galleria fotografica
Natura
Edifici religiosi
Il Lungomare
La Passeggiata che collega Cogoleto con Varazze |
Località Isorella
[modifica] Gemellaggi
Cogoleto è gemellata con:
Ober-Ramstadt, Germania, dal 1960
Santa Coloma de Gramenet, Spagna, dal 1997
Olimpia, Grecia, dal 2005
Saint-André-les-Vergers, Francia, dal 2005
Campechuela, Cuba
[modifica] Voci correlate
[modifica] Altri progetti
[modifica] Collegamenti esterni
- Comunità Montana Argentea
- Parco del Beigua
- Webcam live di Cogoleto (nome Utente e Password: 1234)
- portale di informazione di Cogoleto
Portale · Progetto · Ostaja do Belìn · Categorie · Vetrine Liguri Geografia · Cultura · Ambiente · Musei · Chiese · Dialetti · Sport · Immagini · Città Capoluoghi: Genova · Imperia · Savona · La Spezia - Province: GE · IM · SV · SP Città: Sanremo · Rapallo · Chiavari · Ventimiglia · Albenga · Sarzana · Sestri Levante · Varazze · Cairo Montenotte · Taggia |
||
Foto e Immagini | Aiuta il Progetto ampliando le voci Stub Liguria · Partecipa e contribuisci alle discussioni | Portale Liguria |