Lumarzo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: |
|
||
Altitudine: | 240 m s.l.m. | ||
Superficie: | 25,5 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 60 ab./km² | ||
Frazioni: | Boasi, Ferriere (sede com.), Lumarzo, Pannesi, Tasso, Vallebuona | ||
Comuni contigui: | Bargagli, Davagna, Neirone, Sori, Torriglia, Uscio | ||
CAP: | 16024 | ||
Pref. tel: | 0185 | ||
Codice ISTAT: | 010031 | ||
Codice catasto: | E737 | ||
Nome abitanti: | lumarzesi | ||
Santo patrono: | San Pietro | ||
Giorno festivo: | 29 giugno | ||
![]() |
Lumarzo (Lumarso in lingua ligure) è un comune di 1.532 abitanti della provincia di Genova.
Indice |
[modifica] Geografia
Il comune è situato in Val Fontanabuona vicino al torrente Lavagna, a 33 chilometri da Genova.
Lumarzo fa parte della Comunità Montana Fontanabuona insieme ad altri sedici comuni liguri.
[modifica] Storia
Il toponimo Lumarzo deriverebbe dal latino Lucus Martius, cioè "boschetto di Marte": questo ha fatto pensare che nella zona del comune ci fosse un addestramento per giovani combattenti romani.
Nei secoli il territorio comunale divenne dominio dei Malaspina e poi dei Fieschi che nel 1198 cedettero il feudo alla Repubblica di Genova.
Fra la seconda metà del XVIII secolo e la prima del XIX secolo fu assoggettato agli austriaci e ai francesi di Napoleone Bonaparte. Nel 1815 verrà inglobato nel Regno di Sardegna, così come stabilirà il Congresso di Vienna del 1814 anche per gli altri comuni della Repubblica Ligure, e successivamente nel Regno d'Italia dal 1861.
Durante la Seconda guerra mondiale fu terreno di scontri fra le truppe tedesche e la Resistenza italiana dei partigiani.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Luoghi di interesse
[modifica] Architetture religiose
- Santuario della Madonna del Bosco. Ricorda l'apparizione della Vergine ad un contadino sordomuto.
- Cappella di Berte. Conserva una targa in ricordo dei martiri della Resistenza italiana.
- Chiesetta di San Martino del Vento. Recentemente restaurata dopo un incendio è la più antica chiesa della Val Fontanabuona. Quello che adesso è il piccolo campanile era originariamente una torretta di avvistamento.
[modifica] Cultura
[modifica] Manifestazioni
[modifica] Feste, fiere e sagre
- Festa della mamma la seconda domenica di maggio. La fiera, estesa dalla frazione di Ferriere, comprende una piccola esposizione e vendita di capi di bestiame da fattoria e piccoli animali da compagnia. L'esposizione fieristica si estende fino a gran parte della superstrada per Bargagli con bancarelle di merci varie: abbigliamento, casalinghi, oggettistica, giardinaggio, utensili, alimentari. La fiera è nata nel 1980.
[modifica] Economia
L'economia comunale si basa principalmente sulla produzione agricola e sull'allevamento di bestiame.
[modifica] Trasporti e vie di comunicazioni
[modifica] Strade ed autostrade
Lumarzo è situata lungo la Strada Provinciale 225 della Val Fontanabuona la quale collega Orero con Bargagli. Il comune non è raggiungibile direttamente tramite autostrada, pertanto il casello autostradale di Chiavari sull'Autostrada A12 è l’uscita consigliata per raggiungere la destinazione.
[modifica] Linee ferroviarie
La stazione ferroviaria più vicina è quella di Chiavari sulla linea Genova – Roma nel tratto locale compreso tra Genova e La Spezia.
Adiacente alla stazione è presente lo scalo degli autobus dove regolarmente si effettuano corse per la Val Fontanabuona.
[modifica] Amministrazione
Sindaco: Guido Guelfo dal 14/06/2004, partito: Lista Civica
Centralino del comune: 0185 96135
Email del comune: marina.nicchia@comune.lumarzo.genova.it
[modifica] Curiosità
In località Rossi nacque nel dicembre 1896 Natalina Garaventa, madre del celebre cantante Frank Sinatra.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
Luoghi di interesse e Cultura: |
||
Provincia di Genova | Val Fontanabuona, terra di estrazione e lavorazione ardesiaca | Comunità montana |
Portale · Progetto · Ostaja do Belìn · Categorie · Vetrine Liguri Geografia · Cultura · Ambiente · Musei · Chiese · Dialetti · Sport · Immagini · Città Capoluoghi: Genova · Imperia · Savona · La Spezia - Province: GE · IM · SV · SP Città: Sanremo · Rapallo · Chiavari · Ventimiglia · Albenga · Sarzana · Sestri Levante · Varazze · Cairo Montenotte · Taggia |
||
Foto e Immagini | Aiuta il Progetto ampliando le voci Stub Liguria · Partecipa e contribuisci alle discussioni | Portale Liguria |