Lorsica
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: |
|
||
Altitudine: | 383 m s.l.m. | ||
Superficie: | 17,8 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 28 ab./km² | ||
Frazioni: | Acqua di Sopra, Barbagelata, Castagneto, Figarolo (sede com.), Lorsica, Monteghirlo, Verzi | ||
Comuni contigui: | Cicagna, Favale di Malvaro, Mocònesi, Montebruno, Neirone, Orero, Rezzoaglio, Torriglia | ||
CAP: | 16045 | ||
Pref. tel: | 0185 | ||
Codice ISTAT: | 010030 | ||
Codice catasto: | E695 | ||
Nome abitanti: | lorsicesi | ||
Santo patrono: | Santa Caterina da Genova | ||
Giorno festivo: | 22 marzo | ||
![]() |
Lorsica (Lòrsega in lingua ligure) è un comune di 494 abitanti della provincia di Genova.
Indice |
[modifica] Geografia
Il comune è situato nella Val Fontanabuona nei pressi del torrente Tirello, a 40 km da Genova.
Lorsica fa parte della Comunità Montana Fontanabuona insieme ad altri sedici comuni liguri.
[modifica] Storia
Il paese divenne dominio feudale della famiglia Malaspina a partire dal 1174 e in seguito ai conti di Lavagna i Fieschi. Nel 1433 la famiglia fiescana cedettero il feudo alla Repubblica di Genova. Nel 1815 verrà inglobato nel Regno di Sardegna, così come stabilirà il Congresso di Vienna del 1814 anche per gli altri comuni della Repubblica Ligure, e successivamente nel Regno d'Italia dal 1861.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Luoghi di interesse
[modifica] Architetture religiose
- Chiesa di Santa Maria Regina del Creato. L'edificio, presso la frazione Barbagelata, che è la chiesa più alta dell'Appennino Ligure, è stato realizzato nel 1972 da Goviglio e Locca; è una costruzione a forma di grande tenda in legno e vetrate.
[modifica] Cultura
[modifica] Manifestazioni
[modifica] Feste, fiere e sagre
- Sagra della Carne in sa Ciappa (trad. la ciappa non è altro che una grossa lastra tipicamente di ardesia, sotto la quale viene posto della legna o gas per scaldare la pietra nera) la terza domenica di luglio.
[modifica] Economia
Tradizionalmente l'economia comunale è basata sulla produzione tessile, in particolare la lavorazione della seta. Questa attività è stata particolarmente attiva del 1800, ed attualmente è rimasta un'unica azienda artigianale che mantiene la tradizione utilizzando telai datati all'inizio del XX secolo.
[modifica] Trasporti e vie di comunicazioni
[modifica] Strade ed autostrade
Lorsica è situata lungo la Strada Provinciale 24 di Lorsica. Il comune non è raggiungibile direttamente tramite autostrada, pertanto il casello autostradale di Chiavari sull'Autostrada A12 è l’uscita consigliata per raggiungere la destinazione. Proseguire poi sulla Strada Provinciale 225 della Val Fontanabuona la quale collega Orero con Bargagli fino a Cicagna, dove si devierà per Lorsica.
[modifica] Linee ferroviarie
La stazione ferroviaria più vicina è quella di Chiavari sulla linea Genova – Roma nel tratto locale compreso tra Genova e La Spezia.
Adiacente alla stazione è presente lo scalo degli autobus dove regolarmente si effettuano corse per la Val Fontanabuona.
[modifica] Amministrazione
Sindaco: Aulo De Ferrari dal 14/06/2004, partito: Lista Civica
Centralino del comune: 0185 95019
Email del comune: comunelorsica@libero.it
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
Luoghi di interesse e Cultura: |
||
Provincia di Genova | Val Fontanabuona, terra di estrazione e lavorazione ardesiaca | Comunità montana |
Portale · Progetto · Ostaja do Belìn · Categorie · Vetrine Liguri Geografia · Cultura · Ambiente · Musei · Chiese · Dialetti · Sport · Immagini · Città Capoluoghi: Genova · Imperia · Savona · La Spezia - Province: GE · IM · SV · SP Città: Sanremo · Rapallo · Chiavari · Ventimiglia · Albenga · Sarzana · Sestri Levante · Varazze · Cairo Montenotte · Taggia |
||
Foto e Immagini | Aiuta il Progetto ampliando le voci Stub Liguria · Partecipa e contribuisci alle discussioni | Portale Liguria |