Tiglieto
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: |
|
||
Altitudine: | 500 m s.l.m. | ||
Superficie: | 24,5 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 24 ab./km² | ||
Frazioni: | Acquabuona, Casavecchia | ||
Comuni contigui: | Campo Ligure, Genova, Masone, Molare (AL), Ponzone (AL), Rossiglione, Sassello (SV), Urbe (SV) | ||
CAP: | 16010 | ||
Pref. tel: | 010 | ||
Codice ISTAT: | 010061 | ||
Codice catasto: | L167 | ||
Nome abitanti: | tiglietesi | ||
Santo patrono: | Assunta | ||
Giorno festivo: | 15 agosto | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Tiglieto (O Tilieto in lingua ligure, Er Tijê in dialetto alto orbasco) è un comune di 594 abitanti della provincia di Genova.
Indice |
[modifica] Geografia
È situato in Val d'Orba nell'entroterra del capoluogo regionale, nel cuore dell'Appennino Ligure, a breve distanza dal confine con le province di Savona ed Alessandria.
Tiglieto fa parte della Comunità Montana Valli Stura e Orba insieme ad altri tre comuni liguri e del Parco naturale regionale del Beigua.
[modifica] Storia
Il borgo di Tiglieto era già conosciuto al tempo dei Romani, con il nome di Civitacula. Il toponimo attuale risale molto probabilmente alla notevole presenza sul territorio del tiglio, ancora oggi presente nella via centrale del comune.
Durante il XVI secolo acquisì maggiore importanza economica, dovuto dal forte traffico commerciale della strada collegante la zona dell'Alessandrino con il Mar Ligure, passante per il borgo. Il 12 luglio 1583 i soldati di Guglielmo Gonzaga, del Duca di Mantova e del Marchese del Monferrato, invadono il paese con lo scopo di impadronirsi delle terre, per poi imporre dazi doganali sulle merci. I soldati costruirono piccole fortificazioni e case doganali, scatenando la reazione difensiva del feudo di Sassello, proprietario del borgo di Tiglieto. I signori feudali chiesero aiuto direttamente alla Repubblica di Genova, alleata di quest'ultimi, che subito mandarono nel borgo i propri soldati genovesi. Dopo tre giorni di intensa lotta i soldati, mandati dal duca mantovano, si arresero abbandonando il monastero precedentemente occupato. Ovviamente questo episodio inasprì il già delicato rapporto politico tra duca di Mantova e la repubblica genovese fino al 1609, anno in cui il conte Gian Battista del Carretto di Millesimo viene nominato nuovo signore di Sassello e quindi delle terre di Tiglieto.
Nel XVIII secolo nuove guerre si combatterono tra le terre di Tiglieto e la vicina zona del Monferrato, a causa di terre da pascolo poste al confine tra le due amministrazioni. La guerra locale si protese per tanto tempo causando uccisioni, rapimenti, fino a quando il re di Sardegna non divenne sovrano reggente del Monferrato. Con ampio accordo tra il re e la repubblica genovese, nel 1731, si nominarono due rappresentanti dei corrispettivi governi, in modo da ridefinire i confini geografici. Tiglieto riuscì ad acquisire nuove terre da pascolo.
Nel febbraio 1747 subì, come la Repubblica di Genova sua alleata e sostenitrice, l'invasione degli Austriaci assediando la chiesa e vari palazzi, erigendo di fatto un piccolo dominio austriaco nella vallata. Genova, saputa l'occupazione del borgo, inviò l'11 marzo dello stesso anno nuove truppe d'attacco che, dopo un estenuante lotta, riuscirono a liberare il comune dal nemico invasore.
Conquistò autonomia dal comune di Sassello nel 1779 e nuove terre vennero acquistate dal vecchio comune sassellese, nel 1780, ampliando notevolmente il territorio e l'economia del paese.
Nel 1815 verrà inglobato nel Regno di Sardegna, così come stabilirà il Congresso di Vienna del 1814 anche per gli altri comuni della Repubblica Ligure, e successivamente nel Regno d'Italia dal 1861. Il decreto reale del 1932 firmato dal re Vittorio Emanuele III di Savoia stabilì il definitivo passaggio di Tiglieto in provincia di Genova dalla precedente amministrazione provinciale alessandrina.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Luoghi di interesse
[modifica] Architetture religiose
La badia di Tiglieto, corredata dal monastero con annessa chiesa romanica, fu una delle costruzioni religiose tra le prime erette in Liguria e in Italia, eretta dai monaci cistercensi nel corso del 1120 completando l'opera di costruzione con l'ampio chiostro e il convento. L'operato dei monaci fu molto importante per la Val d'Orba poiché grazie al costante lavoro sui terreni, riuscirono a bonificare l'intero comprensorio di Tiglieto e della valle circostante. Nel corso del XVIII secolo i monaci abbandonarono la valle, lasciando la badia sotto la proprietà privata dei marchesi Salvago Raggi. Ad oggi un delicato intervento di restauro conservativo - tuttora in corso - ha permesso l'apertura al pubblico della struttura religiosa diventata tra l'altro di nuovo proprietà dei monaci.
[modifica] Cultura
[modifica] Manifestazioni
- Pentathlon del Boscaiolo, la seconda domenica di agosto in località Badia.
- Polentone, la domenica dell'ultima settimana di agosto in località Acquabuona.
[modifica] Feste, fiere e sagre
- Fiera di Casavecchia il primo lunedì di settembre.
[modifica] Economia
Si basa sull'attività agricola e sulla produzione dei prodotti naturali.
[modifica] Trasporti e vie di comunicazioni
[modifica] Strade ed autostrade
Tiglieto è situata lungo la Strada Provinciale 64 di Acquabianca e la Provinciale 76 di Olbicella. Il comune non è raggiungibile direttamente tramite autostrada, pertanto i caselli autostradali di Albisola sull'Autostrada A10, ad ovest, e Masone sull'Autostrada A26 ad est sono le uscite consigliate per raggiungere la destinazione.
[modifica] Linee ferroviarie
La stazione ferroviaria più vicina è quella di Rossiglione sulla linea Alessandria – Genova nel tratto locale compreso tra Acqui Terme e Genova.
[modifica] Amministrazione
Sindaco: Michelangelo Pesce dal 14/06/2004, partito: Lista Civica
Centralino del comune: 010 929001
Email del comune: comune.tiglieto@tiscali.it
[modifica] Voci correlate
[modifica] Altri progetti
[modifica] Collegamenti esterni
Portale · Progetto · Ostaja do Belìn · Categorie · Vetrine Liguri Geografia · Cultura · Ambiente · Musei · Chiese · Dialetti · Sport · Immagini · Città Capoluoghi: Genova · Imperia · Savona · La Spezia - Province: GE · IM · SV · SP Città: Sanremo · Rapallo · Chiavari · Ventimiglia · Albenga · Sarzana · Sestri Levante · Varazze · Cairo Montenotte · Taggia |
||
Foto e Immagini | Aiuta il Progetto ampliando le voci Stub Liguria · Partecipa e contribuisci alle discussioni | Portale Liguria |