Rezzoaglio
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: |
|
||
Altitudine: | 700 m s.l.m. | ||
Superficie: | 105,3 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 11 ab./km² | ||
Frazioni: | Alpepiana, Brignole, Brugnoni, Cabanne, Cerisola, Passo della Forcella, Magnasco, Molini Parazzuolo, Priosa, Vicomezzano, Vico soprano, Villacella, Villanoce. | ||
Comuni contigui: | Borzonasca, Favale di Malvaro, Ferriere (PC), Fontanigorda, Lorsica, Montebruno, Orero, Ottone (PC), Rovegno, San Colombano Certénoli, Santo Stefano d'Aveto | ||
CAP: | 16048 | ||
Pref. tel: | 0185 | ||
Codice ISTAT: | 010048 | ||
Codice catasto: | H258 | ||
Nome abitanti: | rezzoagliesi | ||
Santo patrono: | San Terenziano | ||
Giorno festivo: | prima domenica di settembre | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Rezzoaglio (Rezoaggi in lingua ligure - Rusagni nel dialetto locale) è un comune di 1.162 abitanti della provincia di Genova.
Indice |
[modifica] Geografia
Il comune è situato in Val d'Aveto nei pressi del torrente Aveto, a 89 km da Genova.
Rezzoaglio fa parte della Comunità Montana Valli Aveto, Graveglia e Sturla insieme ad altri quattro comuni liguri e del Parco naturale regionale dell'Aveto.
[modifica] Storia
L'insediamento del comune nasce per motivi commerciali: il territorio comunale infatti si sviluppa lungo la strada che univa la Valle Fontanabuona a Piacenza. Furono i monaci benedettini del territorio di Pavia a trasformare il comune: costruirono un monastero nel XII secolo e bonificarono la piana di Cabanne.
Da un antico documento del 1164 si apprese che il feudo fu dato in gestione alla famiglia Malaspina dall'imperatore Federico Barbarossa. Altri testamenti citato il villaggio nel 1211 e 1251 nei quali si stabilì il dominio feudale dei De Mileto che amministrarono il borgo fino al 1330.
In seguito fu feudo della famiglia Della Cella che lo conservarono fino al 1797, anno in cui la Repubblica di Genova fu inglobata nel Primo Impero francese di Napoleone Bonaparte. Nel 1815 verrà inglobato nel Regno di Sardegna, così come stabilirà il Congresso di Vienna del 1814 anche per gli altri comuni della Repubblica Ligure, e successivamente nel Regno d'Italia dal 1861.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Luoghi di interesse
[modifica] Architetture religiose
- Chiesa parrocchiale di San Michele Arcangelo. Costruita nella seconda metà del XVIII secolo, viene rifatta nell'Ottocento e rimaneggiata nel 1929.
- Chiesa parrocchiale di San Bernardo. Conserva al suo interno la Deposizione dalla Croce e la Resurrezione di Giovanni Lanfranco, presso Cabanne.
- Chiesa di San Rocco, presso Parazzuolo.
[modifica] Palazzi
Il palazzetto dove nacque l'esploratore e scienziato Paolo della Cella (1792), presso Cabanne.
[modifica] Ponti
In località Alpepiana è presente un ponte di epoca napoleonica il quale conserva un bassorilievo del martirio di Sant'Anna del 1788.
[modifica] Cultura
[modifica] Manifestazioni
[modifica] Feste, fiere e sagre
[modifica] Personalità legate a Rezzoaglio
- Marco Fontana nacque nel 1849, emigrò in America e fondò un'industria di conservazione della frutta e della verdura, la Fontana Cannery. Il suo sviluppo la fece diventare la Del Monte Corporation, uno dei colossi del commercio conserviero.
[modifica] Economia
L'economia comunale si basa principalmente sull'attività agricola, sull'estrazione dell'ardesia e sul turismo.
[modifica] Trasporti e vie di comunicazioni
[modifica] Strade ed autostrade
Rezzoaglio è situata lungo la Strada Provinciale 586 della Val d'Aveto la quale collega Carasco con Santo Stefano d'Aveto. Proprio quest'ultima località montana è collegata con Rezzoaglio tramite la Strada Provinciale 654 della Val di Nure. Il comune non è raggiungibile direttamente tramite autostrada, pertanto i caselli autostradali di Lavagna e Chiavari sull'Autostrada A12 sono le uscite consigliate per raggiungere la destinazione.
[modifica] Linee ferroviarie
La stazione ferroviaria più vicina è quella di Chiavari sulla linea Genova – Roma nel tratto locale compreso tra Genova e La Spezia.
Adiacente alla stazione è presente lo scalo degli autobus dove regolarmente si effettuano corse per la Val d'Aveto.
[modifica] Amministrazione
Sindaco: Silvio Cella dal 14/06/2004, partito: Centro-Sinistra
Centralino del comune: 0185 870015
Email del comune: info@comune.rezzoaglio.genova.it
[modifica] Voci correlate
- Val d'Aveto
- Parco naturale regionale dell'Aveto
- Comunità Montana Valli Aveto, Graveglia e Sturla
- Passo della Forcella
- Brignole
[modifica] Collegamenti esterni
- Comunità Montana Valli Aveto Graveglia Sturla
- Parco Regionale della Val D'aveto
- Sito sulla frazione di Vicosoprano
- Val d'Aveto (sito dedicato alla storia e al territorio della Val d'Aveto)
Portale · Progetto · Ostaja do Belìn · Categorie · Vetrine Liguri Geografia · Cultura · Ambiente · Musei · Chiese · Dialetti · Sport · Immagini · Città Capoluoghi: Genova · Imperia · Savona · La Spezia - Province: GE · IM · SV · SP Città: Sanremo · Rapallo · Chiavari · Ventimiglia · Albenga · Sarzana · Sestri Levante · Varazze · Cairo Montenotte · Taggia |
||
Foto e Immagini | Aiuta il Progetto ampliando le voci Stub Liguria · Partecipa e contribuisci alle discussioni | Portale Liguria |