Leivi
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: |
|
||
Altitudine: | 118 m s.l.m. | ||
Superficie: | 9,9 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 226 ab./km² | ||
Frazioni: | Bocco, Curlo, Mezzo, Rostio, San Bartolomeo, San Rufino di Leivi, Solaro (sede com.) | ||
Comuni contigui: | Carasco, Chiavari, San Colombano Certénoli, Zoagli | ||
CAP: | 16040 | ||
Pref. tel: | 0185 | ||
Codice ISTAT: | 010029 | ||
Codice catasto: | E519 | ||
Nome abitanti: | leivesi | ||
Santo patrono: | San Giovanni Battista | ||
Giorno festivo: | 24 giugno | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Leivi (Leivi in lingua ligure) è un comune di 2.237 abitanti della provincia di Genova.
Indice |
[modifica] Geografia
Il comune si colloca alle pendici dell'Appennino Ligure in Val Fontanabuona, a 50 km da Genova.
Leivi fa parte della Comunità Montana Fontanabuona insieme ad altri sedici comuni liguri.
[modifica] Storia
Le prime notizie risalgono al 1143 dove viene citato in un antico documento. La posizione del centro abitato favorì l'insediamento legato allo sfruttamento dei terreni, che appartenevano anticamente a religiosi di Milano, Genova, Borzone e San Fruttuoso.
Il territorio non fu mai assoggettato ai Fieschi, in quanto l'azione difensiva del comune (insieme a quella di Chiavari) arginò l'attacco e il comune rimase indipendente fino alla caduta della Repubblica di Genova per mano di Napoleone Bonaparte nel 1797. Nel 1815 verrà inglobato nel Regno di Sardegna, così come stabilirà il Congresso di Vienna del 1814 anche per gli altri comuni della Repubblica Ligure, e successivamente nel Regno d'Italia dal 1861.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Luoghi di interesse
Attraverso un sentiero (chiamato delle cinque torri) è possibile arrivare a Chiavari, visitando 5 interessanti luoghi artistici:
[modifica] Architetture religiose
- Chiesa di San Lorenzo. Posta in una posizione panoramica, che conserva una pala di Giuseppe Romei del XVIII secolo.
- Chiesa di San Rufino di Leivi. Conserva calici, reliquari e ostensori in argento e quadri di autori genovesi anonimi.
- Chiesa di San Bartolomeo apostolo.
- Chiesa di San Tommaso apostolo a Curlo. Conserva reliquia|reliquie in una cripta sottostante la zona presbiterale.
[modifica] Torri
- Torre d'avvistamento. Esempio di architettura militare, a base quadrata, è alta 14 metri.
[modifica] Cultura
[modifica] Manifestazioni
- la Ricorrenza di Nostra Signora della Guardia nella chiesa parrocchiale di San Rufino di Leivi.
[modifica] Feste, fiere e sagre
- Festa patronale di San Terenziano, santo patrono di San Terenziano.
- Festa patronale di San Bartolomeo apostolo, santo patrono di San Bartolomeo di Leivi.
[modifica] Economia
L'economia comunale si basa principalmente sull'attività agricola, sulla lavorazione del legno e sul turismo.
[modifica] Trasporti e vie di comunicazioni
[modifica] Strade ed autostrade
Leivi è situata lungo la Strada Provinciale 32 di Leivi la quale collega il comune con San Colombano Certenoli. Il comune non è raggiungibile direttamente tramite autostrada, pertanto il casello autostradale di Chiavari sull'Autostrada A12 è l’uscita consigliata per raggiungere la destinazione.
[modifica] Linee ferroviarie
La stazione ferroviaria più vicina è quella di Chiavari sulla linea Genova – Roma nel tratto locale compreso tra Genova e La Spezia.
Adiacente alla stazione è presente lo scalo degli autobus dove regolarmente si effettuano corse per la Val Fontanabuona.
[modifica] Amministrazione
Sindaco: Luigi Oneto dal 15/06/2004, partito: Centro-Sinistra
Centralino del comune: 0185 319033
Email del comune: info@comune.leivi.ge.it
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
Luoghi di interesse e Cultura: |
||
Provincia di Genova | Val Fontanabuona, terra di estrazione e lavorazione ardesiaca | Comunità montana |
Portale · Progetto · Ostaja do Belìn · Categorie · Vetrine Liguri Geografia · Cultura · Ambiente · Musei · Chiese · Dialetti · Sport · Immagini · Città Capoluoghi: Genova · Imperia · Savona · La Spezia - Province: GE · IM · SV · SP Città: Sanremo · Rapallo · Chiavari · Ventimiglia · Albenga · Sarzana · Sestri Levante · Varazze · Cairo Montenotte · Taggia |
||
Foto e Immagini | Aiuta il Progetto ampliando le voci Stub Liguria · Partecipa e contribuisci alle discussioni | Portale Liguria |