Ronco Scrivia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: |
|
||
Altitudine: | 334 m s.l.m. | ||
Superficie: | 30,5 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 143 ab./km² | ||
Frazioni: | Banchetta, Borgo Fornari, Isolabuona, Pietrafraccia | ||
Comuni contigui: | Busalla, Fraconalto (AL), Isola del Cantone, Voltaggio (AL) | ||
CAP: | 16019 | ||
Pref. tel: | 010 | ||
Codice ISTAT: | 010049 | ||
Codice catasto: | H536 | ||
Nome abitanti: | ronchesi | ||
Santo patrono: | Madonna del Carmine e Assunta | ||
Giorno festivo: | 16 luglio e 15 agosto | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
![]() |
|
(Hermann Hesse, Dall'Italia e racconti italiani, 1901)
|
Ronco Scrivia (Ronco in lingua ligure) è un comune di 4.372 abitanti della provincia di Genova.
Indice |
[modifica] Geografia
Il comune sorge in Valle Scrivia su una piana alluvionale in corrispondenza di una doppia ansa del torrente Scrivia ed è chiuso sui due lati del corso d'acqua da numerosi rilievi tra cui il più alto è il Monte Reale (902 m s.l.m.). Sulle alture sono situate molte piccole località frequentate soprattutto per la villeggiatura e ancora abitate da allevatori e coltivatori diretti, tra cui Pietrafraccia. È separato dalla costa ligure dalla catena degli Appennini, che rendono il clima di Ronco molto diverso da quello della riviera di levante, causando in particolare inverni più rigidi con probabili nevicate. Ronco Scrivia fa parte della Comunità Montana Alta Valle Scrivia insieme ad altri nove comuni liguri, e del Parco naturale regionale dell'Antola.
[modifica] Storia
Ronco ha poco più di 200 anni come comune, ma vanta una storia quasi millenaria. Come testimonia anche il toponimo Ronco il quale deriva dal verbo latino-medievale runcare - dissodare nuove terre sino ad allora incolte. L'insediamento si data quindi nell'ambito della generale espansione di poco successiva al Mille ma è come Feudo Imperiale che il paese inizia la sua storia documentata. Testimonianza ne sono oggi le vestigia dei Castelli di Ronco - poco più di un toponimo ormai - e di Borgo Fornari - attualmente di proprietà comunale ed in fase di ristrutturazione . La zona deve comunque i suoi più pregevoli monumenti al periodo aureo del Marchesato Spinola - metà del 1600 - quando il marchese ottenne il permesso di battere moneta presso la locale zecca. Ad allora risalgono la Chiesa Parrocchiale di San Martino, l'Oratorio di San Giacomo, il Palazzo marchionale (oggi sede del Comune), lo stesso ponte monumentale a lungo ritenuto dagli storici locali d'origine medievale, ed ancora la Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta e l'Oratorio di Borgo Fornari.
Del periodo medievale rimane soltanto un'ampia documentazione relativa alla grandiosa abbazia cistercense di Santa Maria del Porale di cui si conserva soltanto un tardivo affresco del '400 in quella che oggi è la minuscola e assai recente chiesetta di Santa Maria in frazione Porale. Allo stesso periodo fa riferimento la pieve di Borgo Fornari, di cui rimane unicamente il nome, essendo la chiesa attuale risalente al 1600 ca. Anche dei trascorsi romani ci giunge solo il toponimo Via Postumia, ancora oggi la via più antica del vecchio borgo di Villavecchia che pare ricalchi - per un tratto almeno - il tracciato romano della via Consolare Postumia che da Genova portava ad Aquileia passando per Libarna - oggi gli scavi del sito di Libarna costituiscono il principale sito archeologico del Basso Piemonte.
Fortemente segnato dalle infrastrutture ferroviarie e stradali tra la metà dell'800 e gli anni Trenta di questo secolo - il paese viene smembrato in tre spezzoni compromettendone lo sviluppo urbanistico unitario - Ronco diventa però meta di villeggiatura estiva grazie alla comodità di collegamenti con il Capoluogo e centro ferroviario di primaria importanza nei collegamenti con il Nord. È questa l'epoca in cui si costruiscono le ville che oggi punteggiano il territorio, ultimo esempio d'architettura di pregio in zona, tra le quali Villa Davidson. Fu proprio la strategica importanza del nodo ferroviario ronchese la causa prima della distruzione del paese operata dai bombardieri americani nell'operazione Strangle durante la Seconda Guerra Mondiale.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Luoghi di interesse
[modifica] Architetture religiose
- Chiesa di San Martino.
- Oratorio di San Giacomo.
[modifica] Palazzi
- Palazzo marchionale, oggi sede del municipio.
[modifica] Ponti
[modifica] Cultura
[modifica] Manifestazioni
[modifica] Feste, fiere e sagre
Ronco Scrivia durante l'estate è teatro di moltissime feste e fiere, come la Festa della birra di fine giugno che richiama tantissimi appassionati nel piccolo paese, la Festa della Madonna del Carmine di metà luglio e ancora la Festa della Madonna della Neve a Minceto (piccola frazione di Ronco) nella metà di agosto, senza contare la Festa dell'unità e la festa del 29-30 agosto, coronata ogni anno da splendidi fuochi d'artificio.
[modifica] Istruzione
Ronco Scrivia è sede dei seguenti istituti scolastici statali, inerenti al ciclo scolastico della scuola secondaria di secondo grado:
- Istituto Tecnico Commerciale Industriale Statale "Primo Levi".
[modifica] Economia
Si basa principalmente sul turismo e sulla produzione agricola.
[modifica] Trasporti e vie di comunicazioni
[modifica] Strade ed autostrade
Ronco Scrivia è situata lungo la Strada Provinciale 35 dei Giovi tra i comuni di Busalla ed Isola del Cantone. È raggiungibile anche grazie al proprio casello autostradale sull'Autostrada A7.
[modifica] Linee ferroviarie
Ronco Scrivia è dotata di una stazione ferroviaria sulla linea interregionale Genova - Milano e regionale Genova - Arquata Scrivia.
[modifica] Amministrazione
Sindaco: Simone Franceschi dal 05/04/2005, partito: Centro-Sinistra
Centralino del comune: 010 965901
Email del comune: info@comune.roncoscrivia.ge.it
[modifica] Onorificenze
Il 28 aprile 1995, il comune di Ronco Scrivia è stata insignita della Medaglia di Bronzo al Valor Militare[1] con la seguente:
[modifica] Sport
Particolarmente animato da sagre e feste paesane durante l'estate, Ronco offre la possibilità di praticare numerosi sport. Oltre a tennis, nuoto, calcio, equitazione, per cui esistono apposite attrezzature, il territorio è particolarmente adatto per la pratica di mountain-bike, trial, rafting o per la più tranquilla pesca.
L'A.S.D. Ronchese 1916 è la squadra di calcio locale prossima a festeggiare i suoi 90 anni di storia e vanta un ottimo impianto sportivo tra cui un campo in erba sul quale occasionalmente si è allenato anche il Genoa CFC durante il ritiro estivo.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Note
- ↑ (IT) Sito Quirinale.it Conferimento Medaglia di Bronzo
[modifica] Collegamenti esterni
- Comunità Montana Alta Valle Scrivia
- Parco naturale regionale dell'Antola
- Pro Loco
- U.S. Nuoto Vallescrivia
Portale · Progetto · Ostaja do Belìn · Categorie · Vetrine Liguri Geografia · Cultura · Ambiente · Musei · Chiese · Dialetti · Sport · Immagini · Città Capoluoghi: Genova · Imperia · Savona · La Spezia - Province: GE · IM · SV · SP Città: Sanremo · Rapallo · Chiavari · Ventimiglia · Albenga · Sarzana · Sestri Levante · Varazze · Cairo Montenotte · Taggia |
||
Foto e Immagini | Aiuta il Progetto ampliando le voci Stub Liguria · Partecipa e contribuisci alle discussioni | Portale Liguria |