Bargagli
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: |
|
||
Altitudine: | 454 m s.l.m. | ||
Superficie: | 16,3 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 164 ab./km² | ||
Frazioni: | Cisiano, Maxena, Terrusso, Traso, Viganego | ||
Comuni contigui: | Davagna, Genova, Lumarzo, Sori | ||
CAP: | 16021 | ||
Pref. tel: | 010 | ||
Codice ISTAT: | 010003 | ||
Codice catasto: | A658 | ||
Nome abitanti: | bargaglini | ||
Santo patrono: | Assunzione della Vergine Maria | ||
Giorno festivo: | 15 agosto | ||
![]() |
Bargagli (Bargaggi in dialetto genovese) è un comune di 2.677 abitanti della provincia di Genova.
Indice |
[modifica] Geografia
Il comune si trova in Liguria in Val Bisagno e dista 18 chilometri da Genova. Bargagli fa parte della Comunità Montana Fontanabuona. Il territorio comunale è diviso in cinque frazioni quali Cisiano, Maxena, Terrusso, Traso e Viganego; inoltre fanno parte le seguenti località de La Presa, Trapena, Eo, Casa Comunale, Molino, Vaxe, Vigo, Cevasco, Miana, Ferretto, Mercato, San Lorenzo, Canova, Bragalla, Portiglia, Borgonuovo, Pian Serreto, Ospedale e Sant'Alberto.
[modifica] Storia
Alcune tracce architettoniche (in particolare i ponti) portano a pensare che il centro abitato abbia origine in epoca romana. Tre ponti sono ancora percorribili nelle località Molina, La Presa e Sottovaxe.
Il comune è citato per la prima volta in un documento del 916, nell'anno in cui si consacrò la pieve locale, e venne sottoposto al controllo della Repubblica di Genova sotto il territorio della Podesteria di Albaro e Bisagno.
Nel 1815 verrà inglobato nel Regno di Sardegna, così come stabilirà il Congresso di Vienna del 1814 anche per gli altri comuni della repubblica ligure, e successivamente nel Regno d'Italia dal 1861.
Esistono testimonianze scritte risalenti al XX secolo del suo toponimo (derivato dal nome del monte sulle cui pendici si sviluppa il comune, il Bargalla), nel corso dei secoli è stato paese crocevia dei traffici commerciali dalla Liguria a Piacenza, specie quelli del sale.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Luoghi di interesse
[modifica] Architetture religiose
- Chiesa di Santa Maria Assunta.
- La chiesa, intitolata a Santa Maria Assunta, risale al 935 ed è una delle più antiche pievi liguri. Esistono testimonianze del suo utilizzo, specie del camapanile, durante il Medioevo come roccaforte contro le incursioni barbariche.
- Chiesa parrocchiale di Viganego.
- Sita nella frazione di Viganego venne sostituita negli da una nuova chiesa dedicata a Nostra Signora di Montallegro, derivante dal crollo negli anni sessanta della vecchia parrocchiale. Di rilievo una statua in marmo raffigurante la Madonna della Neve, di scuola genovese del XVII secolo e una tavola del 1503 di Lorenzo Fasolo, ritraente San Sebastiano, San Rocco e San Siro.
- Chiesa di Sant'Ambrogio del XIII secolo.
- Oratorio di San Fruttuoso del XV secolo.
[modifica] Cultura
[modifica] Manifestazioni
[modifica] Feste, fiere e sagre
- Festa patronale di Santa Maria Assunta il 15 agosto
[modifica] Economia
L'economia del comune si basa per lo più sull'attività agricola, la lavorazione dell'ardesia e l'utilizzo delle fonti sorgive della zona. In passato, il comune era molto rinomato per le attività tessili (seta e velluto).
[modifica] Trasporti e vie di comunicazioni
[modifica] Strade ed autostrade
Bargagli è situata lungo la Strada Statale 45 di Val Trebbia la quale collega Genova con Piacenza. Il comune non è raggiungibile direttamente tramite autostrada, pertanto il casello autostradale di Genova Est sull'Autostrada A12 è una delle uscite consigliate per raggiungere la destinazione. Alternativa può essere il collegamento dalla Val Fontanabuona tramite la Strada Provinciale 225.
[modifica] Linee ferroviarie
La stazione ferroviaria più vicina è quella di Genova Brignole sulla linea Genova – Roma nel tratto locale compreso tra Genova e La Spezia.
[modifica] Amministrazione
Sindaco: Sergio Aveto dal 14/06/2004, partito: Lista Civica
Centralino del comune: 010 900104
Email del comune: comune.bargagli.it@liguriainrete.it
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
Luoghi di interesse e Cultura: |
||
Provincia di Genova | Val Fontanabuona, terra di estrazione e lavorazione ardesiaca | Comunità montana |
Portale · Progetto · Ostaja do Belìn · Categorie · Vetrine Liguri Geografia · Cultura · Ambiente · Musei · Chiese · Dialetti · Sport · Immagini · Città Capoluoghi: Genova · Imperia · Savona · La Spezia - Province: GE · IM · SV · SP Città: Sanremo · Rapallo · Chiavari · Ventimiglia · Albenga · Sarzana · Sestri Levante · Varazze · Cairo Montenotte · Taggia |
||
Foto e Immagini | Aiuta il Progetto ampliando le voci Stub Liguria · Partecipa e contribuisci alle discussioni | Portale Liguria |