Ne (GE)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: |
|
||
Altitudine: | 68 m s.l.m. | ||
Superficie: | 64,1 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 36 ab./km² | ||
Frazioni: | Arzeno, Caminata, Chiesanuova, Conscenti (sede com.), Frisolino, Graveglia, Nascio, Ne, Piandifieno, Pontori, Reppia, Sambuceto, Statale, Zerli | ||
Comuni contigui: | Borzonasca, Carasco, Casarza Ligure, Cogorno, Lavagna, Maissana (SP), Mezzanego, Sestri Levante, Varese Ligure (SP) | ||
CAP: | 16040 | ||
Pref. tel: | 0185 | ||
Codice ISTAT: | 010040 | ||
Codice catasto: | F858 | ||
Nome abitanti: | neesi | ||
Santo patrono: | Assunta | ||
Giorno festivo: | 15 agosto | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Ne (Né in lingua ligure) è un comune di 2.306 abitanti della provincia di Genova.
Indice |
[modifica] Geografia
Il comune di Ne, il quarto per estensione comunale nella provincia e costituito dalle sue frazioni - località, è situato in Val Graveglia ed il suo territorio fa parte della Comunità Montana Valli Aveto, Graveglia e Sturla insieme ad altri quattro comuni liguri. Fa anche parte del Parco naturale regionale dell'Aveto.
[modifica] Storia
Di fatto non esiste un'unica versione storica del comune, in quanto Ne è formato da vari borghi, frazioni e località (ognuno con una sua propria pagina storica) e successivamente riuniti ed accorpati in un unico territorio comunale.
Secondo alcune fonti locali a partire dal VIII secolo la valle di Ne fu munita di alcuni castelli per porre rimedio ai continui attacchi e incursioni dei Saraceni che si potrassero fino al X secolo. A partire dall'XI secolo l'intero comprensorio neese fu sottomesso al dominio della famiglia di Lavagna i Fieschi, che qui costruirono un castello a Roccamaggiore.
Dal XIII secolo divenne parte integrante della Repubblica di Genova, seguendone le sorti fino alla sua caduta nel 1797 ad opera di Napoleone Bonaparte che inglobò la nuova Repubblica Ligure nel Primo Impero francese.
Nel 1815 verrà inglobato nel Regno di Sardegna, così come stabilirà il Congresso di Vienna del 1814 anche per gli altri comuni della Repubblica Ligure, e successivamente nel Regno d'Italia dal 1861.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Luoghi di interesse
[modifica] Natura
- Miniera di Gambatesa. La miniera di manganese, tra le più grandi d'Europa ed ancora in attività, è visitabile con il supporto di un trenino (utilizzato dai minatori come mezzo di trasporto nei giorni lavorativi) con vagoni adibiti al trasporto dei passeggeri.
[modifica] Cultura
[modifica] Manifestazioni
- Mercatino agricolo della Val Graveglia, in località Conscenti, si svolge tutti i sabati mattina dal mese di maggio ad ottobre.
[modifica] Feste e fiere e sagre
- Festa della Santissima Trinità a Statale nel mese di giugno.
- Festa di San Giovanni Battista in località Botasi.
- Festa di San Lorenzo a Conscenti il 10 agosto.
- Festa di Rinascita nel mese di agosto.
- Festa dell'Assunta a Borgo di Nascio nel mese di agosto.
- Festa di San Bartolomeo apostolo a Statale nel mese di agosto.
- Festa della Madonna di Loreto Loetto. a Reppia nel mese di settembre.
- Fiera dell'Agricoltura a Frisolino nel mese di luglio. Esposizione e vendita di prodotti agricoli e artigianali della Val Graveglia.
- Sagra del Buongustaio a Campo di Ne nel mese di giugno.
- Sagra dei Testaieu a Reppia nel mese di luglio.
- Sagra della Madonna del Carmine a Caminata nel mese di luglio.
- Sagra della Trota a Frisolino nel mese di luglio.
[modifica] Personalità legate a Ne
Secondo fonti locali nella frazione di Conscenti vissero gli antenati del condottiero Giuseppe Garibaldi. Ancora oggi i numerosi cognomi Garibaldi presenti in zona testimoniano l'evento storico.
[modifica] Economia
Basa la sua attività economica principalmente sull'agricoltura locale e dei suoi prodotti naturali. Di pregio è la coltivazione dell'ulivo, da cui si ricava un'eccellente olio di oliva. L'apertura al pubblico della miniera di manganese ha permesso di incrementare il turismo e la produzione della stessa, nonostante la leggera crisi nel settore minerario.
[modifica] Trasporti e vie di comunicazioni
[modifica] Strade ed autostrade
Ne è situata lungo la Strada Provinciale 33 di San Salvatore la quale collega Cogorno con Carasco. Il comune non è raggiungibile direttamente tramite autostrada, pertanto il casello autostradale di Lavagna sull'Autostrada A12 è l’uscita consigliata per raggiungere la destinazione.
[modifica] Linee ferroviarie
La stazione ferroviaria più vicina è quella di Lavagna sulla Genova – Roma nel tratto locale compreso tra Genova e La Spezia.
[modifica] Amministrazione
Sindaco: Cesare Pesce dal 14/06/2004, partito: Lista Civica
Centralino del comune: 0185 337090
Email del comune: info@comune.ne.ge.it
[modifica] Gemellaggi
Ne è gemellata con:
Bartolomè Masò, Cuba
[modifica] Voci correlate
- Parco naturale regionale dell'Aveto
- Comunità Montana Valli Aveto, Graveglia e Sturla
- Val Graveglia
- Miniera
- Manganese
[modifica] Collegamenti esterni
- Comunità Montana Valli Aveto Graveglia Sturla
- Parco Regionale della Val D'aveto
- Sito della Miniera di manganese di Gambatesa
Portale · Progetto · Ostaja do Belìn · Categorie · Vetrine Liguri Geografia · Cultura · Ambiente · Musei · Chiese · Dialetti · Sport · Immagini · Città Capoluoghi: Genova · Imperia · Savona · La Spezia - Province: GE · IM · SV · SP Città: Sanremo · Rapallo · Chiavari · Ventimiglia · Albenga · Sarzana · Sestri Levante · Varazze · Cairo Montenotte · Taggia |
||
Foto e Immagini | Aiuta il Progetto ampliando le voci Stub Liguria · Partecipa e contribuisci alle discussioni | Portale Liguria |