Santo Stefano d'Aveto
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: |
|
||
Altitudine: | 1.012 m s.l.m. | ||
Superficie: | 55,4 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 23 ab./km² | ||
Frazioni: | Allegrezze, Alpicella, Amborzasco, Ascona, Casoni, Gavadi, Gramizza, La Villa, Pievetta, Villaneri | ||
Comuni contigui: | Bedonia (PR), Borzonasca, Ferriere (PC), Rezzoaglio, Tornolo (PR) | ||
CAP: | 16049 | ||
Pref. tel: | 0185 | ||
Codice ISTAT: | 010056 | ||
Codice catasto: | I368 | ||
Nome abitanti: | santostefanesi | ||
Santo patrono: | Madonna di Guadalupe | ||
Giorno festivo: | domenica successiva al 16 agosto | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Santo Stefano d'Aveto (San Steva d'Aveto in lingua ligure) è un comune di 1.264 abitanti della provincia di Genova.
Indice |
[modifica] Geografia
Il comune è ubicato in Val d'Aveto nei pressi del torrente Aveto, a circa 70 km da Genova.
Santo Stefano d'Aveto fa parte della Comunità Montana Valli Aveto, Graveglia e Sturla insieme ad altri quattro comuni liguri e del Parco naturale regionale dell'Aveto.
Il comune è stato insignito della Bandiera Arancione 2006 dal Touring Club Italiano.
[modifica] Storia
L'insediamento del comune probabilmente risale all'epoca preistorica e divenne ben presto centro importante della Val d'Aveto sopratutto per la favorevole posizione geografica, confine tra diverse culture locali.
Nel XII secolo, più precisamente nel 1164 il feudo di Santo Stefano e l'intera valle furono ceduti alla famiglia Malaspina da Federico Barbarossa tramite un diploma imperiale. Quest'ultimi dotarono il villaggio e il territorio circostante di numerose fortificazioni e castelli. Successivamente nel 1495 i conti di Lavagna i Fieschi, già presenti nelle altre valli adiacenti, comprarono il feudo dagli stessi Malaspina e tale vendita fu confermata dall'imperatore Massimiliano I del Sacro Romano Impero.
Nel 1547, a seguito della celebre Congiura dei Fieschi contro la famiglia genovese Doria, il territorio fu soggetto a quest'ultimi inglobato quindi nella Repubblica di Genova. La nuova dominazione dei Doria causò malcontento tra la popolazione locale, a causa dei continui soprusi e malgoverno del feudo, che scatenò una vera e propria insurrezione popolare nel 1796 conclusa con l'uccisione dei padroni del castello, eretto dalla famiglia genovese anni prima.
Nel 1815 verrà inglobato nel Regno di Sardegna, così come stabilirà il Congresso di Vienna del 1814 anche per gli altri comuni della Repubblica Ligure, e successivamente nel Regno d'Italia dal 1861.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Luoghi di interesse
[modifica] Castelli
- Castello dei Malaspina.
[modifica] Architetture religiose
La chiesa parrocchiale del comune è il Santuario della Madonna di Guadalupe, in cui viene conservata un'immagine della Santa portata nel santuario nel 1804 dalla chiesa di San Pietro in Piacenza. Il santuario conserva dal 1811 anche una tela che raffigura la Vergine donata all'edificio dal cardinale Giuseppe Doria, segretario di Stato di papa Pio VII. Si narra che questa tela sventolò sulle navi di Andrea Doria nel 1571, durante la Battaglia di Lepanto.
[modifica] Cultura
[modifica] Manifestazioni
[modifica] Feste, fiere e sagre
[modifica] Economia
Si basa sulla produzione agricola e sul turismo. Nel periodo invernale, grazie agli impianti sciistici, è meta di sciatori provenienti dalla provincia di Genova, dalla Fontanabuona - Tigullio e dalle altre province confinanti con la Liguria.
[modifica] Trasporti e vie di comunicazioni
[modifica] Strade ed autostrade
Santo Stefano d'Aveto è situata lungo la Strada Provinciale 654 della Val di Nure la quale collega il comune con Rezzoaglio. Il comune non è raggiungibile direttamente tramite autostrada, pertanto i caselli autostradali di Lavagna e Chiavari sull'Autostrada A12 sono le uscite consigliate per raggiungere la destinazione.
[modifica] Linee ferroviarie
La stazione ferroviaria più vicina è quella di Chiavari sulla linea Genova – Roma nel tratto locale compreso tra Genova e La Spezia.
Adiacente alla stazione è presente lo scalo degli autobus dove regolarmente si effettuano corse per la Val d'Aveto.
[modifica] Amministrazione
Sindaco: Cristoforo Campomenosi dal 14/06/2004, partito: Lista Civica
Centralino del comune: 0185 88007
Email del comune: sindaco@comune.santostefanodaveto.ge.it
[modifica] Galleria fotografica
[modifica] Voci correlate
- Val d'Aveto
- Parco naturale regionale dell'Aveto
- Comunità Montana Valli Aveto, Graveglia e Sturla
- Monte Penna (Liguria)
- Monte Maggiorasca
- Dipartimento degli Appennini
- Farinata di ceci
[modifica] Altri progetti
Commons contiene file multimediali su Santo Stefano d'Aveto
[modifica] Collegamenti esterni
- Comunità Montana Valli Aveto Graveglia Sturla
- Parco Regionale della Val D'aveto
- Amborzasco (Frazione di S. Stefano d'Aveto)
- Maurizioweb (Sito personale dedicato a S. Stefano d'Aveto)
- Val d'Aveto (sito dedicato alla storia e al territorio della Val d'Aveto)
Portale · Progetto · Ostaja do Belìn · Categorie · Vetrine Liguri Geografia · Cultura · Ambiente · Musei · Chiese · Dialetti · Sport · Immagini · Città Capoluoghi: Genova · Imperia · Savona · La Spezia - Province: GE · IM · SV · SP Città: Sanremo · Rapallo · Chiavari · Ventimiglia · Albenga · Sarzana · Sestri Levante · Varazze · Cairo Montenotte · Taggia |
||
Foto e Immagini | Aiuta il Progetto ampliando le voci Stub Liguria · Partecipa e contribuisci alle discussioni | Portale Liguria |