Ordinamento della giustizia in Italia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il sistema di ripartizione e di distribuzione delle sedi giudiziarie e delle giurisdizioni italiane è di varia origine, seppure nella generalità dei suoi principi anteriore al XX secolo.
[modifica] Sedi principali
In Italia sono presenti 29 corti di appello (di cui 3 sezioni distaccate) e 165 tribunali.
La distribuzione dei tribunali riflette la ripartizione sub-provinciale (circondari o sottoprefetture) esistenti in Italia all'inizio del Novecento, fatti salvi i nuovi tribunali istituiti nelle regioni ad elevato tasso di criminalità organizzata (Sicilia, Calabria e Campania).
Tutti i capoluoghi di regione hanno una sede di Corte di Appello (esclusa Aosta) e tutte le province (incluse quelle di nuova istituzione) sono dotate di almeno un tribunale, fatta eccezione per Carbonia-Iglesias e Medio Campidano che ne sono prive e rientrano nel circondario di Cagliari.
Il tribunale ha inoltre sempre sede nei capoluoghi di provincia escluso il caso di Santa Maria Capua Vetere, sede del tribunale della Provincia di Caserta. Nelle province con doppio capoluogo il tribunale ha sede in entrambi i centri (Forlì-Cesena, Pesaro e Urbino) o in uno di essi (Massa per Massa Carrara, Tempio Pausania per Olbia-Tempio e Trani per Barletta-Andria-Trani).
[modifica] Circoscrizioni Giudiziarie e sedi di Tribunale (Circondari)
Organizzazione delle Corti di Appello e delle città sede dei Tribunali in Italia (la cui circoscrizione viene definita circondario).
Numerosi Tribunali si organizzano inoltre con sezioni staccate nei principali centri del circondario, spesso corrispondenti con la sede delle Preture oggi soppresse (il cui territorio veniva definito mandamento). Le sedi staccate per le figure e i servizi di Presidente del Tribunale, di Giudice delle Esecuzioni, di GIP, di GUP e la Procura della Repubblica fanno comunque riferimento al Tribunale con sede nel capoluogo di circondario.
Nella tabella sono riportate a caratteri maiuscoli la sede della Corte di Appello e al di sotto sono elencati i relativi Tribunali (circondari), con la sigla della provincia quando non siano capoluogo.
- MESSINA
- Barcellona Pozzo di Gotto (ME)
- Messina
- Mistretta (ME)
- Patti (ME)
- MILANO
- NAPOLI
- Ariano Irpino (AV)
- Avellino
- Benevento
- Giugliano in Campania (NA) (di nuova istituzione)
- Napoli
- Nola (NA)
- Sant'Angelo dei Lombardi (AV)
- Santa Maria Capua Vetere (CE)
- Torre Annunziata (NA)
- REGGIO CALABRIA
- Locri (RC)
- Palmi (RC)
- Reggio Calabria
- SALERNO
- Nocera Inferiore (SA)
- Sala Consilina (SA)
- Salerno
- Vallo della Lucania (SA)
- TORINO
- Acqui Terme (AL)
- Alba (CN)
- Alessandria
- Aosta/Aoste
- Asti
- Biella
- Casale Monferrato (AL)
- Cuneo
- Ivrea (TO)
- Mondovì (CN)
- Novara
- Pinerolo (TO)
- Saluzzo (CN)
- Torino
- Tortona (AL)
- Verbania
- Vercelli
- TRENTO
- BOLZANO/BOZEN (sez.stacc. C.App. di TRENTO)